La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • nassirya20strage20di20vittime1.jpg

NASSIRYA 12 NOVEMBRE 2003: STRAGE DI EROI O DI VITTIME?

La retorica patriottica a copertura degli errori di Stato

 

C?è un modo nuovo di sopravvivere al Natale: tra cenoni natalizi, telefonate a parenti che non vedi e non senti mai, bambini isterici che con ansia aspettano di aprire i regali , tombole noiose ecc., se tua figlia ti concede di leggere il libro che ti ha regalato si può venirne fuori in maniera indolore. [...]

AUTORE |28 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mortaio.jpg

GRANDI ACQUISTI

È ancora possibile fidarsi delle commissioni scientifiche dello Stato?

 

Sul sito del Ministero della Difesa è pubblicata periodicamente la lista della spesa bellica condotta dall?Italia. Nei bollettini di ottobre 2004, luglio 2005, ottobre 2005 sono registrati l?acquisto di una serie di armi legate al famigerato fosforo bianco, utilizzato dalle forze militari Usa nell?assedio di Falluja, contro la resistenza e i civili. Nell?inventario non compaiono [...]

AUTORE |20 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • immigrati.jpg

LETTERA APERTA AI NUOVI CITTADINI DI ORIGINE STRANIERA

L'impegno politico, sociale e formativo di Amedeo Piva e dell'Associazione "AMICI PER LA CITTÀ" è e rimane un esempio unico nel processo d'integrazione delle diverse culture e religioni della città di Roma.

 

Cari amiche ed amici, Dopo l'elezione dei Consiglieri Aggiunti e la grande partecipazione alle primarie del 16 ottobre 2005 si può dire che il cammino politico per una convivenza tra i nuovi cittadini d'origine straniera e gli italiani è in via di sviluppo. Chi sono i nuovi cittadini d?origine straniera? Secondo me, sono tutte le [...]

AUTORE |19 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • architetture.jpg

STRENNE NATALIZIE PER GLI APPASSIONATI D?ARTE

Nuovi volumi da segnalare per conoscere più segreti dell?arte e dell?architettura

 

Per i lettori che seguono le proposte culturali di Amici per la Città e sono amanti dell?arte, ecco i suggerimenti proposti dalla redazione da mettere sotto l?albero per se stessi o per un buon amico che condivide la stessa passione. La nuova collana dedicata ai secoli dell?arte, nata dalla formula vincente dei Dizionari dell?arte e [...]

AUTORE |19 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • forumcaritas.gif

FORUM IN FESTA

La commozione nella gioia di uno scambio tra culture diverse

 

Il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, al Teatro Don Orione a Roma, si sono festeggiati i 15 anni di Intercultura in uno spettacolo organizzato dal Forum per l?intercultura della Caritas Diocesana insieme alla Provincia di Roma per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e lavorato per permettere a persone immigrate di vivere in un [...]

AUTORE |19 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

QUALE BENESSERE PER LA NOSTRA SOCIETÀ?

Quale modello di prosperità: due cellulari a testa o capacità di accoglienza?

 

Qualcuno vuol farci credere che in Italia da un po? di tempo tutto vada molto bene. Questo perché tutti abbiamo il cellulare e l?auto. Un'ondata di benessere che tocca tutti, anche gli immigrati: prova ne è il fatto che anche loro hanno un cellulare. Forse talvolta capita che non vengano trattati come esseri umani, ma [...]

AUTORE |19 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • anziani1art.jpg

L?ITALIA È UN PAESE VECCHIO

Ciò che preoccupa forse di più è l?assenza di un adeguato sostegno pubblico agli anziani? ma anche ai giovani

 

Il 17 novembre Amedeo Piva, nel corso della presentazione della programmazione di Praxis 2005-6, ha sottolineato che l?emergenza più grave che sta vivendo il nostro paese è quella demografica. Il trend registrato dall?indice di vecchiaia negli ultimi 40 anni è eloquente. Il censimento del 1961 aveva registrato un indice di vecchiaia pari a 38,9 erano [...]

AUTORE |18 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • operatore20sociale.jpg

OPERATORE SOCIALE, UN MESTIERE DIFFICILE

È il mestiere di chi si prende cura degli anziani, delle persone disabili, dei tossicodipendenti, dei minori in difficoltà

 

Operatore sociale, un mestiere difficile. È il mestiere di chi si prende cura degli anziani, delle persone disabili, dei tossicodipendenti, dei minori in difficoltà. Stanno ?in trincea? pronti ad ascoltare, accudire, indirizzare, aiutare. Un lavoro anche bello, pieno di soddisfazioni, di relazioni ricche. Di quelli che quando vai a dormire ti fa male la schiena [...]

AUTORE |12 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN PROBLEMA URGENTE: PRECARIATO DEGLI OPERATORI E FALLIMENTO DEGLI INTERVENTI

Sono necessarie due condizioni: l?animo del ?volontario permanente? ma anche le sicurezze di un professionista

 

Con troppa frequenza in questi ultimi tempi sentiamo dire che, di fronte a innegabili difficoltà economiche del nostro Paese, bisogna contrarre la spesa nel sociale e ridurre le aspettative di Welfare. L?impegno per il Welfare, al contrario, deve aumentare quando ci sono le difficoltà. Sono questi i momenti che hanno bisogno di maggior impegno, attenzione, [...]

AUTORE |12 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

TUTTO È RELATIVO…

200 chilometri in 7 ore: non è poi così male

 

Domenica mattina. Lo staff delle alfabetizzatrici, con tanto di coordinatrice locale, mi accompagna a prendere il taxi. Nel paesino in cui abbiamo passato il fine settimana, il francese non è proprio la lingua veicolare, e la presenza di otto marocchine accanto a me facilita notevolmente le comunicazioni. Fa un caldo pazzesco. Tutto è color sabbia [...]

AUTORE |7 dicembre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|