La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • rev509621.jpg

LA COLLEZIONE DEL LINDENAU MUSEUM DI ALTEMBURG A SIENA

In mostra opere senesi provenienti dalla Germania

 

Fu il barone tedesco Bernhard August von Lindenau ad avere l?intuizione e la lungimiranza di acquistare numerose opere della pittura senese dei secoli compresi tra il XIII e il XVI, che nei primi decenni del 1800 in Italia venivano poste in vendita da diversi antiquari. Questo amore per la pittura senese di quei secoli ed [...]

AUTORE |21 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cervello.jpg

DAMMI IL TUO CURRICULUM

Brain at work, la fiera del lavoro a Roma

 

Arriva a Roma la fiera del lavoro. Una tradizione tutta americana che si espande a vista d?occhio nel nostro Paese. Pioniere di questo servizio sono state le grandi università private come la Bocconi di Milano o la Luiss di Roma che, a numero chiuso, invitavano neolaureati delle proprie facoltà a partecipare ad incontri conoscitivi con [...]

AUTORE |19 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

LA VERITA’ ED I PROGRAMMI ELETTORALI

Newsletter

 

Equilibrio è la parola chiave che Fabio Zuccarelli, il nostro candidato al Consiglio Comunale, ha scelto come chiave cifra distintiva del suo agire politico come futuro Consigliere in Campidoglio. Equilibrio nei lavori pubblici, tra i fondi destinati alle grandi opere e i fondi per la manutenzione ordinaria di strade e piazze. Equilibrio nelle politiche sociali: [...]

AUTORE |17 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images.jpg

LA STORIA CI INSEGNA

Voci lontane nella Costituzione

 

L?art. 11, primo comma, della nostra attuale Costituzione stabilisce che: ?L?Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali?. E l?articolo 78 afferma che: ?Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari?; quindi è compito del Presidente [...]

AUTORE |13 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • zuccarelli20piccolo.jpg

FABIO ZUCCARELLI

Il nostro candidato al consiglio comunale

 

?Sono Fabio Zuccarelli, sono romano, ho 40 anni, sono sposato con Anna. Fin da ragazzo la mia vita è stata attraversata da due grandi passioni: l?impegno politico e civile da una parte, l?attività sportiva dall?altra. Sono un maratoneta e chi mi conosce sostiene che lo sono in entrambi i campi: se ho una meta, la [...]

AUTORE |10 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

CHI E’ FABIO ZUCCARELLI

Newsletter

 

Perché andare a votare? ?Per aggiungere un timbro sulla tessera elettorale. Magari quando è piena ci regalano una pentola?: è la ironica risposta che un lettore di Severgnini lancia sul suo blog. È un segnale dello sconcerto che si diffonde tra tanti cittadini. Fortemente preoccupante è l?analisi che il nostro amico Felice Celato sviluppa nella [...]

AUTORE |10 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|

ELEZIONI / EMOZIONI

Con la cultura dell'emozione non si governano le sorti di un paese

 

Pur attento ad evitare ogni contatto prolungato con la rutilante banalità della campagna elettorale fatta di slogan e diffuse cialtronerie, da cittadino assai preoccupato del futuro del mio Paese e dei miei figli, non riesco ad astenermi dal tentativo di configurare a me stesso come sarà l?Italia nel prossimo futuro, ad esito delle elezioni e?.. [...]

AUTORE |9 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • rep20rom.jpg

LA STORIA CONTINUA AD INSEGNARE

Cesare Agostini

 

Nacque a Foligno il 3 settembre del 1803. Fece studi giuridici, svolse incarichi amministrativi, come membro della commissione d?annona di Roma e insegnò storia nelle scuole serali. Collaborò, inoltre, con il Contemporaneo. Nel gennaio del 1849 fu nominato membro del Comitato dei circoli italiani, rappresentandovi quello di Foligno. Venne eletto, il 21 gennaio del 1849, [...]

AUTORE |6 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • valigie.jpg

LA VALIGIA DI CARTONE E LA MEMORIA CORTA

Nel Paese dei gratta e vinci, anche il flusso degli immigrati è regolato da un click fortunato.

 

Un?altra legislatura si è conclusa con l?Italia ancora priva di una legge organica in materia di asilo. Ma anche con un Parlamento incapace di migliorare o superare la legge Bossi-Fini, con la sua procedura per l?ingresso di lavoratori stranieri inutilmente macchinosa e vessatoria nei confronti degli immigrati. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: [...]

AUTORE |5 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

LA RIVOLUZIONE, LA POLITICA E LA BICICLETTA

Newsletter

 

Che Guevara sosteneva che ?La rivoluzione è come una bicicletta, quando si ferma? cade? . Io penso che questa considerazione valga anche per il nostro agire politico, per il nostro impegno nel fare una buona politica: innovativa, trasparente, democratica e pertanto, nell?attuale contesto, concretamente rivoluzionaria. Stiamo pedalando insieme da tanto tempo. Da gruppetto di amici [...]

AUTORE |4 marzo, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|