La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

GIRARSI DALL’ALTRA PARTE

Newsletter

 

"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, ed io non dissi niente, perché non ero comunista. Un [...]

AUTORE |23 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 29.20monks20music.jpg

SIENA JAZZ EYE

La prima mostra italiana delle copertine del jazz

 

In occasione del trentennale della Fondazione Siena Jazz, la città del palio ospita la prima grande mostra italiana dedicata alle copertine del jazz. Si tratta di oltre 500 copertine provenienti dall?archivio ?Arrigo Polillo? (storico direttore della rivista Musica Jazz) della Fondazione stessa, illustrate da artisti noti quali Andy Warhol, Guido Crepax, Romare Bearden, Abdul Mati [...]

AUTORE |22 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • tettamanzi.jpg

LA PAURA NON PASSA CON UN DECRETO

l?intervista al Card. Tettamanzi (La Repubblica)

 

MILANO - "Militarizzare le città serve solo ad aumentare il senso di smarrimento e la paura. Perché la paura non passa per decreto legge". Guarda dalla finestra del suo studio, il cardinale Dionigi Tettamanzi, e vede una piazza Duomo affollata di milanesi che la attraversano di corsa per spostarsi da un ufficio all'altro, ma anche [...]

AUTORE |21 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • enrico.jpg

ABBANDONARE LA PAURA CHE ATTANAGLIA IL PARTITO DOPO LA SCONFITTA

l?intervento di Enrico Letta al congresso PD (Agenzie)

 

PD/ LETTA: SE TORNIAMO A EX DS ED EX DL PARTITO NON HA FUTURO Roma, 20 giu. (Apcom) - Il ritorno alle vecchie identità, alle vecchie appartenenze partitiche rischia di compromettere il futuro del partito democratico. Enrico Letta intervenendo all'assemblea costituente del Pd non usa mezzi termini per descrivere le difficoltà, la "crisi" che il [...]

AUTORE |20 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

2.500 SOLDATI PER DARESICUREZZA ALL’ITALIA

Newsletter

 

In Italia ci sono 110.000 poliziotti, 118.000 carabinieri e 65.000 finanzieri. A questi si aggiungono gli innumerevoli (non sono riuscito a quantificare il numero dell?organico) agenti della polizia urbana. Ora ci saranno 2.500 soldati che collaboreranno nei servizi di perlustrazione e pattugliamento nelle 15 principali città italiane. Significa che Roma notturna sarà pattugliata, considerato orari [...]

AUTORE |16 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • dove.jpg

TOLLERANZA ZERO…A FASI ALTERNE

Educare alla legalità

 

Qualche tempo fa avevo proposto al Sindaco Veltroni di istituire un nuovo cartello stradale: ?Proibito ma tollerato?. Mi limitavo a considerare come spesso a Roma si possano violare le norme (es. il parcheggio dei motorini) fintanto non si incontri un vigile particolarmente solerte e attento (o semplicemente nervoso). La norma lasciata alla discrezionalità del singolo [...]

AUTORE |15 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • censis.jpg

UN WELFARE BLOCCATO SPRECA RISORSE E NON RISPONDE AI BISOGNI

Vale 10 miliardi di euro il lavoro delle badanti

 

Indecifrabile e minacciosa, così appare la realtà sociale italiana. La crisi italiana è una crisi del sociale, intesa come incapacità di connettersi, di fare relazioni, di essere una comunità che sa stare insieme, aggregare, includere. Così il welfare tradizionale non basta più a dare sicurezza. L?avarizia del welfare italiano verso donne e famiglie. Alle famiglie [...]

AUTORE |15 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • ceroli.jpg

FORME IN MOVIMENTO A SIENA

La città del Palio ospita le istallazioni di Mario Ceroli

 

Le straordinarie istallazioni dello scultore romano Mario Ceroli saranno esposte a Siena dal 24 giugno al 7 settembre sia in alcuni punti del centro storico, sia presso il Complesso museale di Santa Maria della Scala. La mostra dal titolo ?Mario Ceroli. Forme in movimento? è promossa dal Comune di Siena, dalla Fondazione Monte Paschi di [...]

AUTORE |13 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • astallinuovologo.jpg

“SE UN PAESE O UNA CULTURA SI CHIUDE A CULTURE CHE ARRIVANO DALL’ESTERNO, NON HA MOLTO FUTURO”

Il Padre Generale della Compagnia di Gesù durante l'incontro al Centro Astalli

 

"Se un Paese o una cultura si chiude a culture che arrivano dall'esterno, non ha molto futuro". Un appello all'accoglienza rivolto all'Italia e all'Europa, perché possano rispondere alle richieste dei migranti che arrivano nel vecchio continente. Lo ha formulato stasera all'Oratorio del Caravita il gesuita Adolfo Nicolás, padre generale della Compagnia di Gesù, durante l'incontro [...]

AUTORE |12 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • astallinuovologo.jpg

COMUNICATO STAMPA

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2008 il Padre Generale della Compagnia di Gesù al Centro Astalli

 

11 giugno 2008 ore 18.00 ? Oratorio del Caravita, via del Caravita 7, Roma Padre Adolfo Nicolas, dallo scorso gennaio Generale della Compagnia di Gesù, incontrerà operatori, volontari, amici e sostenitori del Centro Astalli in un incontro pubblico da titolo ?Frontiere o barriere??. Sarà l?occasione per il Centro Astalli - sede italiana del Servizio dei [...]

AUTORE |10 giugno, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|