Veltroni ha accettato di essere il candidato alle Primarie del PD.

?Viva Veltroni!? è l?unica voce che si sente nell?ambito dell?Ulivo, ed anche noi approfittiamo dell?occasione per esprimere tutto l?apprezzamento al nostro Sindaco che fa riscuotere alla città di Roma l?ammirazione di tanta parte del mondo.

Ma parliamo del percorso democratico che, ci era stato detto, avrebbe ripreso slancio da un?ampia adesione popolare alle Primarie per l?elezione dei membri della Costituente del Partito Democratico. Finalmente ci saremmo riappropriati degli strumenti tipici della partecipazione: liste contrapposte, voti di preferenza, la Costituente avrebbe stabilito le regole, dato forma al nuovo partito ed infine si sarebbe eletto il leader.


Invece cosa sta accadendo?

Con una accelerazione improvvisa si è cambiata drasticamente rotta: ancor prima di eleggere la Costituente e di stabilire le regole, DS e DL hanno già deciso chi deve essere il leader. E così le tanto agognate Primarie si sono ridotte ad un referendum confermativo, per ratificare una scelta fatta altrove.

Sono convinto che Veltroni avrà un plebiscito: è capace, è conosciuto, sa coinvolgere le folle…

Ma il percorso democratico?

Mi si dirà che anche il referendum (sì o no) è espressione libera di una scelta. Non ci sfugge però che è il livello più basso di coinvolgimento, nonché la negazione della logica delle Primarie, ovvero la sana concorrenza in politica.


Leggo in questi giorni che Enrico Letta, assieme a Pierluigi Bersani, starebbe valutando se candidarsi in alternativa al ticket Veltroni-Franceschini.

Allora?

Viva Letta!

Offrire più opportunità di scelta ai cittadini nelle Primarie ? soprattutto in premessa alla nascita di un nuovo e importante partito come il PD ? non è mai segno di spaccatura, ma anzi di sana crescita democratica, di vera partecipazione, di concreto ascolto della cittadinanza.


I NOSTRI INCONTRI

Quarto seminario estivo: “MACHIAVELLI è ALL’ INFERNO? Il senso e il modo di fare politica utile” a Roccaraso ( 15-21 Luglio), con Enrico Letta, Mariapia Garavaglia, Francesco Mengozzi, Claudio Cappon, padre Francesco De Luccia, Donatella Parisi, Federico Colosi, Amedeo Piva, Luigi Vittorio Berliri, Gianni del Bufalo. Per informazioni http://www.amiciperlacitta.it/incontri.cfm. Abbiamo esaurito i posti nell’Hotel Vetta d’Abruzzo. Per coloro che volessero ancora partecipare possiamo trovare idonee sistemazioni alternative.


Vi segnaliamo inoltre:

CeIS : Festa d’Estate per i 50 anni di sacerdozio di Don Mario Picchi, assieme alla tradizionale “Festa delle famiglie” e alla “Giornata Internazionale contro la Droga”. Dal 25 al 28 giugno concerto rock, circo multietnico, concerto sinfonico. Programma dettagliato in www.ceis.it.


DAL CAMPIDOGLIO

Leggi DAL CAMPIDOGLIO su www.amiciperlacitta.it


Durante la discussione sul “Patto per Roma sicura”, intervenendo in aula Giulio Cesare, l’assessore Jean-Léonard Touadi ha più volte sottolineato come i temi della sicurezza e della legalità siano destinati ad assumere progressiva centralità nelle scelte amministrative e politiche, tanto a livello cittadino che nazionale. Una convinzione basata sull’evidenza delle profonde trasformazioni che stanno attraversando la società romana e più in generale italiana, dove i flussi migratori, il decisivo ampliamento delle cosiddette fasce deboli della popolazione, ma anche l’indebolimento delle reti di socialità tradizionale, chiedono da parte dell’amministratore una gestione lungimirante di fenomeni nuovi e in continua evoluzione. Ma anche una visione, quella dell’assessore capitolino alla sicurezza, che denota la lucidità del politico, consapevole che il documento sottoscritto il 18 giugno scorso tra il sindaco Veltroni e il prefetto Achille Serra, costituisce anche e soprattutto un atto di indirizzo chiaro , forte al punto da indurre le forze politiche cittadine a riconsiderare istanze e posizioni reciproche.


DAI MUNICIPI

Leggi DAI MUNICIPI, “I nostri consiglieri raccontano” su www.amiciperlacitta.it


VI MUNICIPIO: Incertezza delle condizioni di vita e insicurezza dei territori: due problemi inscindibili, che richiedono di essere affrontati in una “prospettiva globale”. La riflessione del presidente della commissione Sicurezza Giancarlo Loretucci.


XVI MUNICIPIO: Sensibilizzare le donne alla prevenzione del tumore. Questo l’obiettivo della campagna informativa che nel XVI Municipio ha visto protagoniste le rappresentanti della commissione delle elette. Il racconto della consigliera aggiunta Maria Pia Gonzales.


XVIII MUNICIPIO: Via Pagano 45: futura sede del Municipio XVIII ancora in fase di ultimazione. Un luogo simbolo, scelto dalle principali sigle di lotta per la casa come teatro di un atto dimostrativo di grande risonanza. La cronaca di Salvatore Di Riso.


Buona settimana

Amedeo Piva