La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

“Smart drugs”: si diffondono anche in Italia le droghe “naturali”

Vendute legalmente e con nomi innocui, ma pericolose come gli allucinogeni

 

I loro nomi sono difficili da ricordare: Salvia Divinorum, Sida Acuta, Rivea Corymbosa, Maytenus Ehrifolia. La moda del ?naturale?, che spesso provoca gravi errori, ne ha facilitato la diffusione, e ormai anche in Italia è moda: si vanno moltiplicando i piccoli negozi ?Smart Center?, che sull'esempio dell'Olanda vendono liberamente queste droghe naturali. Naturalmente è tutto [...]

AUTORE |24 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Lotta alla droga: gli impegni del Governo

Focus sulla relazione del Ministero del Welfare al Parlamento sulle tossicodipendenze

 

La lotta alle droghe e alle tossicodipendenze impegnerà sempre più il Governo e richiederà in futuro un aumento del coordinamento con le Regioni e con l?Europa. Il quadro d'insieme della domanda di trattamento mostra che, negli ultimi quattro anni, il numero degli utenti presso le strutture territoriali è in aumento, la quota di persone in [...]

AUTORE |23 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Europa e sistema radiotelevisivo a confronto

Le carenze della situazione italiana nel panorama degli altri Paesi dell'Ue

 

All?interno del sistema audiovisivo italiano si dibatte una televisione pubblica che ormai ha ben poco di pubblico, e una televisione parecchio privata, il tutto ben aggrovigliato tra frequenze che nessuno vuole lasciare andare e osservato dall?alto da satelliti poco attraenti per chi giù si trova bene da anni, legalmente o illegalmente. Intanto si discute una [...]

AUTORE |23 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Come e perché la ”Legge Gasparri” fa di Berlusconi il padrone unico delle tv

La maggioranza approva il riordino del sistema radiotelevisivo ''su misura per la Casa e per le Libertà del Cavaliere''

 

Dopo le rogatorie internazionali, la legge Cirami, quella sul falso in bilancio ed il Lodo Schifani, la maggioranza, d?incanto ricompattata da un operoso finesettimana di trattative, riprende ad approvare leggi su misura per la Casa e per le Libertà del Cavaliere. Ultimo esempio, solo in ordine di tempo, l?approvazione al Senato della legge di riordino [...]

AUTORE |29 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Il sistema radiotelevisivo italiano? Illegale

È l?emittenza ''il Grande Malato'' della democrazia italiana

 

Il caso più eclatante, quello che fa capire quanto l?emittenza sia il Grande Malato della democrazia italiana, è quello di Centro Europa 7. Un?emittente sconosciuta, e tale destinata a restare anche se ha tutte le carte in regola per divenire il vero terzo polo televisivo. Ha regolarmente vinto la concessione delle frequenze, ma non può [...]

AUTORE |29 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Allarme carestia in Etiopia

Il rischio di una catastrofe umanitaria imminente e gli aiuti di Usa ed Europa

 

Vent'anni dopo la grande carestia che uccise un milione di persone l'Etiopia rischia nuovamente una catastrofe di dimensioni bibliche. "Invochiamo Allah affinché mostri la sua misericordia", ha scritto in un appello ai circa trenta milioni di musulmani del paese il Consiglio Supremo degli Affari Islamici, esortando alla preghiera ed al digiuno per far sì che [...]

AUTORE |25 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Quale impegno per gli Stati Uniti in Iraq?

Riflessioni sulle presunte armi di distruzione di massa

 

Il grande dibattito sulle presunte armi di distruzione di massa irachene, avviato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e allargatosi a platee sempre più ampie fino a raggiungere i caffè di buona parte del mondo occidentale, sta creando in molti una strana convinzione. Cioè che l?America, dopo l?11 settembre, non si identifichi più in [...]

AUTORE |22 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Gli italiani sono partiti per l’Iraq. Senza regole

Dubbi e interrogativi sui compiti dei militari in un intervento ?camuffato? da operazione umanitaria

 

Il Parlamento sarà probabilmente chiamato a votare sull'invio di un contingente italiano in Iraq con funzioni di ordine pubblico, per ora le regole d'ingaggio del contingente italiano sono assolutamente riservate. Gli esperti di diritto internazionale e non solo si interrogano sulla legittimità di un tale intervento. Forza di pace o di occupazione? In questo secondo [...]

AUTORE |22 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Bussola e giovani

Dal quotidiano Europa del 15 luglio 2003

 

La Margherita mette radici con e tra i giovani. Succede a Roma e dintorni, dove si potrebbe pensare che vada forte solo la ?grande? politica. Il gruppo ?Amici per la Città?, ideato dall?ex Assessore alle Politiche Sociali del Comune nelle giunte Rutelli, Amedeo Piva, ha lanciato, lo scorso weekend, l?idea di un vero e proprio [...]

AUTORE |16 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Educare i giovani alla “progettualità condivisa”

I sogni e la formazione delle nuove generazioni nell'analisi del sociologo Mario Pollo

 

?Stiamo vivendo un insieme complesso di trasformazioni culturali che segnano un passaggio epocale della modernità e ci sono alcuni fenomeni che toccano i processi formativi delle nuove generazioni. Ma diversi sono gli aspetti che sono causa di crisi per i giovani?. A lanciare l?allarme è stato il prof. Mario Pollo, intervenuto all?incontro dell?Associazione Amici per [...]

AUTORE |16 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|