2009
AUGURI
"Qualis est hic, quia venti et mare obediunt ei?" (Mt) Buon anno, per quanto tempestoso voglia essere.
AUGURI
"Qualis est hic, quia venti et mare obediunt ei?" (Mt) Buon anno, per quanto tempestoso voglia essere.
Si chiama la 'Città di Asterix' il gruppo creato da una giornalista sul social network per dare aiuto a questi ragazzi arrivati a Roma dopo un viaggio di quattro mesi.
Questa storia comincia a Tagab, che su Google Maps, se lo cercate, sta a 4950 chilometri da Roma. Tagab, sempre se lo cercate, sono quattro case, dieci mucche, due strade, e il resto è fame, freddo e paura: a Tagab la gente scompare, da decenni qualcuno ci traffica l'oppio. Da mesi, a Tagab, qualcuno ci [...]
I cinesi sono noti per l'attenzione alla formazione dei figli. Ma una volta in Italia i giovani vengono coinvolti nell'attività lavorativa.
Con l?immigrazione non è solo la società italiana a cambiare: alla lunga mutano anche le abitudini, gli stili di vita, i valori delle persone immigrate. Considerare la questione da questo punto di vista consentirebbe, quindi, di scoprire cosa accade agli immigrati una volta entrati profondamente in contatto con la loro ?nuova società?. Antonella Ceccagno, professore [...]
Forse, per comprendere meglio il mistero del Natale, dovremmo fare astrazione, almeno per un certo periodo, da quelle immagini con cui la fantasia ha ammobiliato la nostra mente.
Forse, per comprendere meglio il mistero del Natale, dovremmo fare astrazione, almeno per un certo periodo, da quelle immagini con cui la fantasia ha ammobiliato la nostra mente e che ricorrono quasi necessariamente quando pronunciamo questo nome. Si tratta per lo più di immagini prese dal racconto del Vangelo secondo Luca. Esso ci lascia un'impressione [...]
Infine ieri invece di Ballarò ho scelto ?razionalmente? di vedere sui canali pay TV ?Sono come tu mi vuoi?, un film per giovani,
Mi sono chiesto più volte nelle ultime settimane perché non mi andasse più di scrivere. Poi mi sono chiesto come mai, spesso, alle notizie politiche del TG, mi capitasse, con un gesto quasi incosciente, di fastidio, di spegnere la TV. Infine ieri invece di Ballarò ho scelto ?razionalmente? di vedere sui canali pay TV ?Sono [...]
Non riesco a sottrarmi a questa tentazione di scriverne proprio quest?anno, perché, in fondo, quest?anno mi pare un po? speciale.
Difficile dire qualcosa che non sia stato già detto sul Natale, dopo quasi due millenni che si celebra; difficile sottrarsi alle nostalgie georgiche della nostra infanzia, alla consueta elegia del poco che si aveva allora contrapposto al troppo che si ha oggi, almeno nelle nostre società occidentali; difficile evitare lo scoglio del contrasto fra significato [...]
La «segnatura» della crisi c'è stata, ma apre a un adattamento innovativo della società.
Roma, 5 dicembre 2008 - Alla crisi ci crediamo e non ci crediamo . Per alcuni si sfiammerà presto, per altri il tracollo durerà a lungo. Questa diversa percezione riflette l'assenza di una consapevolezza collettiva, a conferma del fatto che restiamo una società «mucillagine». Come affermato lo scorso anno, il contesto sociale è condizionato da [...]
Newsletter
"Mi chiedono sempre quali sono le mie passioni". Roma, via dei Coronari, s'inaugura un negozio d'antiquariato e Berlusconi parla ai presenti: "Sono la caccia e le donne". Pausa. "E quando poi mi chiedono che tipo di caccia, io subito rispondo: la caccia alle donne" (Corriere della sera, 11.12.08). Non mi turba la passione venatoria del [...]
Decisioni politiche di straordinaria gravità, che stravolgono le norme sull'immigrazione
Con il pretesto di contrastare l?immigrazione clandestina i recenti provvedimenti del Governo e del Parlamento, colpiscono tutti gli immigrati, soprattutto coloro che vivono e lavorano regolarmente nel nostro paese rispettando le leggi. L?integrazione diventa un percorso ad ostacoli che esclude e inibisce i percorsi positivi di inserimento dei migranti nella società italiana. Il fondo Nazionale [...]
Newsletter
Ritengo, e con orgoglio, che nel periodo in cui sono stato assessore nelle Giunte Rutelli (1993-2001), si siano tentati tutti i percorsi possibili per una integrazione delle comunità zingare presenti a Roma. Per la prima volta si è adottata una strategia di intervento (censimento, campi attrezzati e regolamentati, espulsioni, scolarizzazione, cooperative di lavoro, associazioni di [...]