Sempre mezzo vuoto
Sembra che essere insoddisfatti non sia più vissuto come una possibilità ma piuttosto come un bisogno. L’insoddisfazione cronica è diffusissima perché ci fa sentire in credito, ci permette di leggere le nostre difficoltà come diritti negati orientandoci costantemente alla ricerca dei colpevoli, veri o presunti: ecco perché il bicchiere ci sembra sempre mezzo vuoto, perché lo vogliamo così.
Esatto. Parlo proprio del bicchiere, quello che l’ottimista vedeva mezzo pieno e il pessimista mezzo vuoto, o almeno così era fino a qualche tempo fa. Adesso non serve a misurare ottimismo e pessimismo, è diventata una gara a chi il bicchiere ce l’ha più grande… così da essere sicuri di averlo sempre mezzo vuoto e [...]