La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • forumpraxis.jpg

IL FORUM DI PRAXIS

Un commento: il rischio del ritorno a quel passato

 

Non vedo la contrapposizione tra il dovere di fare memoria storica, di dire ancora con linguaggi nuovi "mi interessa" contrapposto al fascista "me ne frego". Di ricordare qul passato e prenderne le distanze, con la necessità di fare, di costruire, di dre cose che stanno a cuore all'Italia. Trovo pericoloso dopo solo 63 anni dire [...]

AUTORE |22 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • forumpraxis.jpg

IL FORUM DI PRAXIS

Un commento: la lotta di liberazione è ora il vero ricambio di classe dirigente

 

Il revisionismo storico, una valenza politica immediata ce l'ha e come. Legittimare il fascismo significa servirsi dei voti fascisti per governare l'Italia. Fa parte di quello sdoganamento effettuato già anni orsono dal Cavaliere. Ma i voti fascisti non servono a restaurare una dittatura fascista. Agli odierni modelli dittatoriali non serve il bagaglio fascista. In Italia [...]

AUTORE |22 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • forumpraxis.jpg

IL FORUM DI PRAXIS

Un commento: ogni momento storico ha una sua peculiarità

 

Premetto che non sono d'accordo sul leggere la storia con l'alfabeto di ieri: vero è che la storia è maestra di vita, ma solo perché ci aiuta a meglio interpretare il presente. La vita, quella del singolo individuo, come quello della aggregazioni sociali, è evoluzione e ogni momento storico ha una sua peculiarità che lo [...]

AUTORE |22 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mussolini.jpg

TRA FASCISMO E ANTI-FASCISMO

la terza via del Premier e le risposte del centrosinistra

 

L?a-fascismo, se ci pensiamo bene, è il sentire più diffuso in questo momento. La scorsa settimana ho scritto alcune riflessioni su fascismo e antifascismo, tema di un confronto aspro che stava animando la vita politica italiana in quel momento. Era tanto vitale quel tema, che oggi non se ne parla più. Siamo tutti diventati convinti [...]

AUTORE |22 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

INCERTI, PAUROSI E SFIDUCIATI

Newsletter

 

È il ritratto dei cittadini romani nella fotografia scattata dal Censis che, in un'indagine svolta su 10 metropoli del mondo, ha evidenziato come proprio Roma sia la 'capitale del disagio', quella che ha più paura e che manifesta, per il 58% dei cittadini, 'il più alto tasso di inquietudine esistenziale'. ROMA LA CITTÀ PIÙ IMPAURITA [...]

AUTORE |22 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • rifiuti.jpg

LA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI E’ SOLO L’ULTIMA SOLUZIONE

Il sistema deve tendere alla riduzione degli imballaggi

 

Il tema dello smaltimento dei rifiuti non può essere affrontato a suon di slogan e preclusioni ideologiche dal momento che già nel recente passato la politica del "no senza condizioni" ha prodotto effetti disastrosi ed è stato, tra l'altro, una delle maggiori cause della sconfitta elettorale del centro-sinistra. Una corretta politica di gestione dell'intero ciclo [...]

AUTORE |21 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • billoimage.jpg

CINEMA:

Una commedia piena di ironia e sentimenti con le musiche firmate da Youssou N'Dour

 

Del film Jeanne Moreau, presidente della Giuria Festival du Cinema Italien de Paris, ha detto 'questo e' il cinema italiano che amo'. Venerdi' esce a Roma, dopo essere stato premiato lo scorso anno a Parigi: 'Billo, Il Grand Dakar' di Laura Muscardin, regista sensibile, attenta ai temi della vita di tutti i giorni, che con [...]

AUTORE |21 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • f20g.jpg

IL FORUM DI PRAXIS www.scuolapraxis.eu/blog

QUATTRO DOMANDE PER APRIRE IL DIBATTITO

 

Sta nascendo un nuovo fascismo? Il senatore Ciarrapico ha recentemente considerato Berlusconi il vero erede di Salò. Il fascismo di oggi non è quello del Ventennio. E? il fascismo della concentrazione dei mass media, del conflitto di interessi, delle cordate di imprenditori con regole riscritte ad personam, della controriforma scolastica? QUATTRO DOMANDE PER APRIRE IL [...]

AUTORE |15 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • governoombra.jpg

FASCISMO E ANTIFASCISMO.

Ma dov?è il governo ombra?

 

La recente polemica sul fascismo e sui ragazzi di Salò è l?immagine concreta dell? Italia, Paese in declino: governata da una destra, che, finalmente, non avendo più paura di farsi accettare in società, si mostra per quello che è realmente, cioè fondamentalmente fascista nelle radici (alla faccia del revisionismo di facciata di Fiuggi). Ma è [...]

AUTORE |14 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

L?ESTATE STA FINENDO/MA SILVIO DURERÀ (DURERÀ? MAH)

Newsletter

 

Rifacendosi ad una canzone che alla fine degli anni 80 ebbe un successo ?nazional popolare?, qualche giorno fa Omnibus, inserto politico mattutino de ?La 7?, titolava proprio in questo modo la puntata durante la quale si analizzava il consenso raggiunto da Berlusconi. Indiscutibilmente Silvio sta ora nel cuore di una gran parte degli italiani. Qualunque [...]

AUTORE |14 settembre, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|