La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

VOGLIAMO UN SANTO

Newsletter

 

Ci salverà un leader? E? la domanda che mi sono posto dopo aver letto la puntuale e dura provocazione del nostro amico Felice Celato. Ne riporto alcuni stralci (il testo completo nel nostro sito). ?? i problemi nuovi ed antichi tornano all?angoscia: l?inflazione sale, il modesto benessere che credevamo di aver conseguito (almeno a livelli [...]

AUTORE |14 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • santo.jpg

VOGLIAMO UN SANTO

Tra provocazione e sfiducia

 

L?Italia è inquieta: basta leggere il giornale tutti i giorni per rendersi conto di quanto profondo sia il disagio e la disperazione del Paese, al di là delle valutazioni che ciascuno di noi può fare sulla capacità della nostra classe dirigente (di Governo e di opposizione) di tirarci fuori dal pantano in cui sembriamo esserci [...]

AUTORE |11 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

COUS COUS E… POCHE CHIACCHERE

Newsletter

 

In democrazia, se le idee non diventano numeri restano poesia. Di questa dura constatazione siamo sempre più convinti. È proprio per questo motivo che nell'ultimo periodo abbiamo dedicato tanto impegno alla partecipazione ai momenti in cui, in politica, ci si conta. Primarie, tesseramenti, elezioni! Ma i numeri senza idee si riducono a demagogia: "La più [...]

AUTORE |7 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • giudici.jpg

IL POTERE GIUDIZIARIO NELLA COSTITUZIONE ROMANA

La storia ci racconta

 

Le Costituzioni francesi, immediatamente successive alla rivoluzione, avevano introdotto il principio dell?elezione popolare dei giudici e tale principio era stato ripreso dagli Statuti italiani dell?epoca; ma non era stato conservato in nessuna delle Costituzioni successive. Anche la Costituzione francese del 1848 aveva attribuito al potere Esecutivo la nomina dei giudici, e quella romana la imitò, [...]

AUTORE |6 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • impronte.jpg

“IL PROBLEMA DELLE IMPRONTE? SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG”

l?appello di Centro Astalli, Praxis, InterSos e consiglieri aggiunti del comune di Roma

 

ROMA - ?Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, ed io non dissi niente, perché non ero [...]

AUTORE |5 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • rom201.jpg

MIGRANTI: CONOSCENZA CONTRO INDIFFERENZA

Il resoconto dell'Agenzia AGI

 

Roma - Il problema dei rom non puo' essere circoscritto alle impronte digitali dei loro figli, ma e' un fenomeno complesso che si intreccia con l'atteggiamento della politica e della cittadinanza italiana di fronte al fenomeno migratorio. E' questa la riflessione da cui e' partito l'incontro 'Non girarsi dall'altra parte', organizzato dalla scuola di politica [...]

AUTORE |5 luglio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

WWW.MANUALEDISOPREVVIVENZAPD.COM

Newsletter

 

  Capitolo ottavo: La chiamavano autorità. Dal Festival delle idee di Piacenza è nata la proposta di un Manuale di sopravvivenza per il Partito Democratico, in dieci punti. Il titolo dell?ottavo capitolo è lo stesso dell?incontro di Piacenza: La chiamavano autorità. Penso che Enrico Letta sia stato attento lettore della realtà e lungimirante nell?affrontare con [...]

AUTORE |30 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • autorit.jpg

LA CHIAMAVANO AUTORITÀ

Decisione e potere oggi, tra autorevolezza e autoritarismo

 

Autorità, autorevolezza, autoritarismo. Stessa radice, parole con significati evidentemente diversi. Eppure, tutti e tre i termini scandiscono da sempre l?esercizio di un potere, pubblico o privato che sia. Vale per la società nel suo complesso, vale per la politica, vale nell?ambito dei rapporti economici, su scala globale come sui singoli sistemi locali. Ma cosa definisce [...]

AUTORE |27 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images.jpg

LA LIBERTÀ D?INSEGNAMENTO

Dalla Costituzione Romana

 

L?articolo 8 stabiliva che ?l?insegnamento è libero. Le condizioni di moralità e capacità, per chi intende professarlo, sono determinate dalla legge?. Tale articolo era contenuto sia in un emendamento del Ballanti e del Grillenzoni, sia in un altro proposto dal Salvatori-Braccio. I due emendamenti erano simili; il primo affermava che:?L?insegnamento è libero sotto le condizioni [...]

AUTORE |26 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • ue.jpg

DIRETTIVA EUROPEA SUL RIMPATRIO DEGLI IMMIGRATI: VERSO LA REINTRODUZIONE DELLA SCHIAVITÙ?

la denuncia di Berardino Guarino del Centro Astalli

 

Carissimi, ieri il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul rimpatrio degli immigrati. Abbiamo appreso che il Partito Democratico (italiano) si è astenuto sul provvedimento, avendo trovato nel provvedimento "segnali di novità". Va ricordato che la direttiva prevede, tra l'altro: la detenzione degli immigrati fino a 18 mesi; il rimpatrio anche per i minori non [...]

AUTORE |23 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|