La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • dialogo20tra.jpg

TRA MUSULMANI E CRISTIANI?

C?è una via al dialogo?

 

Sono in molti a porsi questo interrogativo di fronte all?immagine a senso unico data dai media di un islam fondamentalista e violento. Ma non è questo il suo vero volto. Qualche giorno fa al telegiornale mentre il commentatore televisivo diceva che altri attacchi di terroristi islamici sono prevedibili e la minaccia per il nostro paese [...]

AUTORE |6 marzo, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • gaz.jpg

ARROCCO ALLA FRANCESE O LIBERO MERCATO?

Una certa idea dell?Europa

 

Dopo lo schiaffo di Guglielmo di Nogaret ad Anagni, papa Bonifacio VIII si spense in meno di 40 giorni, distrutto politicamente e moralmente dall?aggressione francese. A poco più di 700 anni di distanza i francesi non hanno perso l?abitudine e ci mollano un altro sonoro schiaffone annunciando la fusione tra la GDF e la Suez. [...]

AUTORE |3 marzo, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • foibe.jpg

IL RICORDO DELLE FOIBE

Proposta di una giornata della memoria per l?eccidio italiano in Jugoslavia

 

Il 10 febbraio la nazione italiana ha commemorato le sue vittime frutto dell?odio ideologico dei comunisti jugoslavi. Sorge il dubbio è giusto parlare di pulizia etnica? Possiamo parlare invece di epurazioni politiche risolte in degli eccidi che coinvolsero diversi innocenti, ma soprattutto collaborazionisti dei nazi-fascisti? Coloro che si sono occupati di computare i morti nelle [...]

AUTORE |1 marzo, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • aldobrandini.jpg

DALLA FIGURATIVITÀ ALL?ASTRAZIONE.

L?arte figurativa italiana del dopoguerra nelle Scuderie Aldobrandini di Frascati

 

Le seicentesche Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati, ristrutturate da Massimiliano Fuksas e dotate di un bellissimo spazio espositivo, su iniziativa del Sindaco e dell?Assessore Stefano Di Tommaso, ospitano sino al 17 aprile un esposizione di 68 opere facente parte della Galleria Nazionale d?Arte Moderna di Roma, molte delle quali non esposte al pubblico. Con [...]

AUTORE |1 marzo, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • redazione.jpg

DEL PERCHÉ DELLA VIGNETTA “SATIRA-ISLAM”

Una lettura alternativa

 

Proponiamo un'altra lettura della vignetta in homepage "SATIRA-ISLAM", sulla base della quale abbiamo deciso, giorni addietro, la sua pubblicazione: l'intollerabilità della taglia (1 milione di dollari) per giustiziare gli autori delle vignette blasfeme, il cui richiamo è esplicito nell'occhiello. Esiste certamente (almeno non possiamo non crederci) una via all'incontro delle culture e questa passa inesorabilmente [...]

AUTORE |28 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • martisor.jpg

1° MARZO

La tradizione del ?Martisor?

 

Tutto in una spilla. Un cuore, un fiore, una farfalla, uno spazzacamino, tante sono le figure umane e le cose che possono essere raffigurate. In Romania il 1° marzo c?è l?usanza di offrire alla persona amata un piccolo regalino, un piccolo oggetto che viene appeso ad un cordoncino fatto dall?intreccio di un filo bianco con [...]

AUTORE |28 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • 170206satiraislamvignett.gif

RIFLESSIONI IN MERITO ALLA VIGNETTA IN HOMEPAGE: “SATIRA-ISLAM”

A mio avviso ribadisce un concetto sbagliato: provo a spiegare perché

 

La prima impressione di molti alle notizie delle reazioni nel mondo musulmano dopo la pubblicazione delle vignette danesi su Muhammad è stata: ?la libertà di espressione va sempre salvaguardata, costi quel che costi?. In seconda battuta, poi, si è potuto riflettere sul fatto che la faccenda delle vignette è, manifestamente, solo un pretesto, e potrebbe [...]

AUTORE |27 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

FARIAN SABAHI: ISLAM

Newsletter del 27/02/2006

 

?Islam: l?identità inquieta dell?Europa. Viaggio tra i musulmani d?Occidente? è l?ultimo libro di Farian Sabahi. L?autrice è insegnante all?università di Ginevra e alla Bocconi. È giornalista, spesso ospite all?Infedele di Gad Lerner, collabora con il Sole-24ore e Radio Svizzera. Nel suo libro incontriamo i gruppi islamici che vivono a Parigi, Ginevra, Londra, Stoccolma, Anversa, Amburgo [...]

AUTORE |27 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nucleare.jpg

SFIDA ALL?OCCIDENTE

Provocazioni ed accordi nucleari

 

Come si può stabilire inequivocabilmente quando un paese, e il suo popolo, abbiano il diritto ad esercitare una opzione tecnologica che vada a beneficio della propria nazione come il dotarsi d?impianti che producono una energia così potente e pericolosa come quella nucleare? Non dovrebbe essere così difficile, in quanto i criteri di determinazione sono già [...]

AUTORE |27 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • delai_nadio01.jpg

LE NUOVE RESPONSABILITÀ DELL?ASSOCIAZIONISMO SOCIALE

Un libro ne parla

 

Per parlare di questo libro, si potrebbe parafrasare Amleto (atto 1°, scena 5a) ?Ci sono più cose in cielo e in terra di quante se ne possano immaginare?, e leggendo il volume ?Valutare il non profit: Per una misurazione condivisa delle attività associative? a cura di Nadio Delai per le edizioni Bruno Mondadori, può venire [...]

AUTORE |26 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|