“La politica è malata. Ha ancora un senso impegnarsi in politica?”. È questo l’interrogativo intorno al quale Padre Bartolomeo Sorge vuole richiamare l?attenzione nell’inaugurare con noi PRAXIS scuola di politica e territorio.
La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso che con un gruppo di amici abbiamo avviato cinque anni fa, quando abbiamo preso l?impegno di incontrarci una volta al mese, il terzo martedì, per discutere insieme dei vari temi della politica cittadina. Una politica concreta, vissuta, sofferta. Vissuta da chi aveva ruoli istituzionali nelle politiche sociali del Comune di Roma, vissuta da tante persone che sentivano il dovere di guardarsi intorno e di impegnarsi, vissuta da chi operava giornalmente a fianco di tanto disagio, vissuta da chi tentava di trovare soluzioni e a volte riusciva a dare risposte nell?ambito del proprio lavoro o con il volontariato.
Insieme, abbiamo anche tentato di trasformare le nostre inquietudini in concreto impegno politico. Alcuni di noi hanno accettato la sfida della battaglia di partito, prima nel Partito Popolare, poi nella Margherita, affrontando campagne elettorali e scontri congressuali. Con il profondo travaglio interiore di chi proviene dall?impegno pre-politico, abbiamo anche fatto nostro il concetto che in democrazia le idee non bastano, le giuste battaglie non bastano, che bisogna saper raccogliere intorno a quelle idee e quelle battaglie il consenso più ampio e diffuso. Bisogna avere l?orgoglio e la capacità di contarsi.
Abbiamo vinto ed abbiamo perso. Ma sempre abbiamo dato un contributo serio e coerente con le nostre radici.
Ora con l?avvio di PRAXIS vogliamo fare un altro passo in avanti: riflettere ed aggregare.
PRAXIS è una scuola dove si comunicano ed approfondiscono idee, valori e concetti. E il profilo dei nostri docenti ne è la garanzia. Ma non è solo questo.
PRAXIS è anche il luogo dove affrontare insieme, con lo studio di casi concreti, i problemi emergenti della nostra città. Per il futuro quali strategie di trasporto pubblico su gomma e su rotaia? Come smaltire i rifiuti di una grande metropoli quando sarà operativa la chiusura della discarica di Malagrotta? Come andò la privatizzazione della Centrale del Latte di Roma e come privatizzare oggi nell?interesse pubblico?
Ma PRAXIS oltre a ricondurci ai principi che devono guidare la politica e ai valori che devono animarla, oltre a introdurci nella dura quotidianità del governo di una grande città, ci permetterà di creare rete tra un gruppo di persone che vogliono continuare a credere che la politica, quella seria, quella studiata, quella vissuta, la Politica con la P maiuscola, debba guidare il futuro del vivere civile. E noi vogliamo portare il nostro contributo.
La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso