Amedeo Piva

/Amedeo Piva

Autore: Amedeo Piva

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Amedeo Piva ha pubblicato 590 articoli.
  • Gli effetti del Buon Governo in città

    Il cittadino perfetto

    Più empatico e meno impeccabile, disposto a mettersi in gioco per raggiungere un beneficio condiviso. Un ritratto possibile, solo se si rinuncia all'idea di perfezione astratta

     

    Qualche settimana fa avevamo delineato idealmente il ritratto del sindaco perfetto. E ora che le primarie si sono celebrate e la coalizione di centro sinistra ha espresso in sei città del Paese le sue preferenze, vi invito a un gioco al rovescio. Come dovrebbe essere la silhouette di un perfetto, qualunque cittadino? Il nostro amico [...]

    AUTORE |14 marzo, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|
    • L'invasione percepita

      L’invasione percepita

      Unione Europea e rifugiati: davvero basta che non sia qui?

       

      La nota espressione inglese “Not In My Back Yard!” (in breve “NIMBY”), significa sostanzialmente “Basta che non sia qui!”: l’atteggiamento di chi riconosce che qualcosa è necessaria e va fatta ma, contemporaneamente, non vuole farsene carico. Tutti sanno che la guerra in Siria (ma anche in Libia, in Iraq, in Afghanistan…) costringe migliaia di persone [...]

      AUTORE |7 marzo, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|

      IL SINDACO PERFETTO

      Deve essere onesto, ma non ingenuo; determinato, ma capace di mediare. Deve conoscere la complessità dell’amministrazione di Roma senza rimanerne paralizzato. Deve conoscere il territorio e la sua storia, ma non vivere di passato. Deve saper fare sintesi, ma essere capace di delegare. Deve essere coerente, ma non rigido. Deve essere consapevole degli interessi in [...]

      AUTORE |29 febbraio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|

      Todo depende

      Siria. C’è un accordo per il cessate il fuoco, ma non proprio subito, perché forse non tutti ci stanno, dipende dai turchi, anzi no, dai russi, dall’Isis, dagli americani, dalla Merkel... Anche senza pretendere di capire, solo provarci è una fatica che spesso risulta inutile: troppe variabili, troppi retroscena, troppo complicato, neanche gli esperti sono [...]

      AUTORE |15 febbraio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|
      • Sbarco-di-immigrati-in-Sicilia

        Né rabbia, né paura

        Così James Thurber, giornalista del The New Yorker, di fronte agli scenari inquietanti della guerra fredda: “Cerchiamo di non guardare indietro con rabbia o in avanti con paura, ma intorno con consapevolezza”

         

        Non si vive bene quando si è arrabbiati e non si vive bene quando si ha paura; purtroppo ci sono molte buone ragioni per essere arrabbiati e molte buone ragioni per avere paura (che sono, in gran parte, le stesse per le quali siamo arrabbiati). L’economia, ad esempio, ci fa paura perché non ne capiamo [...]

        AUTORE |8 febbraio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|
        • Segmenti e rette

          Segmenti e rette

          Siamo molto saggi e indulgenti quando ci guardiamo allo specchio, molto meno quando guardiamo fuori dalla finestra

           

          La scorsa settimana abbiamo celebrato il Giorno della Memoria, istituito per ricordare “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria [...]

          AUTORE |2 febbraio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|
          • Macedonia Migrants (ANSA/AP Photo/Boris Grdanoski)

            Dublino Vs Schengen

            La logica del recinto contro quella della realtà

             

            Venerdì scorso al forum di Davos il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha affermato: “Sulla crisi dei rifugiati l'Unione europea si gioca la sopravvivenza stessa del trattato di Schengen” (QUI), la convenzione che da più di vent’anni ci consente di girare liberamente, senza controlli alle frontiere, in una vasta area che comprende oggi [...]

            AUTORE |25 gennaio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|

            Micro o macro?

            C’è chi fa la sua parte -nella costruzione di una società più giusta e solidale- dedicandosi con impegno a sostenere e accompagnare singole persone in difficoltà stabilendo una relazione diretta di aiuto concreto. C’è chi fa la sua parte affrontando i problemi sul piano delle regole, del sistema organizzativo, delle risorse economiche, del metodo. Un [...]

            AUTORE |18 gennaio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|

            Un mondo di cover?

            Nel lessico musicale il termine “COVER” indica una replica, una reinterpretazione di un brano già noto fatta da qualcuno diverso dall’interprete originale. Esistono un sacco di cover anche fuori del mondo musicale: nell’abbigliamento, nell’architettura, negli stili espressivi, anche nella politica e nell’economia e addirittura nelle ideologie e nelle religioni. Siamo circondati da neomodernismo, neoliberismo, neocapitalismo, [...]

            AUTORE |11 gennaio, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|

            Buon Natale a Khalid, Khalida, Adam e Ilyas

            Grandi notizie su Il Giornale di venerdì scorso! Giuseppe De Lorenzo ci informa: -          -che il nostro amico Khalid Chaouki, compare in un dossier del ministero della Difesa sul radicalismo islamico; -         - che Khalid è citato tra i «leader e figure sociali radicali» nello studio realizzato da Michele [...]

            AUTORE |14 dicembre, 2015|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì|