La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • susana.jpg

IL CENTRO ASTALLI PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE 2005

Richieste e riconoscimenti d?asilo in calo, ancora gravi lacune nel sistema d?accoglienza nei confronti dei richiedenti asilo e rifugiati

 

Nel 2005 ancora troppi ostacoli e rallentamenti all?accesso di richiedenti asilo e rifugiati all?alloggio, alle strutture socio-sanitarie, al mondo del lavoro, alla scuola. È dunque tempo di arrivare a una politica matura che, riflettendo meglio su obiettivi e modalità operative, renda meno complesse e più praticabili le vie legali del riconoscimento di un status garantito [...]

AUTORE |24 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • libro.jpg

LA RECENSIONE

Maurizio Torrealta (a cura di), Guerra e informazione: un?analisi fuori da ogni schieramento, Sperling & Kupfer 2005, 291 pp.

 

?L?Occidente è convinto di vivere in un mondo dove non si può nascondere nulla grazie a un accesso all?informazione garantito. Bisognerebbe invece, in ogni momento, sospettare?. Così Ignatio Ramonet, direttore di redazione del mensile Le Monde diplomatique, commenta il ruolo dell?informazione in una società in cui ?i media sono senza memoria? e le notizie futili [...]

AUTORE |24 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • aviaria.jpg

AVIARIA, L?ULTIMA PESTE

Panico in Europa

 

C?è uno spettro che si aggira per l?Europa. Lo spettro dell?aviaria. Così come già annunciato da diversi mesi dalle echeggianti minacce provenienti da diversi paesi orientali e dalle prime vittime in Turchia e in Romania, il virus dell?aviaria ha cominciato inesorabilmente l?invasione della ricca Europa. E così come la più celebre mucca pazza e i [...]

AUTORE |23 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL NOSTRO LAVORO CON I MUSULMANI: LIBERTÀ, RESPONSABILITÀ E DIALOGO

Lettera alle operatrici e agli operatori di Intersos

 

I recenti sconsiderati atti e dichiarazioni di un ministro della Repubblica e lo scarso senso di responsabilità dimostrato dal suo partito ci hanno profondamente indignati. Pur considerando tali manifestazioni come funzionali a meri interessi domestici ed elettorali, al pari di molte altre sortite altrettanto dissennate e incivili del recente passato, siamo convinti che si sia [...]

AUTORE |20 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter.jpg

LA PASSIONE

Newsletter - 20/02/2006

 

?Nel mondo niente di grande è stato fatto senza passione?. Ho ritrovato questa affermazione di Hegel leggendo il bel romanzo dell?amico Romano Forleo: ?L?altro amore?. Forse sta proprio qui il problema della nostra azione politica: non riusciamo a suscitare passione. La politica non è econometria, non è sondaggio, non è alchimia delle alleanze tra partiti, [...]

AUTORE |20 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • persepoli.jpg

PASSEGGERO, IO SONO CIRO. HO DATO L’IMPERO AI PERSIANI E HO REGNATO SULL’ASIA . NON INVIDIARMI QUESTA TOMBA

Appunti di un viaggio a Ysfahan, in Iran

 

Nucleare: l?Iran sfida il mondo. Ma il popolo sta con il regime e sogna di avere l?arma totale? Sono solo alcuni dei titoli dei quotidiani di questi giorni sul pericolo iraniano ma quanto conosciamo di questa cultura e di questa persone non arabe ma indoeuropee e di religione islamica fiere della loro storia e tradizione? [...]

  • forleo.jpg

L?ALTRO AMORE

Recensione del romanzo di Romano Forleo

 

Scelte e passione. Questo è ciò che segna la vita di Enrico e Laura, i due protagonisti di ?L?altro amore?, primo romanzo scritto da Romano Forleo, ginecologo di fama e già autore di saggi e libri di divulgazione scientifica. Enrico e Laura sono due giovani che si amano e progettano la loro vita insieme, già [...]

AUTORE |17 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sondaggi.jpg

SONDAGGI E POLITICA

Tecniche di marketing per vincere le elezioni

 

C?è qualcuno che ha la pretesa di analizzare, comprendere e con questo maliziosamente direzionare il comportamento degli italiani attraverso un sondaggio. Certo, a guardare la tv e a leggere un giornale sembra che senza di essi non si possa far nulla. Dalla scelta di un prodotto al supermercato al dare il voto nelle prossime elezioni, [...]

AUTORE |17 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • deus.jpg

DEUS CARITAS EST

Un incontro per approfondire l?Enciclica di Benedetto XVI

 

La Pontificia Università Lateranense e la Caritas diocesana di Roma, in collaborazione con Caritas Italiana e l'Istituto diocesano "Ecclesia Mater" organizza la presentazione della prima enciclica di Benedetto XVI ?DEUS CARITAS EST? presso l?Aula Pio XI, presiede S.Em.za il Cardinale Camillo RUINI. Saranno presenti noti personaggi del mondo cattolico ? Rettore Magnifico PUL S.E. Mons. [...]

AUTORE |17 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • disegno_croce.gif

IL CROCIFISSO

Da simbolo di fede a simbolo laico?

 

Uscito dalla finestra perché gettatone infelicemente fuori da una mano incauta, il crocifisso rientra nelle aule scolastiche, se mai ne sia uscito, con l?irruenza di un boomerang. Ma la sua traiettoria risulta decisamente modificata, tanto che al suo rientro non gli si spalanca l?ingresso principale, come fu fatto a Gesù dalla gente della città di [...]

AUTORE |16 febbraio, 2006|Archivio, La bussola - giornale on line|