La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

DI FRONTE ALLA DROGA UN GRANDE EQUIVOCO

La droga non si combatte attraverso sanzioni amministrative o penali ma ripartendo dalla persona, avviando un dialogo e stabilendo relazioni serene

 

Guardiamo alle persone prima che alle sostanze. Il nemico più temibile non è costituito da pillole e polverine, ma dalle paure, le ansie, lo scarso senso di responsabilità e la poca attitudine al sacrificio e all?impegno di tanti giovani e non, in una società che impone mode e ritmi inaccettabili. La risposta non può essere [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?INFORMAZIONE: RIVOLTA A TUTTI MA APERTA A TROPPO POCHI

Il giornalismo non apre le porte a chi vi vuole partecipare, malgrado sia tanta la domanda: si deve solo subire?

 

Nelle democrazie Occidentali oltre al potere legislativo, esecutivo e giudiziario, ne esiste un quarto, informale, quello dei mezzi di comunicazione di massa. Essi sono così importanti da essere sempre mistificati da i loro proprietari. Essi hanno il potere di comunicare gli eventi in una determinata guisa, rispecchiando gli interessi politici, economici e talvolta, azzardiamo, anche [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA POSTA ELETTRONICA: CONOSCIAMOLA MEGLIO

Seconda e ultima tappa alla scoperta del mezzo di comunicazione per eccellenza della Società dell?Informazione

 

E-mail, chiocciolina, ?client?? tutte parole adesso spero un po? più famigliari. Come promesso, cerchiamo di soffermarci su qualche aspetto più dettagliato. Se guardiamo con attenzione il nostro programma di posta elettronica preferito (qualunque esso sia), non faticheremo a notare diversi altri ?campi?, ossia spazi in cui è possibile scrivere od inserire qualcosa. Oltre al destinatario, [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

KATY- Racconto breve

...non sapeva più dove cercare, poteva essere ovunque, poteva anche essere finito in strada ..

 

Era tutto buio e Katy cercava a tentoni. Aveva la pelle dei palmi dura come la buccia di una scamorza e le unghie grattavano e le mani non incontravano altro che l?asfalto. Lì, a terra, continuava a cercare. Le macchine fischiavano vicine, lei storceva il viso ogni volta che il fischio si faceva più forte, [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

?PASTORALE AMERICANA? DI PHILIP ROTH

Recensione di un saggio di successo negli States

 

Chi avesse in programma un viaggio negli States o ne sia reduce non può assolutamente perdere il capolavoro di Philip Roth : ?Pastorale americana? ( Ed. Einaudi). Non bisogna farsi ingannare dal tono soft e nostalgico dalle prime cinquanta pagine. Superato il prologo, la spietata penna di Roth si scatena, in un crescendo di intensità [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

INAUGURAZIONE PRAXIS – Scuola di Politica e Territorio (3/02/04)

Antica Farmacia Del Collegio Romano P.zza Sant'Ignazio, 8

 

Carissimi amici, martedì prossimo prende avvio un grande evento per Amici per la Città: sarà presentata PRAXIS, Scuola di Politica e Territorio. Si tratta di un appuntamento particolare per iniziare a sviluppare insieme un pensiero politico e legato al territorio, che ci accompagnerà sino a luglio. All?inaugurazione, padre Bartolomeo Sorge interviene sul tema: ?La politica [...]

AUTORE |20 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?EREDITA DI GIORGIO LA PIRA: TRA FEDE E RAGIONE, SPIRITUALITÀ E IMPEGNO POLITICO

Un ricordo a cento anni dalla sua nascita

 

Il vento di tramontana e il freddo pungente non hanno fermato la folla di amici vicini e lontani. Domenica 4 gennaio la Badia fiorentina, a due passi dalla cupola del Brunelleschi, scoppiava di persone. Una folla di mendicanti e benestanti, monaci e monache, giovani e anziani di ogni estrazione affollava la chiesa dei poveri di [...]

AUTORE |12 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN POVER’UOMO DI NOME NATALE

Sempre più persone vivono esperienze devastanti e non si tratta di ?diversi?

 

Quest?anno a ricordarci cos?è il Natale, più delle vetrine addobbate e delle luminarie, ha pensato un tale di nome Natale, che notti fa, a Roma, ha preso con coraggio le difese di un alcune ragazze appena uscite dalla discoteca ed è rimasto l?unica vittima dei loro violenti aggressori. Un eroe? Fino a quel momento ?soltanto? [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

CIFRE SEMPRE PIU’ ALTE PER IL LAVORO NERO IN ITALIA: L’ALLARME DELLA CGIL

Il settore terziario è in testa per il lavoro sommerso, seguito dall?agricoltura. Le proposte di soluzione dalla CGIL

 

Crolla un?impalcatura al Museo del Mare di Genova: un morto e cinque feriti, tra cui tre ?nascosti?. In Italia scoppia il caso ?lavoro sommerso?. Se ne parla per una settimana, poi di nuovo tutto dimenticato. In realtà, nel frattempo, è uscito il rapporto annuale del CENSIS e le cifre sono impressionanti: in alcune regioni del [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

QUANTO GLI ITALIANI SI POSSONO FIDARE DELLA SANITÀ PUBBLICA?

Alcuni vaccini per bambini sono stati la causa di gravi forme di handicap: già 1280 casi in Italia negli ultimi due anni

 

La storia dell?amministrazione italiana è ricca di strumenti innovativi circa la gestione di attività d?interesse pubblico. La riforma delle Asl, dei primi anni Ottanta, può senz?altro essere annoverata in questa categoria, infatti introduce elementi di decentramento amministrativo in un sistema storicamente centralizzato. Interessante, da questo punto di vista, l?apporto dell?offerta privata al servizio sanitario nazionale. [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|