Il progetto per l?integrazione dei giovani stranieri è realizzato dall?Associazione Temporanea d?Impresa (A.T.I.), composta dalla Parrocchia di S. Maria del Divino Amore e dalla Cooperativa Sociale ?Provvidenza? srl-onlus, in convenzione con l?Ufficio Speciale Immigrazione del Comune di Roma V ? IV U.O.
Il Centro si rivolge a giovani dai 14 ai 18 anni, figli di genitori immigrati. Vuole favorire l?integrazione con i coetanei e promuovere iniziative a favore degli adolescenti che non hanno mai spazi sufficienti per potersi esprimere in tutta la loro creatività. Destinatari intermedi sono le loro famiglie, al fine di promuovere anche con gli adulti dei momenti di scambio e di dialogo.
Il Centro di aggregazione del Casale San Benedetto nasce per offrire gratuitamente ai ragazzi stranieri attività per incontrare altri adolescenti, per confrontarsi e fare amicizia; spazi per giocare, per potersi esprimere (attraverso la musica, lo sport ed altre attività) secondo le proprie capacità; la possibilità d?imparare e approfondire, per chi ha voglia di studiare o per chi ha bisogno di un recupero scolastico; l?opportunità di essere protagonista in un ambiente multi-culturale.
Il Centro è organizzato in modo tale da soddisfare le esigenze dei ragazzi spaziando dallo sport ad attività più impegnative come la formazione e l?orientamento al lavoro.
La segreteria organizzativa, insieme all?équipe tecnica interdisciplinare di professionisti, assicura la definizione di percorsi a favore degli utenti in funzione dei loro bisogni.
Le attività sono organizzate in sport, spazi musicali, laboratori pre-professionali, laboratorio linguistico e interculturale, corsi per il recupero scolastico e l?apprendimento del metodo di studio; gruppi esperienziali di adolescenti al fine di potenziare la propria autostima; sportello di ascolto per le famiglie.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria: Tel/fax: 06/7139247. Casale San Benedetto del Divino Amore, via Ardeatina km 11,800.
A Roma un Servizio per promuovere lo scambio interculturale e la crescita individuale