I simboli necessari
La velocità, la capillarità e la moltiplicabilità dell’informazione digitale rendono possibile che notizie false circolino liberamente senza che sia possibile dimostrarne l’infondatezza e finiscano -nella percezione di chi le ha fatte sue- per valere tanto quanto quelle vere. E’ così che una gran parte dei 74 milioni di americani che hanno votato per Trump resterà -malgrado tutte le verifiche e i pronunciamenti dei tribunali- con la granitica convinzione che l’elezione di Biden sia una truffa E che molti siano convinti che il Covid sia solo una normale influenza venduta come pandemia per fare arricchire Amazon e la lobby dei vaccini.
I simboli -si sa- sono luoghi, oggetti o persone che assumono significati che vanno oltre la loro natura materiale per “significare” altro: valori, idee e convinzioni condivise da una comunità. I simboli acquistano, per la comunità che li condivide, un valore “sacro”, sia in senso propriamente religioso e trascendente, sia -per estensione- in senso laico [...]