La storia e la memoria
La storia è plurale, la memoria è singolare. Ciascuno di noi ha una sua memoria, ma nessuno può pensare che essa “copra” l’intera storia e ne costituisca l’unica chiave di lettura. La pretesa di imporre la propria lettura come l’unica è alla base di ogni contrasto e di ogni guerra.
La storia e la memoria sono due cose molto importanti ma molto diverse. Ognuno di noi, come soggetto singolo e come soggetto collettivo, ha una sua memoria, costituita dalle cose che ricorda, quelle che sa essere veramente accadute e che hanno plasmato la sua visione del mondo. Ma ogni memoria è parziale: è la storia [...]