La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

IL “COMEDOR EVITA” DI VILLA MISERIA A BUENOS AIRES

Nel dramma delle favelas solo i giochi sono gli stessi di tutti i bambini del mondo

 

Yamila, Nazareno, Maria Lujan, Agustina, Alejandra, Lucas... sono solo alcuni dei piccoli abitanti della Villa Zabaleta. Molti sono fratelli o cugini fra di loro. Fanno parte di famiglie numerose, generalmente con almeno 6 o 7 figli. Famiglie con gravi problemi economici e non solo. La mamma di Alejandra e Yamila (10 e 8 anni) una [...]

AUTORE |28 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

CHI RISOLVERA’ I PROBLEMI CHE TUTELANO LA DIGNITA’ DELL’INDIVIDUO?

Il Governo sto progressivamente smantellando lo stato sociale mettendo in crisi il diritto alla qualità della vita

 

L?Allarme viene dalle Regioni, il Governo sottostima il fabbisogno economico, mettendo seriamente a rischio la sostenibilità finanziaria del Servizio Sanitario Nazionale. Ovviamente la politica dell?Esecutivo in tema di Sanità e Politiche Sociali non compromette il diritto costituzionale alla salute ma certamente non contribuisce ad affrontare in maniera seria, coraggiosa ed in un'ottica europea il problema [...]

AUTORE |26 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

NASCE UN CENTRO DI INTEGRAZIONE PER MINORI STRANIERI

A Roma un Servizio per promuovere lo scambio interculturale e la crescita individuale

 

Il progetto per l?integrazione dei giovani stranieri è realizzato dall?Associazione Temporanea d?Impresa (A.T.I.), composta dalla Parrocchia di S. Maria del Divino Amore e dalla Cooperativa Sociale ?Provvidenza? srl-onlus, in convenzione con l?Ufficio Speciale Immigrazione del Comune di Roma V ? IV U.O. Il Centro si rivolge a giovani dai 14 ai 18 anni, figli di [...]

AUTORE |26 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

PREDICARE BENE E RAZZOLARE MEGLIO

Raccogliamo l'impegno della Margherita a Bologna

 

Verba rebus proba: i fatti devono provare la bontà delle parole. L?appello di Seneca a Lucilio ben si addice anche a coloro che, con decisione, hanno ritenuto utile mettere in moto il cammino che conduce alla realizzazione di una ulteriore semplificazione del quadro politico: lo schieramento dei riformisti. I DS a Roma, La Margherita a [...]

AUTORE |25 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

CON I ?DONI? DELLA FINANZIARIA GLI ITALIANI SARANNO PIU? POVERI

Il Governo annuncia per il 2004 tagli a sanità, trasporti e servizi sociali. Meno tutele per le categorie disagiate

 

Meno soldi per Regioni e Comuni: si tratta di un taglio di novecentocinquantuno milioni di Euro. Questo uno degli aspetti della Finanziaria 2004. E? inoltre prevista anche la decurtazione del 30 per cento del fondo sociale nazionale destinato alle Regioni: trecentonove milioni di Euro che, rispetto al 2003, mancheranno all?appello. Secondo il ?Patto di Stabilità? [...]

AUTORE |21 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI NON REGNA PIU? SULL?IMPRESA

Il fine non giustifica i mezzi: eventi, premi e ricerche dimostrano il crescente bisogno di imprese ?socialmente responsabili?

 

L?uomo respira per vivere, ma non vive per inspirare ed aspirare aria; il profitto è sicuramente l??aria? delle aziende, ma non può essere visto come il loro scopo ultimo. Il Principe di Machiavelli non può più regnare sull?impresa e tutto ciò va ben oltre il semplice rispetto di norme di salvaguardia ambientale e tutela del [...]

AUTORE |21 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

IMMIGRAZIONE: DIFFICILE CONIUGARE SICUREZZA E SOLIDARIETÀ SE SI MANTENGONO CHIUSURE PRECONCETTUALI

Il Comitato Provinciale per la Sicurezza pone l?accento sull?ordine pubblico mentre Roma e Napoli sono attive verso la solidarietà.

 

Il Comune di Napoli e quello di Calarasi (Romania) prossimamente firmeranno un protocollo di intesa per affrontare il fenomeno dell?emigrazione di massa dei rom da quella città, e dalla Romania in genere, verso alcune città europee, tra cui il capoluogo partenopeo. A Calarasi i rom rappresentano il 10% della popolazione. Sono i più poveri tra [...]

AUTORE |21 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Miete vittime anche senza uccidere

L?AIDS crea ancora molta emarginazione sociale Fra le pieghe legislative per la tutela dei malati di HIV filtrano nuovi tipi di povertà

 

Non uccide più, ma miete vittime lo stesso. Secondo uno studio recente pubblicato dalla rivista scientifica ?Lancet?, dal 1997, anno in cui sono state rese disponibili le prime terapie anti-retrovirali, al 1999, la mortalità a causa di HIV in tutta Europa è calata del 50% sfiorando l?80% negli anni successivi fino al 2001. La ricerca, [...]

AUTORE |19 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA TRAGEDIA DI NASSIRIYA: PAROLE DAL CUORE

Al confine tra prosa e poesia, il nostro cuore davanti all?orrore degli attentati

 

Un dolore assoluto, totale inibisce i nostri sentimenti. Sentimenti di pietà, di contrizione nei confronti di questi uomini lanciati in una missione di cui nessuno riesce a percepire i connotati. Sentimenti destabilizzanti per la nostra vita tutta tesa ad abbellire il nostro piccolo giardino, incapaci di guardare al di là del muro. Un dolore che [...]

AUTORE |19 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Barriere architettoniche: ancora troppe in Italia

Lettera di protesta

 

Cari lettori volevo mettere in luce una delle forti contraddizioni che attraversa la nostra società opulenta. Alienati dall?egoismo proprio dei nostri giorni, non ci rendiamo conto che gli edifici costruiti nelle nostre città, presentano delle barriere architettoniche anguste, come ad esempio gli ascensori. Questo stato di cose impedisce a molte persone, non necessariamente ?handicappate?, di [...]

AUTORE |15 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|