La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

RAPPORTI TRA LAICI E CATTOLICI: INDOVINELLO!

Newsletter

 

?Esiste un problema tra laici e cattolici anche perché ci sono varie anime sia tra i primi che tra i secondi. Tra i cattolici c?è una componente, quella dei teodem, che assume posizioni intransigenti e che parla di valori non negoziabili. C?è poi una componente tentata di ripercorrere una via identitaria che strumentalizza la provenienza [...]

AUTORE |21 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|

RIFLETTENDO SULLA TRAGEDIA DI TORINO

Quando anche la Costituzione può diventare mezzo di prevenzione

 

La nostra Costituzione si fonda su tre correnti di pensiero: quella marxista, la cattolica e quella liberale. Tale compromesso si scorge in diverse norme della Costituzione, e soprattutto in quelle contenute nel Titolo terzo della stessa, relativo ai rapporti economici; in sintesi l?attività economica e produttiva in Italia si fonda sul rapporto fra l?art. 41, [...]

AUTORE |19 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|

SBARRATE PORTE E CERVELLI!

La Sapienza e il Papa. Ultima trincea anticlericale?

 

Alla luce della giusta e preoccupata volontà del Papa di non tenere più l?odiato discorso, possibile specula di ulteriori proteste ed inutili violenze, e non ?verbum divinis? come più di qualcuno stoltamente ha confuso e temuto di subire mestamente, fa seriamente riflettere sull?atteggiamento iniquo ed altamente intollerante di una parte della nomenclatura accademica. La pochezza [...]

AUTORE |18 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sole.jpg

MENO SPERPERI E MENO CONSUMI

Considerazioni ambientali

 

Quanti mali affliggono la nostra povera Terra: guerre, carestie, siccità, fame, malattie, la violenza dei fenomeni atmosferici, l?inquinamento ecc. ecc.; e quanti di questi, purtroppo, sono generati dall?uomo. Ritengo il problema più preoccupante e che maggiormente affligge la nostra esistenza quello ambientale; infatti i mutamenti climatici, con le loro catastrofiche conseguenze, riguardano tutti noi indistintamente, [...]

AUTORE |15 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • caesar3.jpg

EFFETTO SARKOZY

L?Italia e la falsa sindrome di Cesare

 

Nel bene o nel male la Francia ha Sarkozy, gli Stati Uniti d?America hanno Bush, la Russia ha Putin, la Germania ha la Merkel. E l?Italia? L?Italia ha Prodi, Berlusconi, Veltroni, Fini, D?Alema, Casini, Fassino, Bossi, Mastella, Mussolini, Di Pietro, Storace, Letta, Buttiglione, e così via, e tuttavia tutti questi uomini politici nostrani messi assieme [...]

AUTORE |14 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

Colpito da un?allergia

Newsletter

 

Riforma elettorale: Vassallum, bozza Bianco, voto disgiunto o congiunto, proporzionale secco o asimmetrico, voto unico e collegio nazionale per raccogliere i resti, soglie di esclusione, premietto di maggioranza, ?il combinato disposto di nanetti, Prodi e D?Alema, alla fine farebbe scivolare verso il tedesco?, uninominale e proporzionale e uno sbarramento al 5 per cento nazionale oppure [...]

AUTORE |14 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • images.jpg

MI MANTENGO COL PORNO?

Soldi troppo facili con la scusa dello studio troppo caro

 

Vivere i cinque anni universitari, magari da fuorisede oggi è più facile grazie al pornoweb; è questa infatti la nuova tendenza tra gli universitari, è comodo, veloce e remunerativo; meglio che lavorare come sguattero in una pizzeria da quattro soldi. 1 annuncio su 4 inserito sul web proviene da studenti universitari. Inserendo un annuncio, in [...]

AUTORE |11 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|

Medio Oriente

Vali Nasr: Europa e Stati Uniti investano di più nel dialogo con gli sciiti

 

L?aumento del potere degli sciiti in Medio Oriente sta determinando un maggiore pluralismo nella vita politica del mondo musulmano. Questo li rende, in linea di principio, più portati a collaborare sia con l?Europa che con gli Stati Uniti che però, fino ad oggi, non hanno saputo riconoscere le potenzialità della loro ascesa. È la tesi [...]

  • nasr3.jpg

Vali Nasr: Europa e Stati Uniti investano di più nel dialogo con gli sciiti

Medio Oriente

 

L?aumento del potere degli sciiti in Medio Oriente sta determinando un maggiore pluralismo nella vita politica del mondo musulmano. Questo li rende, in linea di principio, più portati a collaborare sia con l?Europa che con gli Stati Uniti che però, fino ad oggi, non hanno saputo riconoscere le potenzialità della loro ascesa. È la tesi [...]

  • newsletter1.jpg

Capodanno a Shiraz: Italia – Iran (1-0)

Newsletter

 

Shiraz è la città iraniana che ospita la tomba di Hafez, il poeta che dal 1300 continua ad affascinare i giovani iraniani. La figura di Hafez, il più grande e popolare poeta d'amore della cultura persiana, incarna il confronto tra l'ortodossia delle scuole coraniche, l'intensità mistica dei dervisci, la libertà laica nell'Iran contemporaneo. La sua [...]

AUTORE |7 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|