Parla l’ex assessore alle Politiche sociali di Roma: ‘Nel 2000 gli insediamenti abusivi erano passati da 51 a 16, avevamo realizzato 5 villaggi attrezzati e il Casilino 700 era completamente sgomberato’. Serve investire sul lungo periodo

ROMA – Niente di nuovo sotto il sole. Il regolamento per la gestione dei campi rom della Capitale ricorda molto un’ordinanza emanata dall”allora sindaco Francesco Rutelli alla fine del 1996. Amedeo Piva, che in quel periodo era assessore comunale alle Politiche sociali, racconta le scelte di quella stagione politica e spiega cosa a suo parere andrebbe fatto per rendere le politiche sui rom realmente efficaci. Lo abbiamo intervistato.
Dottor Piva cosa accadeva ai tempi della prima giunta Rutelli?
A Roma, secondo un censimento molto capillare e puntuale fatto nel ’95, c’erano 51 campi nomadi abusivi e 5.467 persone che vi vivevano dentro, più un altro migliaio tra rom e sinti fondamentalmente italiani che abitavano in appartamento. Su questa base il 26 gennaio 1996 è stata emanata un’ordinanza sindacale che dettava le regole per la permanenza dei rom nella città, censiva gli insediamenti esistenti e subordinava la permanenza nei campi a un permesso speciale che doveva essere assegnato dall’Ufficio immigrazione. Quindi il regolamento dei campi è una cosa già vista e già fatta.
Ha funzionato quel regolamento?
Alla fine del periodo in cui Rutelli è stato sindaco, quindi nel 2000, gli insediamenti abusivi erano passati da 51 a 16. Avevamo portato avanti una serie di interventi e avevamo realizzato 5 villaggi attrezzati con moduli abitativi, 3 campi attrezzati e 3 semi-attrezzati. Inoltre il Casilino 700 era stato completamente sgomberato e su quell’area era nato un parco. Quindi il percorso era già tutto tracciato e ben definito, e vedo che adesso le stesse regole vengono rilanciate dal prefetto per cercare di normalizzare queste presenze. Ciò non può che farmi piacere, ma non basta: i problemi dei rom sono i problemi degli italiani soltanto portati all’esasperazione.
Cosa fare allora?
L’intervento necessario è la scolarizzazione che però da sola non è sufficiente. Gli adolescenti che non trovano uno sbocco lavorativo corrono un rischio di devianza 100 volte superiore a quello dei giovani italiani. Quindi bisogna avere il coraggio di fare strategie a lungo termine. Occorre, infatti, un controllo sul territorio per far sì che i rom non aumentino a dismisura, ma se coloro che vogliono uscire dalle dipendenze causate dall’ambiente non hanno alcuna possibilità di successo alla fine perdono il coraggio di farlo. Voglio dire che se un giovane non vede che qualcuno più grande di lui è riuscito a inserirsi con soddisfazione nel mondo del lavoro fallisce tutto il processo di scolarizzazione, perché alla fine si chiederà: “ma a cosa serve tutto questo?”.
Una scommessa ambiziosa.
Certo, non è che si risolva tutto dall’oggi al domani: c’è bisogno di un percorso chiaro e puntuale con dei seri investimenti che non devono limitarsi però alle sole attività di controllo, ma devono guardare anche all’integrazione dei giovani. Mi riferisco fondamentalmente al fatto di fare sempre politiche pensate sul breve termine e non sul lungo termine. Perché le politiche di inserimento devono puntare sulle nuove generazioni, e non su un processo dall’oggi al domani. Insomma, io vedo che si sta ricominciando da capo, e vorrei dire al sindaco che è bene che ci sia il regolamento, ma il vero investimento è sul medio-lungo periodo. (ap)