A 30 mesi dall?elezione a sindaco di Roma, Walter Veltroni ha presentato una valutazione del lavoro svolto dalla sua Giunta come verifica di metà mandato, obiettivi raggiunti e nuovi traguardi da segnare per fare di Roma una città che riesca, ancora una volta, ad operare quel magico sincretismo fra cultura e modernità, che in tanti secoli di storia l?ha resa eterna.
Numerosi i risultati positivi che è possibile rilevare in questi due anni e mezzo di attività e che interessano diversi settori, dai servizi sociali ai i servizi ai cittadini, dal recupero delle periferie e del centro storico alla tutela dell?ambiente.
Un primo importante passo è stato fatto con l?adozione di un nuovo Piano Regolatore che indica le linee di sviluppo della città e che va a sostituire il precedente, elaborato oltre un secolo fa. Ad esso si aggiunge un elemento di novità, unico nell?esperienza delle grandi città: il Piano Regolatore Sociale, in cui vengono stabilite le regole dello sviluppo dei servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione. Questo ha consentito, già dal 2002, di aumentare del 47 % i fondi destinati al bilancio sociale del Comune di Roma e di utilizzarli in maniera più razionale, per accrescere il numero dei servizi sociali presenti sul territorio e migliorarne la qualità.
Fra le priorità individuate, i servizi rivolti agli anziani soli e le iniziative di contrasto alla povertà e all?esclusione sociale, che hanno trovato risposta: la prima, nella creazione di nuovi centri anziani, servizi di teleassistenza ed altro ancora; la seconda, in una serie di servizi relativi all?handicap, alle famiglie più povere, ai minori, alle persone senza fissa dimora, all?integrazione dei Rom, alla cooperazione internazionale.
Oltre alle fasce più deboli della popolazione, a beneficiare di un numero crescente di servizi sono stati tutti i cittadini, i quali hanno assistito alla creazione di nuovi parcheggi ? e ne sono previsti altri ancora per i prossimi 30 mesi ? e nuovi collegamenti fra i quartieri, ad un rafforzamento dell?illuminazione pubblica e al recupero e valorizzazione delle periferie, con finanziamenti mirati alla creazione di imprese, librerie e momenti di aggregazione decentrati. Inoltre, per favorire la comunicazione e la trasparenza dei rapporti fra la Pubblica Amministrazione e i cittadini, è stato aperto il call center 060606 che informa su tutte le iniziative presenti sul territorio, così come sull?iter burocratico da seguire per il rilascio di ogni tipo di documento.
Sono state avviate numerose opere di bonifica, recupero e riqualificazione degli spazi del centro storico, che hanno riconsegnato ai cittadini di Roma e al loro antico splendore luoghi caduti in stato di degrado o chiusi al pubblico da tempo, fra cui la Galleria Sordi (al secolo Galleria Colonna), Piazza Vittorio, i mercati rionali e il fiume Tevere, del quale è stata ripresa la navigazione. Nuovi spazi sono stati creati per accrescere il prestigio della città e un esempio ne sono il Parco della Musica e la Casa dell?Architettura, a cui faranno seguito altre opere, quali la città amministrativa ?Campidoglio 2?.
Per migliorare la vivibilità della città e tutelare la salute pubblica e l?ambiente, sono stati assunti una serie di provvedimenti strutturali come la bonifica dei parchi, l?allungamento delle piste ciclabili, l?estensione della Z.T.L., l?aumento degli operatori ecologici e dei cassonetti.
Il volto di Roma sta cambiando, la città cresce e con essa la volontà dei cittadini e dell?amministrazione comunale di essere protagonista di questo sviluppo. E già la stampa internazionale parla di ?nuovo Rinascimento di Roma?.
*********************************************************
Fonte: ?I primi trenta mesi di lavoro: le scelte più importanti per Roma e per i romani?, Comune di Roma