La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter.jpg

?AVANTI, INSIEME?. ASSEMBLEA DEGLI ELETTI DELL?ULIVO

Newsletter del 09/10/2006

 

È la cosiddetta ?assemblea? che si è tenuta il 5 ottobre scorso con l?intervento di Veltroni, Gasbarra, Marrazzo e i segretari di DS e Margherita, Montino e Giachetti. Non sono mai stato assemblearista, anzi devo confessare che sono insofferente quando le riunioni si protraggono troppo a lungo e magari si concludono con la presenza di [...]

AUTORE |9 ottobre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • fondazione20dossett.jpg

EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002, E OGGI?

Il piano proposto dall?associazione ?Giuseppe Dossetti? per uscire dall?emergenza

 

L?Associazione ?Giuseppe Dossetti: i Valori - Tutela e Sviluppo dei Diritti? già nel 2002, nel corso del Convegno ?Ambiente e Salute: Preleviamo Risorse Restituiamo Rifiuti?, DENUNCIAVA lo stato di grave emergenza relativo allo smaltimento dei rifiuti urbani verso il quale si stavano avviando Comune di Roma, Provincia e Regione Lazio. Oggi Settembre 2006 con tutte [...]

AUTORE |5 ottobre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • famiglia.jpg

FAMIGLIA ED ETICA RICOSTRUTTIVA (PARTE I)

I quattro livelli della comunicazione

 

La famiglia è una struttura in cui si intrecciano delle storie individuali che si incontrano, entrano in conflitto e generano nuove storie che incidono sulla costruzione dell?identità del singolo. Concepire la famiglia secondo la prospettiva storica significa mantenersi nel registro della narrazione. Freud stesso aveva scritto intorno alle tematiche e agli intrecci che si sviluppano [...]

AUTORE |5 ottobre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA COSTRUZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO

È arrivato il momento di spiccare il volo

 

In gergo aeronautico si chiama ?V1? o ?velocità di decisione?: è quella superata la quale il pilota deve per forza continuare la manovra di decollo e sollevarsi in volo. Nel processo di costruzione del Partito Democratico, dopo le ultime elezioni politiche, abbiamo superato ?V1?: dobbiamo sollevarci in volo, non possiamo più permetterci margini di ripensamento. [...]

AUTORE |2 ottobre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

LA GIOVANE ROSY E I VECCHI MERLETTI

Newsletter del 02/10/2006

 

La giovane Rosy è la Bindi. Al convegno di Chianciano ha incantato il gremito uditorio del centro congressi che l?ha ripagata con un lunghissimo applauso. Prevedibile l?imbarazzo della Bindi per l?acclamazione, non scontato invece l?entusiasmo condiviso dalla stragrande maggioranza dei convegnisti, tra cui tanti giovani. A Chianciano l?associazione ?I popolari?, nata dal Partito Popolare in [...]

AUTORE |2 ottobre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • andy20warhol.jpg

PENTITI E NON PECCARE PIÙ!

Personale di Andy Warhol curata da Gianni Mercurio al Chiostro del Bramante

 

Il Chiostro del Bramante celebra i dieci anni di vita quale spazio espositivo aperto al contemporaneo con la mostra ?Pentiti e non peccare più!?, una grande mostra tematica dedicata ad Andy Warhol. Si tratta dell?artista con cui il Chiostro iniziò la propria attività espositiva. La mostra, curata da Gianni Mercurio, di cui ha redatto anche [...]

AUTORE |28 settembre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nuova20immagine.jpg

ILIADE

Al Colosseo, sino al 18 febbraio 2007, una mostra sul poema omerico

 

Al poema più noto dell?antichità è dedicata la nuova mostra del Colosseo che intende restituire tutta la sua integrità filologica al racconto di Omero. Infatti, sebbene l?incipit sia a tutti noto, non molti sanno, o ricordano, che l?Iliade termina con i funerali di Ettore. L?episodio finale, denso di commovente amore paterno, presenta il vecchio Priamo [...]

AUTORE |27 settembre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • conferenza.jpg

IMMIGRATI, NUOVI CITTADINI ITALIANI: SÌ MA A QUALI CONDIZIONI?

Ciclo di conferenze: ?Diventare cittadino italiano?

 

PRAXIS, SCUOLA DI POLITICA E TERRITORIO, invita gli immigrati e rifugiati in Italia al ciclo di conferenze: ?Diventare cittadino italiano?. Il programma: Domenica 8 ottobre 2006 ore 16.00 Giurare fedeltà alla Repubblica italiana: VIVERE IN DEMOCRAZIA Costituzione Italiana: art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la [...]

AUTORE |27 settembre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • droga.jpg

PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE SULLE TOSSICODIPENDENZE

Giovani più esposti e meno consapevoli

 

La Relazione annuale sulle tossicodipendenze, presentata qualche mese fa al Parlamento, evidenzia un incremento sulla popolazione generale e studentesca del consumo di sostanze illegali e una riduzione, in particolare tra i giovani, della consapevolezza rispetto alla pericolosità delle droghe. Appare in costante aumento l?incremento del consumo di psicostimolanti (cocaina e amfetamino-derivati) già a partire dall?età [...]

AUTORE |25 settembre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

IMMIGRATI, NUOVI CITTADINI ITALIANI: SÌ MA A QUALI CONDIZIONI?

Newsletter del 25/09/06

 

I modelli di cittadinanza inglese e francese sono falliti. E noi siamo pronti? L?Italia si trova a dover affrontare una sfida importante: creare un modello nuovo e originale di costruzione della cittadinanza per gli immigrati che la richiedono. Per riuscire in tale impresa il nostro paese non può non trarre insegnamento dagli errori commessi in [...]

AUTORE |25 settembre, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|