La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Massimiliano Guido

/Massimiliano Guido
­

Autore: Massimiliano Guido

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Massimiliano Guido ha pubblicato 11 articoli.

BEYOND BOXES ? OLTRE LA CARTA E IL CARTONE

Oggetti d?uso quotidiano disegnati da designer in mostra all?Acquario Romano

 

Che cosa hanno in comune la ?Wiggle Side Chair? di Frank o. Ghehry, il divano ?Papel? di Huberto e Fernando Campana, l?abito ?Riccadiriccioli? di Caterina Crepax, la sedia ?Disegni? di Marco Giunta, il vaso ?Cactus? di Janòs Terbe, la lampada ?Duma? di Cosimo Venti? Sono solo alcuni degli 80 pezzi esposti alla mostra internazionale ?Beyond [...]

AUTORE |24 maggio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

ERRORE DI GESTIONE O ERRORE DI STRATEGIA?

Analisi della brutalità della gestione dei detenuti iracheni in nome della democrazia

 

Nessuno analista politico realista pensava che la cosiddetta guerra di liberazione dell?Iraq sarebbe stata breve, indolore e soprattutto condivisa dalla maggioranza del popolo iracheno e dalla più grande opinione pubblica internazionale musulmana e non. Il grido di vittoria del Presidente Bush, ?Mission Accomplished?, continua a sottolineare lo iato fra la vera liberazione di uno stato [...]

AUTORE |12 maggio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MOLTO RUMORE PER NULLA

Il professionista della politica rappresenta un costo per la comunità o una vera risorsa?

 

E' l'ultima della serie, ma rientra agevolmente nel personalissimo guinness dei primati delle gaffe del Cavalier Berlusconi. La prima pagina dei quotidiani del 20 febbraio è tutta concentrata sulla frase del Presidente del Consiglio all'indirizzo dei nullafacenti politici di professione. E stavolta le risposte piccate non vengono solo dagli schifaneschi livorosi di sinistra, ma dalle [...]

AUTORE |24 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

CHI DI NORMA FERISCE, DI NORMA (COSTITUZIONALE) PERISCE

Un approfondimento sulla legge che tanto continua a far discutere da sette mesi: il Lodo Schifani. La Legge è uguale per tutti?

 

C?è voluta una sentenza della Corte Costituzionale per richiamare lo spirito europeo della coalizione di centrodestra nell?appellarsi alle legislazioni nazionali di Francia, Gran Bretagna, Spagna e Germania per giustificare l?immunità delle più alte cariche dello Stato che il Lodo Schifani aveva decretato verso la fine di maggio dello scorso anno giusto in tempo per congelare [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN IMPEGNO SEMPRE ATTUALE: EDUCARE ALLA PACE

Dal Vaticano un richiamo ad utilizzare il Diritto Internazionale come strumento di pace

 

E? la sala austera della Sala Stampa Vaticana a far da cornice al Messaggio del Santo Padre per la celebrazione della 37esima giornata Mondiale della Pace che si celebra ogni primo gennaio dal 1968 quando fu istituita dall?allora Pontefice Paolo VI. Ed è il Cardinal Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax ed [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Miete vittime anche senza uccidere

L?AIDS crea ancora molta emarginazione sociale Fra le pieghe legislative per la tutela dei malati di HIV filtrano nuovi tipi di povertà

 

Non uccide più, ma miete vittime lo stesso. Secondo uno studio recente pubblicato dalla rivista scientifica ?Lancet?, dal 1997, anno in cui sono state rese disponibili le prime terapie anti-retrovirali, al 1999, la mortalità a causa di HIV in tutta Europa è calata del 50% sfiorando l?80% negli anni successivi fino al 2001. La ricerca, [...]

AUTORE |19 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

L’ONU per la famiglia: otto obiettivi in vent’anni

Sempre più importante la sicurezza collettiva, fondata sul benessere degli individui

 

Con la chiusura a New York della cinquattottesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i riflettori della politica internazionale si sono spenti e si sono aperti i lavori quotidiani delle numerose istituzioni della famiglia ONU per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo che sono stati posti all?inizio del terzo Millennio. Essi sono otto e il loro [...]

AUTORE |27 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?eredità di Don Di Liegro in crescente sviluppo

Il dialogo e l?arte come strumenti per l?integrazione dei disagiati

 

Tutti i riflettori mediatici sono ancora accesi sul processo di beatificazione di Madre Teresa di Calcutta, ma la comunità romana non può non guardare con altrettanta ammirazione ed ispirazione ad un uomo che si è fatto carico delle miserie e delle sofferenze del prossimo. Un mese dopo la scomparsa della Madre di Calcutta, era la [...]

AUTORE |21 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Quale impegno per gli Stati Uniti in Iraq?

Riflessioni sulle presunte armi di distruzione di massa

 

Il grande dibattito sulle presunte armi di distruzione di massa irachene, avviato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e allargatosi a platee sempre più ampie fino a raggiungere i caffè di buona parte del mondo occidentale, sta creando in molti una strana convinzione. Cioè che l?America, dopo l?11 settembre, non si identifichi più in [...]

AUTORE |22 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Amministrare “in nome dell’uomo”

Il neo-senatore della Margherita Zanda racconta la sua esperienza di presidente dell'Agenzia per il Giubileo

 

Una delle manifestazioni più compiute della Città dell?Uomo è l?incontro ideale di uomini diversi, come il senatore cattolico Zanda e il sindaco socialista della città di Barcellona Maregal, che hanno saputo guardare con coraggio politico ai rispettivi incarichi cittadini, oltre i precetti della scuola delle ?scelte pubbliche?. Certamente l?esperienza unica di Presidente dell?Agenzia Romana per [...]

AUTORE |16 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|