Filippo Roncaccia

/Filippo Roncaccia

Autore: Filippo Roncaccia

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Filippo Roncaccia ha pubblicato 16 articoli.
  • consiglio20regionale20lazio.jpg

    ATTENTI ALLA NUOVA CLASSE DIRIGENTE!

    Come la prossima stagione elettorale potrà essere un'occasione di vero rinnovamento

     

    Li andranno letteralmente a cercare per strada per metterli in lista alle regionali. Questo è il pensiero di chi possiede una certa dose di esperienza e coscienza politica. Il guaio è che non sarà per niente così. Con grandissima probabilità coloro che, specie sul nostro territorio, fossero impossibilitati a ripresentarsi davanti agli elettori per la [...]

    AUTORE |14 ottobre, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
    • commenti.jpg

      IL PUNTO VERO

      Se la politica non è capace di farci essere cittadini, non è in grado cioè di creare momenti in cui, con vera trasparenza, ci sia realmente garantito dare vita e rafforzare il nostro stato di cittadini con una reale ed incisiva partecipazione alle scelte della politica, chi può onestamente pensare che basti soltanto una qualunque legge per farci essere buoni elettori?

       

      Quello che, dalla visuale che riesco ad avere, dovrebbe essere il punto vero non è tanto far sfilare sotto il becco degli elettori un numero soddisfacente di nomi da mettere sotto una croce. Perché è giusto pensare soprattutto a come e da chi vengono scelti i nomi dei candidati e, allora, ci si ritrova comunque davanti le [...]

      AUTORE |9 aprile, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
      • cina.jpg

        UN PASSAGGIO DIFFICILE

        La politica reale dovrà vivere sulla capacità di organizzare dal basso soluzioni ai problemi dovunque ed in qualunque campo gli strumenti tradizionali non siano sufficienti

         

        Mai come ora è stato necessario ridare vita e cuore alla frase di J.F.K. “Non chiederti che cosa può fare il tuo Paese per te, ma chiediti che cosa puoi fare tu per il tuo Paese”. La politica reale dovrà vivere sulla capacità di organizzare dal basso soluzioni ai problemi dovunque ed in qualunque campo [...]

        AUTORE |15 gennaio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
        • commenti.jpg

          RISOLVERE I DUBBI

          Tra economia e finanza. Il compito della politica

           

          A proposito di dubbi. Per capirci qualcosa e per comprenderci tra di noi, bisogna fare la solita distinzione tra Economia e finanza. L'economia è sempre soggettiva. Perché l'economia sono gli esseri umani (gli esseri umani dal punto di vista della gestione della loro vita pratica; "oikos nomia" = regole della casa). La finanza è tutto [...]

          AUTORE |1 dicembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
          • variet.jpg

            UN FUTURO PLURALE

            Se la diversità è una risorsa da valorizzare

             

            Quando le diversità si scontrano, nasce la guerra. Quando s’incontrano nasce il pluralismo. E questa è la meta della nostra civiltà. E il crollo dell’individualismo come modulo ideologico sta proprio in questo. Chi si sente di affermarsi da “solo” considera tendenzialmente gli altri esseri come concorrenti sul territorio. Chi sente al contrario il vero bisogno [...]

            AUTORE |28 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
            • commenti.jpg

              LA SFIDUCIA NON PORTA FRUTTO

              Una risposta all’ultima newsletter “Fame da polli”

               

              Quanto lavoro ci sarebbe da fare per costruire un'Europa differente! Noialtri in Italia, poi, dovremmo avere un ruolo tutt’affatto differente nel costruire la rete dei mercati trai piccoli produttori - commercianti - consumatori europei connessa con quella dell'Africa. Bisogna riferirsi non più alle masse che soffrono e agli individui che speculano. Occorre invece aver riguardo  ai [...]

              AUTORE |8 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
              • commenti.jpg

                LA PERSONA, TRA MASSA E INDIVIDUO

                Una risposta all’ultima newsletter di Amedeo

                 

                “Destra e sinistra", preso anche scherzando, è un argomento capace di farmi smuovere un po’ di passione. Perché essendo una persona poco umile vorrei fare sempre il “professorello”, con quelle poche cose che mi porto appiccicate in mente; e quando vedo qualche cosa di sbagliato pretendo sempre di correggerlo. Perciò abbi pazienza ancora un'altra volta. [...]

                AUTORE |8 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
                • pil.jpg

                  UN’ALTRA VITA POSSIBILE

                  I valori economici e le motivazioni profonde per continuare a essere una comunità. Nel Paese, in Europa, nel mondo

                   

                  L’attuale corso della nostra civiltà si trova a dirimere la contraddizione fondamentale tra la vecchiezza (cinquecento anni circa) del concetto di “modernità” ed il ritorno  ai criteri della tradizione come metodo recuperato al fine di promuovere la crescita della società nei tempi attuali.   La spinta ipertrofica del concetto di sviluppo industriale, ultima frontiera della [...]

                  AUTORE |3 aprile, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
                  • commenti.jpg

                    IL BALZO IN AVANTI DELLA POLITICA

                    Destra - Sinistra. Analisi di scenario in risposta all'ultima newsletter

                     

                    Caro Amedeo, uno con la capoccia come la mia non può non aver affrontato il problema "sx - dx". Per giunta, definendomi cattolico democratico, sono partito da una posizione di supposto vantaggio. Al centro, infatti, non è che gliene freghi poi molto essere più o meno di destra o di sinistra. Quando ci si schiera [...]

                    AUTORE |8 febbraio, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|

                    NOTTETEMPO

                    In anteprima, la poesia di Filippo Roncaccia vincitrice dell’edizione 2010 del concorso internazionale di poesia “Il Federiciano”

                     

                    Nottetempo s’affretta il ladro al bosco col passo silenzioso in mezzo all’erba; l’assassino s’appressa al punto in cui la sorte ha deciso. Nottetempo l’oscurità prende i pensieri del giorno e li incanta e l’incarna in desideri. Di giorno, non ti vedo e non cerco di parlarti perché la luce è diritta e vera; e ti [...]

                    AUTORE |20 novembre, 2010|Archivio, La bussola - giornale on line|