La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Amedeo Piva

/Amedeo Piva
­

Autore: Amedeo Piva

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Amedeo Piva ha pubblicato 591 articoli.

La candidatura Marrazzo: politica, TV, società civile.

Partecipa al dibattito aperto su Forum di questo sito.

 

La campagna elettorale per il consiglio regionale, indubbiamente già avviata, deve naturalmente trovarci impegnati non solo nel comunicare ma anche nel riflettere. Non solo conquistare consensi, partecipazioni, adesioni alla propria area politica. La campagna elettorale è anche un momento per approfondire il perché ci sentiamo impegnati in politica, perché molti di noi sono impegnati in [...]

AUTORE |15 ottobre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

PRAXIS – Scuola di politica e territorio.

Il bilancio del primo anno: la voglia di fare politica

 

Quando nel luglio afoso dello scorso anno ci siamo incontrati per programmare le attività della nostra associazione ?Amici per la città? per l?anno 2003-2004, non avremmo mai pensato di raggiungere risultati così importanti e in così poco tempo. Già da sei anni, un martedì al mese, il nostro gruppo organizzava un incontro con personalità significative [...]

AUTORE |26 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA POLITICA E’ MALATA. VIVA LA POLITICA.

La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso

 

"La politica è malata. Ha ancora un senso impegnarsi in politica?". È questo l'interrogativo intorno al quale Padre Bartolomeo Sorge vuole richiamare l?attenzione nell'inaugurare con noi PRAXIS scuola di politica e territorio. La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso che con un gruppo di amici abbiamo avviato cinque anni fa, quando [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

PREDICARE BENE E RAZZOLARE MEGLIO

Raccogliamo l'impegno della Margherita a Bologna

 

Verba rebus proba: i fatti devono provare la bontà delle parole. L?appello di Seneca a Lucilio ben si addice anche a coloro che, con decisione, hanno ritenuto utile mettere in moto il cammino che conduce alla realizzazione di una ulteriore semplificazione del quadro politico: lo schieramento dei riformisti. I DS a Roma, La Margherita a [...]

AUTORE |25 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Verso l’unità dei Riformisti. Con un mazzo di margherite o…di ortiche?

I ''Riformisti'' devono ricercare l'unione e la chiarezza

 

I capponi di Renzo Tramaglino mentre venivano portati dal dottor Azzeccagarbugli davano uno spettacolo più dignitoso, e anche loro stavano per finire nella pentola. Il recente percorso della Margherita romana agli occhi, più o meno distratti, dei cittadini (elettori) appare come uno spettacolo disgustoso che crea sdegno o, peggio, indifferenza. Ritengo che sia più grave [...]

AUTORE |1 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

La giornata mondiale di lotta alla povertà non deve essere solo una celebrazione rituale

Cerchiamo una riflessione abbia le caratteristiche della concretezza

 

Il 17 ottobre si è celebrata la giornata mondiale di lotta alla povertà, voluta dall?assemblea generale delle Nazioni Unite, fin dal 1993. Se vogliamo che non sia una celebrazione rituale, occasione per discorsi ed enunciazioni di principio che lasciano il tempo che trovano, bisogna che la riflessione abbia le caratteristiche della concretezza e che ciascuno [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

A Roma si spacca la Margherita. Come costruire la lista unica?

Solo il 10% degli iscritti va ai congressi. Nasce l'area ''Primavera Riformista''

 

Margherita: che succede? Mentre si aderisce con entusiasmo alla creazione della lista unica nell?Ulivo, si consolida una grave frattura nella Margherita Romana. Si punta ad una ?Primavera Riformista? e i colori sono quelli autunnali delle rotture. Ma frattura tra chi, intorno a quali idee, in vista di quali obiettivi? La stampa, quasi tutta, semplifica personalizzando: [...]

AUTORE |9 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Unità e diversità: armonizzare le differenze in un unico progetto riformista per l?Italia

Una riflessione in vista della costruzione del nuovo partito auspicato da Prodi

 

Recentemente il Santo Padre, parlando dell?Europa Unita, ha usato la metafora della ?sinfonia? (?). L?Europa, secondo Giovanni Paolo II, potrà essere ancora più unita, forte e solidale se saprà valorizzare e armonizzare la diversità culturale e storica delle sue nazioni componenti. (?) Trasferendo la metafora della sinfonia nell?attuale dibattito politico avviato in questi giorni da [...]

AUTORE |4 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Politica e processi: soluzioni frettolose e unilaterali

Approvato il discusso Lodo Schifani" a colpi di maggioranza"

 

Con un altro clamoroso colpo di spugna dallo scorso 19 giugno la maggioranza di governo ha assicurato al suo leader e alle altre quattro più alte cariche istituzionali del paese l?immunità dai processi penali in corso (o che stanno per iniziare) per tutta la durata del loro incarico e fino alla scadenza della loro funzione, [...]

AUTORE |28 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Le radici e il futuro

Un commento politico sulle elezioni amministrative

 

Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Credo che oggi più che mai, anche alla luce dei risultati del recente turno elettorale amministrativo, sia necessario che le donne e gli uomini della Margherita tentino di dare una risposta alle eterne domande, che a mo? di tormentone, ci venivano proposte in tutti i momenti della nostra [...]

AUTORE |3 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|