La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Laura Amore

/Laura Amore
­

Autore: Laura Amore

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Laura Amore ha pubblicato 5 articoli.

IL ?ROAD SHOW? SULLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE ATTRAVERSA L?ITALIA

Valorizzazione e rispetto delle identità culturali dei migranti nel linguaggio dei media e nelle strategie aziendali

 

?Road show Comunicazione Interculturale? è il tema dell?incontro organizzato da UNICOM, FERPI ed Etnica, presso la Sala Pegaso della Stazione Termini a Roma. L?iniziativa, che ha attraversato l?Italia facendo tappa a Torino, Padova, Napoli e Roma, ha portato sé il messaggio positivo dell?inclusione sociale e culturale attraverso la comunicazione. Come è stato sottolineato dagli organizzatori, [...]

AUTORE |6 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MARKETING SOCIALE: VERO IMPEGNO VERSO VALORI ETICI O PURA STRATEGIA AZIENDALE?

Approfondimento delle dinamiche che spesso si nascondono dietro aziende che, attraverso la vendita di prodotti, promuovono il sostegno ad una causa sociale

 

Marketing sociale, attività promozionali etiche?insomma filantropia. Di questo si parla nell'accenno a concetti che spesso leggiamo qua e là proprio nella lingua degli Stati Uniti dove fondazioni e corporate philantropy e charities sono così diffuse. E' questa una realtà che fortunatamente prende piede anche in Italia. Ma con qualche distinguo: ricerche dimostrano che cresce l'investimento [...]

AUTORE |17 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LIVELLAMENTO DELLE ?OSTENTATE? DIFFERENZE RELIGIOSE: UN MODO LEGALE PER OSTACOLARE LA LIBERTA? DI CULTO

Si acuiscono le tensioni sociali in Francia attorno al divieto di portare il velo e altri segni religiosi a scuola.

 

Da mesi ormai si parla anche in Italia della dibattuta vicenda francese che scaturisce dal progetto di legge, in via di approvazione per altro , sul divieto di portare segni religiosi ?ostensibili? o comunque ?visibili? nelle aule e nei luoghi pubblici. Molte personalità, dalla politica alla letteratura e, naturalmente i capi delle comunità religiose, hanno [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN’OCCASIONE IN PIÙ PER PROMUOVERE PROGETTI DI SCAMBIO CULTURALE FRA GIOVANI ALL?ESTERO

Programma Europeo Gioventù - Azione 1: ecco una opportunità per acquisire competenze, creatività e spirito imprenditoriale

 

Quanti conoscono il Programma Europeo Gioventù? Se parliamo di 'progetto Erasmus' tutti, o quasi tutti, sanno a cosa ci riferiamo. Fortunatamente, potremmo dire, questo progetto che consiste nello scambio di studenti tra università europee e nel conseguente riconoscimento degli esami sostenuti all'estero, è ormai ben noto dai giovani universitari. Molti meno sono quelli che conoscono [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA FRANCIA SUPERA L?ITALIA SULL?ATTENZIONE DELLE ISTANZE GIOVANILI: “Les Conseils de la Jeunesse”

A differenza della Francia, in Italia manca ancora la cultura dell?associazionismo giovanile come interlocutore per i diritti

 

Il Ministero dello Sport e della Gioventù in Francia istituisce nel 1997 ?les conseils de la jeunesse?, uno in ogni dipartimento del territorio francese. Questi Consigli hanno lo scopo di favorire il dialogo tra i giovani e le istituzioni pubbliche, permettendo ai giovani d'intervenire sulle diverse questioni che li riguardano direttamente. Nel 1998 ha fatto [...]

AUTORE |9 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|