La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • images201.jpg

“FATE ENTRARE I BARBONI ALLA BUVETTE:A 1,80 EUROCI ARRIVANO ANCHE LORO”

Prezzi 'politici' a Palazzo Madama: la provocazione dell'Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane. E un invito a pranzo per i parlamentari al 'Binario 95' con 0.50 centesimi a persona.

 

Alessandro Radicchi spiega la realtà dell'help center attivo alla Stazione Termini di Roma: 115 mila interventi in sei anni, 11 mila persone censite, per un pasto bastano 50 centesimi. Ma i costi aumentano e i tagli sono evidenti. 'Fate entrare alla buvette del Senato anche i barboni di Roma: fino ad 1,80 euro per un [...]

AUTORE |13 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • senato.jpg

RIDARE UN’ETICA ALLA POLITICA

Parole d'ordine per un elettorato che non si fida più della casta

 

Durante la scorsa campagna elettorale, poco prima delle elezioni, quando sembrava che il PD fosse in rimonta, scrissi due mail a Enrico letta ? il 14 e il 18 marzo 2008 ? proponendo alcuni temi ?caldi? per l?ultimo assalto prima del voto. Riporto i testi delle due mail: ?Caro Enrico, tutti gli istituti demoscopici concordano [...]

AUTORE |9 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • logo20cosv.jpg

“IL SALAR DELLO UYUNI?

Diario di un viaggio in Bolivia

 

Il libro che racconta, attraverso immagini, taccuini e disegni, il percorso di turismo sostenibile che il COSV sta realizzando in Bolivia, con le comunità del Salar dello Uyuni e Asur, l?associazione degli Antropologos del Sur Andino. C?è un luogo, nascosto da montagne alte fino a 5.000 metri, piatto e bianco; un luogo che quando piove [...]

AUTORE |6 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images202.jpg

ZINGARI A ROMA. REDATTORE SOCIALE INTERVISTA PIVA

Il regolamento dei campi? 'Una cosa già vista e già fatta'

 

Parla l'ex assessore alle Politiche sociali di Roma: 'Nel 2000 gli insediamenti abusivi erano passati da 51 a 16, avevamo realizzato 5 villaggi attrezzati e il Casilino 700 era completamente sgomberato'. Serve investire sul lungo periodo ROMA - Niente di nuovo sotto il sole. Il regolamento per la gestione dei campi rom della Capitale ricorda [...]

AUTORE |6 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images.jpg

TURISMO.QUALCHE IDEA

E? in corso una spremitura di cervelli allo scopo di risollevare le sorti dell?industria italiana del turismo minacciata anch?essa dalla crisi generale

 

Ho provato a spremermi un tantino anche io e ne ho ricavato modesti suggerimenti che provo a illustrare. Mi sembrano buoni per Roma e anche oltre. 1. All?aeroporto di Fiumicino (e in tutti gli altri dove esiste) eliminare la gabella di un Euro che è imposta ai passeggeri per potersi servire dei carrelli atti a [...]

AUTORE |3 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

IL VENERDI’ MAGRO ANNEBBIA IL CERVELLO

Newsletter

 

"A Roma si sta vivendo un nuovo medioevo" "Violato il principio di laicità dello stato, leso il diritto individuale di libertà religiosa" "A quando la santa inquisizione per noi infedeli?" Ma che cosa sta succedendo a Roma da provocare così allarmanti dichiarazione dei politici locali? L'assessore alla scuola del Comune di Roma ha diramato una [...]

AUTORE |2 marzo, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images202.jpg

Ristoranti etnici: troppi controlli della polizia, i clienti scappano

Parla Romulo Sabio Salvador, imprenditore filippino e consigliere aggiunto del Comune di Roma

 

Controlli a tappeto, ristoranti che chiudono, phone center che diventano negozi di frutta e verdura. 'Cresce il malumore fra gli imprenditori stranieri' - Phone center che si trasformano in negozi di frutta e verdura e ristoranti etnici che perdono clienti e si avviano lentamente verso il fallimento: è caro il prezzo che alcuni imprenditori stranieri [...]

AUTORE |26 febbraio, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

?LA BONA PACE A TUTTI? OGNUN PER SÉ?

Newsletter

 

?LA BONA PACE A TUTTI? OGNUN PER SÉ? Nel saluto finale del comandante dell?armata Brancaleone, ?la bona pace a tutti? e ognun per sé? sembra riassumersi il futuro del PD dopo la ritirata di Veltroni. In questa desolante situazione Fabrizio Torella, con ?Quo vadis??, il suo nuovo contributo, si interroga se sia ancora possibile fermare [...]

AUTORE |23 febbraio, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images204.jpg

QUO VADIS?

Tornare alla politica come via d'uscita

 

Se guardiamo la recente storia del Partito Democratico dalle primarie ad oggi dovremmo essere impietosi con chi lo ha diretto. Un record assoluto di sconfitte dalle politiche agli enti locali, una valanga di voti persi, un senso di sgomento aleggiante tra gli elettori. Bene dunque ha fatto Veltroni a dimettersi. Molto avevamo sperato in lui, [...]

AUTORE |22 febbraio, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

UN PAESE UBRIACO

Newsletter

 

?La Costituzione è lo strumento di garanzia che si scrive da sobri per poterlo usare anche quando si è ubriachi? (Gustavo Zagrebelsky). L'ubriacatura dà euforia, illusioni, ma soprattutto sicurezze. Siamo un Paese ubriaco. Lo dimostra anche la volgare sicurezza con cui si è sentenziato, da una parte e dall'altra, sull'angosciate vicenda di Eluana Englaro. Si [...]

AUTORE |16 febbraio, 2009|Archivio, La bussola - giornale on line|