La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

IL BANCHIERE DEI POVERI, di Muhammad Yunus

Recensione di un saggio sulle ragioni e sui risultati di un?idea trasformatasi in realtà per invertire la tendenza drammatica della povertà

 

Banche e persone: un rapporto controverso, difficile, un dilemma quasi irrisolvibile che si dipana tra le giustificazioni delle prime e le recriminazioni delle seconde. Le recenti e gravissime crisi economiche occorse in alcuni paesi, i rovinosi tracolli di alcune delle più importanti aziende e società multinazionali e il ruolo sempre meno limpido di alcuni istituti [...]

AUTORE |23 marzo, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA NECESSITA? DI UNA RIFORMA FISCALE

Qualsiasi programma di governo per poter realizzare progetti deve avviare subito una vera riforma fiscale

 

L?Italia soffre di un deficit finanziario notevole, come mostrano le difficoltà nella disponibilità di risorse economiche da parte delle amministrazioni locali. I condoni fiscali vengono infatti erogati per fare cassa, quando lo Stato si trova in ristrettezze finanziarie. Qualsiasi governo, che voglia applicare realmente il proprio programma, deve stabilire in modo realistico ed efficace come [...]

AUTORE |23 marzo, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN POSTO PICCOLO

Recensione di un saggio sulla realtà di Antigua: un affresco insolito dove la bellezza stride con la sofferenza

 

Vi è mai capitato di leggere un libro e provare ad ogni pagina un crescente senso di rimorso, un fastidioso peso sulla coscienza? Con questo libro di Jamaica Kincaid, scrittrice nata ad Antigua, difficilmente riuscirete ad evitarlo specialmente se, durante i vostri viaggi, non sempre vi siete preoccupati di capire a fondo la realtà locale. [...]

AUTORE |5 marzo, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

HANNO RUBATO IL CODICE MICROSOFT!

Apparenze e conseguenze di un fatto prevedibile.

 

Ebbene sì, era prevedibile. Nel mondo dell?informatica si dice spesso che l?unico computer sicuro è (forse) quello spento, poiché in casa Microsoft e dei suoi collaboratori i PC lavorano notte e giorno, era solo una questione di tempo. Ma andiamo con ordine. Giorni fa è apparsa la notizia che alcune parti del codice sorgente dei [...]

AUTORE |4 marzo, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

IRAQ. LA PACE OLTRE LE AFFERMAZIONI DI PRINCIPIO

Il Segretario Generale di INTERSOS, organizzazione umanitaria per l'emergenza, fotografa la situazione in Iraq e analizza le possibilità reali per la pace.

 

Ho seguito, mentre ero in Iraq, il dibattito politico sul prolungamento della missione militare italiana in quel paese. INTERSOS si è espressa a più riprese, denunciando la dispotica dittatura di Saddam ma ritenendo illegittime le decisioni unilaterali e al di fuori del contesto delle Nazioni Unite, dichiarandosi contraria alla guerra, contraria all?invio di un contingente [...]

AUTORE |4 marzo, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MOLTO RUMORE PER NULLA

Il professionista della politica rappresenta un costo per la comunità o una vera risorsa?

 

E' l'ultima della serie, ma rientra agevolmente nel personalissimo guinness dei primati delle gaffe del Cavalier Berlusconi. La prima pagina dei quotidiani del 20 febbraio è tutta concentrata sulla frase del Presidente del Consiglio all'indirizzo dei nullafacenti politici di professione. E stavolta le risposte piccate non vengono solo dagli schifaneschi livorosi di sinistra, ma dalle [...]

AUTORE |24 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

COLOMBO È SBARCATO AD HISPANIOLA. E ORA?

La vera integrazione comincia dall?apertura all?altro: in patria, e quando siamo all?estero

 

?Vuoi un po???. La mia amica dominicana, a due passi dall?aeroporto, allunga un panino al vicino di macchina mai visto né conosciuto, prima di avviarsi. E? un gesto che ha già qualcosa di simbolico: qui al semaforo si litiga anche, ma si può essere amici: sicuramente non si è estranei. La vegetazione è rigogliosa, incredibile: [...]

AUTORE |24 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MICROCREDITO E MICROIMPRESA A PARANÀ (BUENOS AIRES)

Una fotografia della ripresa dell'economia nelle cittadine argentine grazie a piccole opportunità offerte ad imprese familiari

 

Il progetto per cui sono qui mi ha portato a conoscere Paraná, una cittá a 7 ore da Buenos Aires, nella provincia di Entre Rios. E la Caritas di Paraná, con le sue attivitá e il suo presidente, don Asensio (cosí come io quasi ovunque fuori da Buenos Aires sono ?doña Chiara?). Ingegnere agronomo, negli [...]

AUTORE |19 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL D.D.L GASPARRI: ESISTE EFFETTIVA VOLONTÀ ED EFFICACIA RINNOVATRICE DEL PROVVEDIMENTO?

Analisi delle disposizioni proposte dalla Legge Gasparri per regolamentare la materia relativa alle trasmissioni radiotelevisive

 

1. Il d.d.l. "Norme in materia di assetto del sistema radiotelevisivo", meglio conosciuto come Legge-Gasparri, si propone come il primo provvedimento organico volto a regolamentare una materia, le trasmissioni radiotelevisive appunto, che in Italia sono state oggetto di molte, troppe disposizioni frammentarie e transitorie. La difficoltà a regolamentare organicamente e definitivamente la materia di tale [...]

AUTORE |17 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MARKETING SOCIALE: VERO IMPEGNO VERSO VALORI ETICI O PURA STRATEGIA AZIENDALE?

Approfondimento delle dinamiche che spesso si nascondono dietro aziende che, attraverso la vendita di prodotti, promuovono il sostegno ad una causa sociale

 

Marketing sociale, attività promozionali etiche?insomma filantropia. Di questo si parla nell'accenno a concetti che spesso leggiamo qua e là proprio nella lingua degli Stati Uniti dove fondazioni e corporate philantropy e charities sono così diffuse. E' questa una realtà che fortunatamente prende piede anche in Italia. Ma con qualche distinguo: ricerche dimostrano che cresce l'investimento [...]

AUTORE |17 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|