La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • images1.jpg

RIPARTE PRAXIS CON IL MINISTRO GENTILONI

La cronaca commentata dell'incontro

 

Riparte Praxis. Nuova serie di incontri per la nostra scuola di politica e territorio. Gli affreschi dell'Oratorio del Caravita sono lo sfondo per discutere con il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni di media, mercato e servizio pubblico. Nel freddo anomalo che attanaglia la Capitale, l'incontro scivola denso di tematiche, puntellato dalle domande dei tanti intervenuti. [...]

AUTORE |7 gennaio, 2008|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • eritrea.jpg

LA MIA FUGA SENZA FINE

Viaggio di speranza tra l?Eritrea e l?Italia

 

Sono nata ad Asmara nel 1983, quarta di cinque figli. Avevo 10 anni quando l?Eritrea ottenne l?indipendenza dall?Etiopia. Ricordo bene la gioia di quel giorno; eravamo tutti felici, fiduciosi nel futuro e pieni di entusiasmo. L?atmosfera di speranza che si respirava a Asmara fece crescere in me la motivazione allo studio: finalmente non avevo più [...]

AUTORE |19 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • municipi1.jpg

DAI MUNICIPI

I nostri consiglieri raccontano...

 

Leggi gl'interventi di Federica Rampini, Raffaele Scamardì e Nicola Simoniello IV MUNICIPIO: Federica Rampini: ?Dopo quella del Volontariato, l?inaugurazione della Consulta dello Sport, nuovo organo per coinvolgere attivamente le realtà associative? Continua la politica delle consulte avviata dal IV Municipio: ?Vista la riuscita della Consulta del Volontariato - inaugurata in ottobre ? abbiamo deciso di [...]

AUTORE |19 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • parlamento_021.jpg

LA RAPPRESENTANZA

Lezioni di politica

 

La rappresentanza politica caratterizza la democrazia rappresentativa; per rappresentanza politica si intende quella forma di rappresentanza in cui l?eletto, agendo nell?interesse dell?intera nazione, non è soggetto ad un mandato vincolato. Il libero mandato è espressione della sovranità delle assemblee elette dal popolo (infatti il Parlamento, i Consigli Regionali, Provinciali e Comunali sono organi direttamente rappresentativi [...]

AUTORE |18 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • getpreview1er61.jpg

TROPPO GIOVANE PER RASSEGNARMI

...

 

Anche oggi sono seduto nell?ufficio del Centro Astalli, aspettando il mio turno. Per ingannare l?attesa, sfoglio il rapporto annuale del Centro, guardo i progetti uno per uno: una volta, in Bangladesh, questo era il mio lavoro. Fin da quando ero molto giovane, mi sono dedicato allo sviluppo del mio paese, dove le persone che hanno [...]

AUTORE |17 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • natale.jpg

IL NATALE DEGLI AFFARI

Lavorare meno di un mese per essere
"scaricato" dopo le feste

 

Mette quasi inquietudine vedere nelle edicole il titolo che impera nei settimanali che si occupano di lavoro; un esempio è sul giornale ?Lavorare? dove si spiattellano 11.000 e dico 11.000 posti di lavoro senza specificare il tipo e la mansione?insomma tocca spendere 1.50 euro. Una volta acquistato il giornale le idee si fanno più chiare, [...]

AUTORE |12 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immagine_copertina1.jpg

LEZIONI DI SOVRANITA’ POPOLARE

Se l?antipolitica diventa una risposta alla perdita di sovranità

 

L?Italia è una Repubblica Democratica. Per democrazia si intende che ?la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione? ( art. I, secondo comma, Cost. ). La democrazia può esser diretta o indiretta. Con la prima i cittadini assumono, a maggioranza e senza alcuna mediazione, le decisioni che li [...]

AUTORE |11 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • cs.jpg

CENSIS: Rapporto Annuale 2007

41° Rapporto sulla situazione sociale del paese

 

1. L?identificazione di questo Rapporto con la cultura delle lunghe derive impone, anche per trasparenza professionale, di dichiarare su quali linee interpretative ci siamo mossi negli ultimi anni, per agganciare ad esse la valutazione del 2007. Nel 2003 abbiamo segnalato che non c?erano ragioni per innamorarsi di un?ipotesi di declino e impoverimento. L?anno dopo abbiamo [...]

AUTORE |10 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • resize.jpg

È IL LAVORO CHE INTEGRA

Una ricerca sulla condizione dei lavoratori rumeni a Roma

 

Il recente articolo dell?Economist ?Disharmony and tension? centrato su come la politica italiana ha affrontato nelle ultime settimane la questione degli immigrati rumeni, è interessante da più di un punto di vista. Conferma, tra l?altro, ancora una volta, la convinzione che fuori dai confini italiani si guardi alle nostre vicende talvolta con occhio ipercritico e [...]

AUTORE |10 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

L?ITALIA AVANZA…NONOSTANTE TUTTO

Newsletter

 

È quel ?nonostante tutto? che ci preoccupa. Anche questa volta il rapporto annuale del Censis ci aiuta a capire l?evolversi del nostro Paese, con le suggestive e provocanti analisi di Giuseppe De Rita. Rubo semplicemente alcuni paragrafi dalle ?Considerazioni generali? del rapporto sperando di suscitare il vostro interesse. ?La combinazione di tutti questi fattori induce [...]

AUTORE |10 dicembre, 2007|Archivio, La bussola - giornale on line|