La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

PAUL VOLCKER, 81 ANNI, PER ?PORTARE IDEE FRESCHE?

Newsletter

 

"È sempre più chiaro - ha detto Obama - che stiamo attraversando una crisi economica di proporzioni storiche. E in questo momento i vecchi modi di pensare e agire non servono più" , ha aggiunto. "Dobbiamo cercare nuovi modi di pensare e nuove idee dalle menti migliori d'America". Con queste motivazioni il neo eletto presidente [...]

AUTORE |1 dicembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • pd.jpg

IL PD: PARTITO DI MASSA O PARTITO DELLE MASSE ?

i grandi partiti a vocazione maggioritaria debbono essere partiti plurali o pluralisti?

 

Questa terminologia d?altri tempi ci riporta ad un?alternativa più vicina ai tempi nostri: i grandi partiti a vocazione maggioritaria debbono essere partiti plurali o pluralisti? Cioè, questa nostra società politica riuscirà a liberarsi del modulo berlusconiano (sono un presidente operaio, attore, massaia, pensionato, imprenditore, fachiro ecc.) o del comportamento veltroniano (del tipo: ?Normale il caffè?? [...]

AUTORE |27 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • morassut.jpg

L’ASSEMBLEA REGIONALE DEL PD. NON VOTEREMO A FAVORE MA SAREMO LEALI E COSTRUTTIVI

Roberto Morassut è il nuovo segretario regionale del PD nel Lazio. Riportiamo l?intervento di Amedeo Piva all?Assemblea del 23 Novembre ed una riflessione, il giorno dopo, di Nicola Nanni.

 

?È faticoso costruire il PD. All?entusiasmo di un anno fa si è sostituito un disagio diffuso. In questi giorni IRENE TINAGLI con una lettera ha dato le dimissioni dalla Direzione Nazionale. La lettera della Tinagli riassune parte delle amarezze che circolano tra gli iscritti. Irene Tinagli insegna alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Allieva di [...]

AUTORE |26 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • giovani202.jpg

SORPRESA, IL POTERE E’ GIOVANE O QUASI.

Il Paese è bloccato ma l´analisi dell?anagrafe rivela un´altra verità. A partire dalla politica e dall?economia.

 

In Parlamento e nelle grandi società l´Italia non è più un paese per vecchi. A sorpresa tiene testa agli Stati Uniti e continua nel processo di rinnovamento La Lega per prima ha puntato sulle nuove leve. Ma le università fanno eccezione. Le rogne di un ricambio generazionale sono tutte del Pd. Il gruppo più giovane [...]

AUTORE |26 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

TEMPO E DENARO

Newsletter

 

TEMPO E DENARO. ?Sartre diceva che noi siamo quello che facciamo. Sono le nostre azioni che ci definiscono, stare a discutere su ciò che ci piacerebbe essere serve a poco. Inneggiare al cambiamento, all?idea di una società e di una politica nuove serve a poco se manca il coraggio di intraprendere fino in fondo le [...]

AUTORE |24 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • talento.jpg

CARO WALTER, IO ME NE VADO.

Inneggiare al cambiamento serve a poco.

 

Caro Walter, ti scrivo perché ho deciso di dimettermi dalla Direzione nazionale del Partito democratico. Una scelta non facile che nasce dall?esperienza di quest?ultimo anno e dai dubbi crescenti sulla capacità del Pd di proporsi come forza riformista e innovativa, come aveva annunciato di voler fare un anno fa. Il Pd aveva un?obiettivo ambizioso al [...]

AUTORE |24 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • luther202.jpg

“I HAVE A DREAM…”

I have a dream?: che un giorno, sulle rosse colline della Georgia, i figli degli antichi schiavi e i figli degli antichi proprietari di schiavi riusciranno a sedersi insieme al tavolo della fratellanza?

 

Barack Obama era ancora un bambino quando in un discorso tenuto a Washington fu detto: ?I have a dream?: che un giorno, sulle rosse colline della Georgia, i figli degli antichi schiavi e i figli degli antichi proprietari di schiavi riusciranno a sedersi insieme al tavolo della fratellanza? e nel sud degli Stati Uniti era [...]

AUTORE |17 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

LA ?SPERANZA? AMERICANA COME SI TRADUCE IN ITALIA?

Newsletter

 

Il successo di Barack Obama è frutto, forse, anche dell?uso quasi ossessivo della parola ?speranza?. I suoi discorsi traboccano di ?ottimismo del fare?, al punto di aver ridato fiducia ad un Paese angosciato. ?Quali eventuali ripercussioni per l?Europa? E per l?Italia?? Beppe Severgnini, a questi interrogativi posti da un lettore, risponde con la consueta stringata [...]

AUTORE |17 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA LEGA: STOP AGLI IMMIGRATI PER 2 ANNI

Norme blocca-immigrati, in versione Lega.

 

In scena al Senato, dove governo e maggioranza si preparano, con le ultime modifiche, alla battaglia della prossima settimana per approvare il ddl sicurezza, ormai un testo monstre di 55 articoli che ingloba stretta sulla mafia (41 bis e sequestri) e durissime misure contro gli stranieri a partire dal reato di clandestinità. Il Carroccio sfrutta [...]

AUTORE |14 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • concretezza.jpg

DALLA COMPLESSITÀ ALLA CONCRETEZZA

Un nuovo percorso per il centrosinistra

 

Alla domanda che ho posto alla fine del mio precedente articolo (?la sinistra, il centrosinistra, con quali argomenti ribatte alla semplificazione del centrodestra??) non credo che si possa dare una risposta assoluta, ma individuare una linea, un orientamento comportamentale certamente sì. Facciamo un passo indietro. Complicare la complicazione e il masochismo della Sinistra Per tornare [...]

AUTORE |10 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|