La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

Argentina. Tra privatizzazioni, concorrenza e prezzi bassi, ?si vive male?

Le leggi economiche sono inarrestabili. E gli argentini anche. Ma cavarsela non è semplice

 

Non ci sono molti treni in Argentina, e allora il pullman é il mezzo piú rapido e diffuso per viaggiare, ovunque. Ed é anche un buon momento per conoscere gente e per scambiare due chiacchiere. In genere é difficile uscire dai binari dei soliti discorsi su eventuali origini italiane, la situazione economica argentina, il calcio? [...]

AUTORE |7 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Verso l’unità dei Riformisti. Con un mazzo di margherite o…di ortiche?

I ''Riformisti'' devono ricercare l'unione e la chiarezza

 

I capponi di Renzo Tramaglino mentre venivano portati dal dottor Azzeccagarbugli davano uno spettacolo più dignitoso, e anche loro stavano per finire nella pentola. Il recente percorso della Margherita romana agli occhi, più o meno distratti, dei cittadini (elettori) appare come uno spettacolo disgustoso che crea sdegno o, peggio, indifferenza. Ritengo che sia più grave [...]

AUTORE |1 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Dal ‘Terminator’ agente di cambio, consigli per vincere le elezioni

Diventare Governatore è possibile a tutti? Analisi del voto oltreoceano

 

Hola todos, Diventare Governatore è possibile a tutti? Analisi del voto oltreoceano mi sembra che dal trionfo di Arlond si possano trarre alcuni insegnamenti per coloro che un giorno decidessero di lanciarsi come candidati presidenti o governatori. Chiunque non abbia esperienza politica (anche se immigrato) può tuttavia vincere un?elezione, anche se non è una stella [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

ALCA: Area di Libero Commercio delle Americhe o Area di Libero Controllo?

La storia dell'ALCA e i ragionevoli dubbi sulle sue finalità

 

Era il 1990 quando il Presidente USA George Bush padre propose la creazione, dall?Alaska alla Terra del Fuoco, di un?area di libero commercio con 800 mln. di persone e un prodotto interno lordo di 11 mld. di dollari. La notevole disparità fra le economie dei 34 Paesi americani fece sì che l?iniziativa non trovasse seguito, [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Il fallimento di Cancun apre la via al vuoto normativo

La sconfitta non risparmia nessuno e il fallimento del negoziato avrà molteplici conseguenze

 

E? passato un po? di tempo, quel che è stato necessario a far calmare le acque e provare a capire, al di là degli slogan, cosa rimane veramente del Vertice di Cancun. La Conferenza Ministeriale dell?Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), si è chiusa lo scorso 15 settembre con un nulla di fatto. Ma la sconfitta [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

La questione del diritto al voto non elimina il problema della cittadinanza

Permesso di soggiorno, riconoscimento dei titoli di studio e altri problemi da non dimenticare

 

L?argomento ? voto agli immigrati ?, sollevato nel nostro paese negli ultimi tempi dal centro destra, sta scaldando molto la scena politica italiana ed europea e non potrebbe essere altrimenti visti i continui arrivi di nuovi lavoratori stranieri con al seguito le proprie famiglie, sia in Italia sia nel resto del Vecchio Continente. Nel mondo, [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

La giornata mondiale di lotta alla povertà non deve essere solo una celebrazione rituale

Cerchiamo una riflessione abbia le caratteristiche della concretezza

 

Il 17 ottobre si è celebrata la giornata mondiale di lotta alla povertà, voluta dall?assemblea generale delle Nazioni Unite, fin dal 1993. Se vogliamo che non sia una celebrazione rituale, occasione per discorsi ed enunciazioni di principio che lasciano il tempo che trovano, bisogna che la riflessione abbia le caratteristiche della concretezza e che ciascuno [...]

AUTORE |28 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

L’ONU per la famiglia: otto obiettivi in vent’anni

Sempre più importante la sicurezza collettiva, fondata sul benessere degli individui

 

Con la chiusura a New York della cinquattottesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i riflettori della politica internazionale si sono spenti e si sono aperti i lavori quotidiani delle numerose istituzioni della famiglia ONU per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo che sono stati posti all?inizio del terzo Millennio. Essi sono otto e il loro [...]

AUTORE |27 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Il consigliere Berliri promotore della delibera per la nomina di consiglieri immigrati

Al Comune di Roma si allargano i diritti civili verso gli stranieri. Un grande passo per l?integrazione

 

?Con la creazione dei consiglieri comunali immigrati Roma è sempre più capitale europea e dell?integrazione? Ad affermarlo è il consigliere Luigi Vittorio Berliri, presidente della Commissione Statuto e regolamenti, che ha redatto la relativa delibera. Da oggi gli immigrati che vivono e lavorano a Roma hanno i loro rappresentanti al Comune. Saranno 4 in consiglio [...]

AUTORE |21 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?eredità di Don Di Liegro in crescente sviluppo

Il dialogo e l?arte come strumenti per l?integrazione dei disagiati

 

Tutti i riflettori mediatici sono ancora accesi sul processo di beatificazione di Madre Teresa di Calcutta, ma la comunità romana non può non guardare con altrettanta ammirazione ed ispirazione ad un uomo che si è fatto carico delle miserie e delle sofferenze del prossimo. Un mese dopo la scomparsa della Madre di Calcutta, era la [...]

AUTORE |21 ottobre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|