L’illusione che basti sapere
La possibilità che abbiamo di essere informati in tempi rapidissimi sugli eventi più disparati non ha confronti con quella del passato, anche recente. Pur apprezzando l’ebbrezza di poter accedere a qualunque informazione vogliamo, due rischi si nascondono nelle pieghe di questo “dono” che la tecnologia ci consente di utilizzare. Il primo rischio si annida nel fatto che quasi tutte le informazioni a cui accediamo hanno in comune una caratteristica: la nostra impossibilità di interferire. Il secondo è quello di confondere la grande quantità delle informazioni con il comprendere in profondità il significato che hanno (o che non hanno).
ASCOLTA L’ARTICOLO QUI La possibilità che abbiamo di essere informati in tempi rapidissimi sugli eventi più disparati non ha confronti con quella del passato, anche recente. Possiamo conoscere in tempo reale la storia del ragazzino di Belgrado che ha ucciso i suoi compagni di scuola, quanti morti sta provocando la guerra civile in Sudan, cosa [...]