Il distacco che il riposo porta naturalmente con sé, l’impegno di qualche lettura “tosta” sul piano intellettuale e la lontananza dalle beghe quotidiane del nostro paese e dalle ansie che esse creano a chi cerca di immaginare il futuro dei nostri figli, mi rendono, alla ripresa delle attività, forse un po’ troppo “filosofo”.
Ma, provando a rimettere ordine fra le tante cose che mi pare ci servano, a questa svolta del nostro presente che ci immette verso un impegnativo futuro, ho tentato di individuare, dal mio punto di vista, le “matrici” culturali e spirituali che possono schiuderci una fondata speranza nel futuro, dopo tanti mesi di affanni quasi disperati. E mi pare di averle trovate in tre parole-guida, forse un po’ desuete, che, insieme, racchiudono, ad un tempo, il senso di ciò che ci è mancato per tanti anni ed un progetto di “rigenerazione” culturale che, da sola, ove veramente si determinasse, darebbe la chiave per definire tutte le tante cose che dobbiamo fare per “arrestare il declino” e “ritrovare la strada che abbiamo smarrito”.
Le tre parole-guida sono: verità, perdono e fatica. Provo a declinarle meglio, per non guadagnarmi – lasciatemelo dire: immeritatamente – l’accusa di scarsa concretezza.
La verità (qui, ovviamente, con la lettera minuscola): gli italiani hanno bisogno di una dura operazione di verità (che ancora non c’è stata) sulle condizioni del Paese, sulle ragioni del suo innegabile declino, sulle origini del suo indebitamento e della sua incongrua, apparente agiatezza (dove c’è ancora), sulle conseguenze di ogni ulteriore ritardo nel porre mano a ciò che serve, sulla intensità e durata dello sforzo che è necessario. Edulcorare le analisi, indorare le pillole, negare l’evidenza, imbastire vuote retoriche, raccontare ciarlatanerie, non solo non serve, ma sarebbe esiziale per l’Italia (quand’anche regalasse una tragica vittoria elettorale).
Ma questa operazione di autocoscienza non sarebbe fortunata se non si congiungesse ad un radicale, reciproco perdono (politico): basta scorrere con senso della realtà gli ultimi 30 anni di storia politica italiana per rendersi conto dell’alternata vicenda delle responsabilità e dell’intrecciata trama delle corresponsabilità nella gestione del Paese, nella coltivazione e diffusione di un’autorappresentazione ingannatrice, nell’alimentazione di una sub-cultura mediatizzata fatta di false immagini di noi stessi e dei nostri problemi, nella dissennata fornitura di vuote retoriche. Se non poniamo una pietra sopra sul cumulo dei reciproci errori, non credo che ne usciremo sani; come i capponi di Renzo di manzoniana memoria ci affanneremmo a beccarci reciprocamente mentre già bolle la pentola per il brodo, sia esso destinato al ristoro dei creditori o al breve banchetto di qualche arrabbiato populista.
Infine, la fatica, antica compagna del nostro “scheletro contadino” di cui parla De Rita: solo sottomettendoci a fatica e sudore possiamo aspirare ad un non lontano ristoro. Che poi la fatica debba essere proporzionata alle forze (in tutti i sensi!) è fin troppo ovvio: nessuno deve morire tirando il carro per gli altri, nessuno deve essere esentato dal suo turno di giogo, magari più lungo per chi ha più riserve di energia da consumare. Questa della fatica è la cosa più difficile da richiedere, soprattutto a chi si sente già stanco; essa, però, insieme al perdono, è la chiave che distingue ogni autentica proposta politica dal clamore dei populismi, che, di solito, si alimentano di confuse verità ma, soprattutto, di rancori e di promesse di facili soluzioni (che non esistono, nella situazione data).
Alla vigilia del ritorno in campo della politica, tanto sospirato (da tutti i politici) e (a ragione) temuto da molti, non so proprio chi potrebbe farsi carico di un “programma” (qualsiasi cosa questo voglia dire, oggi) ispirato alle tre desuete parole su cui abbiamo ragionato. Ma, delle volte (Gen. 18, 20-32), bastano pochi “giusti” per salvare una città (e non ha nessuna importanza la loro età).