La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • manifestazione.jpg

CONCRETEZZA E SEMPLICITA’

La ricetta di Mr Praxis alla provocazione del Dr.Theory

 

Piazze piene in campagna elettorale, affluenza impressionante nelle primarie, e poi? Una bella e grande manifestazione sabato scorso. Evento assolutamente positivo. Ma anche gli Alpini riempiono la piazza? Corriamo il rischio amarcord! Certamente la piazza piena aiuta chi deve guidare verso il futuro, temo però l?arroganza che sempre acceca e mai libera. Dr.Theory Per riempire [...]

AUTORE |10 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • berlusca.jpg

I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

La fiction politica di Berlusconi.

 

Berlusconi da anni costruisce il suo discorso politico come la narrazione di una storia che si basa sempre sugli stessi luoghi comuni : i comunisti, la magistratura rossa, la libertà d'impresa e individuale . La sua fiction politica viene sapientemente miscelata con il linguaggio dell'odio per fare apparire gli avversari non come interlocutori di un [...]

AUTORE |9 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • comunicazione.jpg

I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

La fiction politica di Berlusconi.

 

Berlusconi da anni costruisce il suo discorso politico come la narrazione di una storia che si basa sempre sugli stessi luoghi comuni : i comunisti, la magistratura rossa, la libertà d'impresa e individuale . La sua fiction politica viene sapientemente miscelata con il linguaggio dell'odio per fare apparire gli avversari non come interlocutori di un [...]

AUTORE |3 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • baby20boomers.jpg

IL LAVORO IN ETA’ MATURA

quando si è ?troppo giovani per la pensione e troppo vecchi per lavorare?

 

Spesso si parla dell?incapacità delle giovani leve di emanciparsi dalla tutela delle famiglie e di ren-dersi economicamente indipendenti, ma meno ci si preoccupa delle condizioni lavorative dei loro genitori. Stiamo parlando di quella classe d?età nata nel secondo dopoguerra, a cavallo tra gli anni ?50 e ?60, i cosiddetti ?baby boomers?, che giunti alla soglia [...]

AUTORE |3 novembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • crisi20fin.jpg

CRISI FINANZIARIA, RECESSIONE E BENE COMUNE

La crisi finanziaria di queste settimane si presta, per sua natura, a molte interpretazioni, alcune anche ... ideologizzate.

 

Forse, facendo a meno di molti tecnicismi e abusando di qualche semplificazione, giova anzitutto avere chiaro che cosa è successo: 1. approfittando di un livello del costo del credito eccezionalmente basso (bisognerebbe rifletterci quando ci si lamenta del costo del denaro! ), molte famiglie americane hanno stipulato mutui garantiti da ipoteca sulle abitazioni e destinato [...]

AUTORE |31 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • dottrina20sociale.jpg

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E CRISI FINANZIARIA

Alcune annotazioni dal Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

 

Alcuni comportamenti all?origine della crisi finanziaria: ? le autorità americane hanno tenuto eccezionalmente basso il costo del credito ? le banche hanno concesso un ingente volume di crediti con capitali di terzi (leverage ) ? molte famiglie americane hanno sostenuto con l?indebitamento i propri consumi ? le autorità non hanno ostacolato tale tendenza ? le [...]

AUTORE |31 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • xenofobia.jpg

I FANTASMI PRODOTTI DALLE CRISI

Le tendenze xenofobe e antieuropee che attraversano l'Occidente nascondono timori diffusi per la globalizzazione e accondiscendenza a derive populistiche.

 

In questi giorni, a chi analizza gli effetti dirompenti della congiuntura economico-finanziaria mondiale può accadere di evocare il parallelo storico che sembra più pertinente e insieme più minaccioso: la Grande crisi del 1929. Il richiamo viene fatto fuggevolmente, a fini più esorcistici che descrittivi e col timore inconfessato che quello spettro possa nuovamente prendere vita [...]

AUTORE |31 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 360_logo.png

DIETRO LE QUINTE: LAVORO E PRECARIETA’

Il lavoro nello spettacolo a Roma e nel Lazio

 

I dati Alla Lista Nazionale del Collocamento dello Spettacolo sono registrati circa 300.000 lavoratori. Il collocamento dello Spettacolo presso il Centro per l?Impiego di Roma ogni anno effettua circa 30.000 avviamenti al lavoro per circa 1,5 milioni di giornate regolari di lavoro pari a poco meno di 8.000 posti di lavoro a tempo pieno suddivisi, [...]

AUTORE |31 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

LA BOMBA LIQUIDA NON ESISTE

Newsletter

 

?La bomba liquida non esiste perciò potremo di nuovo portare a bordo dell'aereo bevande, creme e cosmetici che superano i 100 millilitri. Il motivo è semplice: una sentenza inglese ha trovato insufficienti le prove che il complotto dell'aeroporto - quello che nell'agosto 2006 ha paralizzato il traffico aereo di due continenti - avrebbe fatto saltare [...]

AUTORE |27 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • inaugurazione_mc.jpg

DOMOTICA, UN MONDO ACCESSIBILE A TUTTI

Ma come è possibile semplificare la vita domestica se la tecnologia è complicata?

 

In un'epoca in cui la tecnologia e il progresso compiono giorno dopo giorno passi da gigante, la domotica non può più essere un settore riservato ai soli esperti, ma un mondo accessibile a tutti. Non bisogna sottovalutare, per esempio, i benefici che l'automatizzazione domestica può riservare ad una persona anziana o un portatore di handicap, [...]

AUTORE |24 ottobre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|