La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

NEL SOUK MAROCCHINO NON SI RESPIRA MAI A PIENI POLMONI

Odori, colori e degrado. Contraffazione, droga e onestà. Sono gli evidenti contrasti del Marocco

 

Nel souk marocchino non si respira mai a pieni polmoni. Il souk è il mercato cittadino. In ogni centro o città ce n?è uno stabile e un altro, più imponente, che si tiene una volta a settimana. Gli odori al suo interno sono fortissimi. Nauseabondi, spesso. Sono odori che si levano da terra: scarti di [...]

AUTORE |23 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • dvd.jpg

COPIA SI, COPIA NO!

Il paradosso sul diritto di copia di CD e DVD: chi viene tutelato dal legislatore?

 

Avere un bambino piccolo che gira per casa fa sempre piacere, un po? meno quando si avvicina alla collezione di CD e DVD faticosamente raccolta (e non certo a buon mercato). Il desiderio di fare delle copie dei beni in questione diventa urgente (provate a tornare in negozio con un CD rigato chiedendone la sostituzione), [...]

AUTORE |22 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • n.pinac.jpg

VEDUTE INEDITE DELLA ROMA DELL?OTTOCENTO RACCOLTE IN UN LIBRO

Una selezione di vedute tra il 1829 e il 1835 pubblicate per la prima volta

 

È la prima volta che le grandi tele della Neue Pinakotheck di Monaco di Baviera vengono pubblicate in Italia e, guardandole, ci si domanda come mai solo ora a qualcuno sia venuta l?idea di far conoscere nel nostro paese un ciclo pittorico così emozionante e singolare. Singolare come il suo committente, Ludwig di Baviera che [...]

AUTORE |21 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • armi.jpg

L’EXPORT DI ARMI ITALIANE È DIRETTO VERSO IL SUD DEL MONDO

Una riflessione sul commercio che sceglie paesi poveri

 

Nel 2000 si era concentrata soprattutto sull?Africa. Nel 2001, invece, il primo cliente dell?industria bellica italiana è stata la Svezia, ma questo vuol dire fino ad un certo punto: se Stoccolma non è certo un paese coinvolto in conflitti regionali, è certo però che si conferma una generale crescita del volume delle esportazioni di armi, [...]

AUTORE |19 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • marocco1.jpg

POVERTÀ DI ACCESSO: AI SERVIZI. ALLE SCUOLE. AL PROGRESSO…

Immagini dal Marocco e dalla campagna del Beni Meskin

 

Luce di una candela. Silenzio. Nemmeno un passo, nemmeno un rumore. E il computer portatile acceso, finchè la batteria tiene. Così, qui, si lavora di sera. Così si scrive, la sera, nella campagna del Beni Meskin. Manca solo la penna d?oca. Ma la voglia di scrivere c?è. Per il fine settimana del 2 giugno, siamo [...]

AUTORE |18 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cooperazione.jpg

SVILUPPARE LO SVILUPPO

Primi passi nella cooperazione internazionale

 

Quando i marocchini ti guardano, in Italia, spesso nemmeno te ne accorgi. Poi ti trovi all?aeroporto di Casablanca e quei visi, quelle ombre, quelle pennellate gianduia che sei abituato a vedere e a non guardare, sono tutto e sei tu che scompari, in un certo senso, al tuo stesso sguardo. Allo stesso tempo, ti rendi [...]

AUTORE |15 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nonnismo.jpg

LA LEGGE NON È UGUALE PER TUTTI

Un caso di nonnismo mette in luce differenze fra il Codice Civile e la legge militare

 

Il caso di nonnismo dello scorso 18 marzo 2005 ai danni della recluta Nicola F. ha aperto uno squarcio angosciante sulla coerenza giuridica ed etica propria della Costituzione Italiana. Il fatto vede coinvolti la recluta, il caporalmaggiore Valentini e il caporale Roberta Savoia tutti appartenenti alla Folgore: mentre il caporalmaggiore in ufficio conduce una conversazione [...]

AUTORE |14 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mic.jpg

SULLE TRACCE DELL’ARTE CON AMICI PER LA CITTÀ

Una nuova stagione di grandi mostre a Roma

 

Una nuova stagione di grandi mostre si è aperta a Roma, gli spazi museali consentono ai cittadini romani di poter ammirare artisti come Manet, Zandomeneghi. Amici per la Città per il secondo anno organizzerà visite alle mostre evento presenti nella città, naturalmente con il contributo organizzativo ed artistico della nostra amica storica dell?arte Laura Donato. [...]

AUTORE |10 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • india.jpg

INDIA MON AMOUR

L'information technology veicolo per la globalizzazione

 

Che cosa sta avvenendo sullo scenario mondiale dell?IT? Secondo una analisi recentemente apparsa sull?Economist sono tre gli scenari da considerare. Il primo è quello della Silicon Valley. All?inizio del 2000 la regione era ancora in piena attività; oggi è in preda ad una crisi che pochi giudicano di rapida soluzione. Il secondo riguarda l?area di [...]

AUTORE |9 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nomade.jpg

GLI ZINGARI? SI SA, RUBANO I BAMBINI

Il recente caso di Firenze impone l?accertamento dei fatti, non la fiera del luogo comune

 

Martedì 25 ottobre ore 13.30, a Firenze, vicino piazza della Signoria, una famiglia in visita passeggia osservando le vetrine. Ad un certo punto la mamma, allarmatissima, dopo aver urlato, corre velocemente verso degli agenti di polizia presenti nei pressi avvertendoli di fermare due donne, rom ree di aver tentato di rapire la figliola strappandola dal [...]

AUTORE |2 novembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|