La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • celato.jpg

RIFLESSIONI ATTORNO AI PARTITI

Macro identità valoriali

 

Faccio una premessa: non mi intendo molto di partiti né ho in programma di fare un serio sforzo per impadronirmi di questa materia che mi pare sempre più esoterica; se mi induco a scriverne brevemente è solo per stimolare un dibattito che, mi pare con molta maggiore competenza di me, ha avviato Torella su queste [...]

AUTORE |2 novembre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • marrazzo.jpg

SUL CASO MARRAZZO E I FUCHI DI PLATONE

L?Italia, Repubblica dei poeti

 

Si chiedeva Platone nella Repubblica chi fossero i governanti perfetti e quale fosse la forma di governo perfetta. Certo non lo era la democrazia. Perché la maggioranza dovrebbe avere ragione sulle decisioni che riguardano il bene comune della polis, quali competenze ha il popolo per decidere, è sufficiente il numero a suo favore per far [...]

AUTORE |2 novembre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

LE TRE ?M? DI PRAXIS

Newsletter

 

Alla fine, nella nostra ricerca per trovare le tre lettere di indirizzo per il prossimo anno di Praxis, abbiamo scelto la M: Mercato, Maternità, Migrazioni. Molteplici i suggerimenti che ci sono giunti. Ne riporto alcuni: I come Impegno (che non c?è più), che sale), Isterismo (alle stelle) Sandro M come Martirio e Missione (dei laici [...]

AUTORE |2 novembre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

QUALI ISLAM?

Newsletter

 

La fondazione finiana FareFuturo con la proposta di inserire nelle scuole l?ora di insegnamento dell?Islam ha aperto un dibattito che, come dice Mario Castagna nel nostro sito, avrebbe avuto bisogno di un approfondimento diverso, legato più al piacere della ricerca intellettuale che a quello dell'azione muscolare. Ripropongo anche questa settimana il tema dell?Islam perché sono [...]

AUTORE |26 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • binetti20ecc.jpg

I LIMITI DEL DISSENSO

Il voto non è l?unica espressione possibile

 

Mi dispiace di non aver convinto Felice Celato (di cui apprezzo i contributi) e provo a rispondere (non per polemizzare, ma per precisare meglio il mio pensiero). Il problema che pone F. C. (cfr il commento ?Il voto per greggi è partitocrazia? al mio articolo ?Partito-mosaico o partito-scultura??) innanzi tutto non è sulla forma-partito ma [...]

AUTORE |24 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • scuola20islam.jpg

ORA DI ISLAM

Tra razzismo e realismo, si discute ben poco

 

La proposta dell'ora di religione islamica da insegnare nelle scuole della nostra repubblica come oggi si insegna la religione cattolica, sembrerebbe appartenere alla categoria dell'irrealtà per motivi pratici, politici ed anche pedagogici. Pratici, perchè ad oggi è impossibile siglare un'intesa con la religione islamica dal momento che è ancora in nuce una rappresentanza nazionale dell'Islam [...]

AUTORE |23 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

A PROPOSITO DI PAOLA BINETTI

Commenti alla newsletter ?Da homo sapiens a homo videns? e Paolo Binetti

 

Il PD deve essere grande e quindi comprendere molte opinioni differenti che abbiano modo di esprimersi. Quindi va organizzata la democrazia che permetta la discussione, il confronto e la decisione. Mi sta bene che nel voto parlamentare possano sussistere eccezioni in nome dei così detti casi di coscienza. Io stesso penso di disporre di una [...]

AUTORE |22 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • corano.jpg

TANTI GHETTI CULTURALI CON DIRITTO DI AUTONOMIA INTERNA?

Repubblica: "Ogni bambino ha il diritto di leggere il Libro dell´altro"

 

ROMA - Amos Luzzatto, già storico presidente dell´Unione delle Comunità Ebraiche, ha una sua idea di come bisognerebbe affrontare «il fenomeno della religione». E non è quella di introdurre l´ora del Corano a scuola, suggerita da Adolfo Urso, in sintonia con Gianfranco Fini. «Ho delle grosse riserve su questa proposta - dice Luzzatto - anche [...]

AUTORE |20 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • imagescaeunc0z.jpg

IL SORRISO DI ANNA

Il mondo che vorrei (2)

 

Notte. Stazione Termini di venti anni fa. Con un gruppo di amici avevamo deciso di trasformare un po? delle nostre energie giovanili in servizio utile agli ?invisibili? della notte: barboni ? come si diceva allora in maniera forse più cruda ma efficace -, drogati, sbandati. E giravamo per i binari, senza bisogno di baschi blu [...]

AUTORE |19 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

DA ?HOMO SAPIENS? A ?HOMO VIDENS? E PAOLA BINETTI

Newsletter

 

«Il sistema politico tende ad incorporare le regole di condotta del sistema mediatico ed il ?cittadino partecipe? (portatore di interessi e di domande che chiedono di essere rappresentate) si trasforma in ?individuo spettatore? (alla ricerca di evasione e di emozioni che chiedono di essere rappresentate). È sempre minore lo spazio concesso al contenuto delle proposte [...]

AUTORE |19 ottobre, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|