La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • sipri.jpg

SI GLOBALIZZA IL MERCATO DELLE ARMI, DIVENTANDO

I dati del Sipri, Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma

 

Il mercato delle armi è un mercato che non conosce stagioni buie. Gli Usa sono attualmente in testa alla ?classifica? degli esportatori di armamenti, anche se tra il 2000 e il 2001 la Russia ha rischiato di contendergli il posto aumentando il volume del suo export del 24%. La Cina, invece, è il principale paese [...]

AUTORE |29 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • pen.jpg

INFORMAZIONI DIGITALI: MA SONO ATTENDIBILI? ? PARTE SECONDA

Sono facilmente manipolabili, è difficile controllarne l?autorevolezza. E allora?

 

Nel precedente articolo ho spiegato che spesso riteniamo ?nostri? i documenti digitali che possediamo. Ma non è sempre così, anzi. Una soluzione, che sicuramente ci permette di riappropriarci del diritto ad usufruire dei nostri documenti digitali e di tramandarli ai posteri, ma che richiede un po? di sforzo consiste nel non usare più i formati [...]

AUTORE |28 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sagre.jpg

ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA DI ROMA

Riprende il viaggio all?interno della cultura locale, riscoprendo sagre, fiere e tradizioni popolari

 

Nei paesi della Provincia di Roma sono poche le manifestazioni popolari in calendario durante il mese di Novembre, sia per la coincidenza della commemorazione dei defunti, sia perché nel mese successivo ogni paese organizza un evento in occasione alle festività religiose. Ma poche manifestazioni non vuol dire meno significative: ad Arcinazzo Romano fra il 1° [...]

AUTORE |27 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • bilancio20sociale.jpg

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI NON REGNA PIU? SULL?IMPRESA

Il fine non giustifica i mezzi: eventi, premi e ricerche dimostrano il crescente bisogno di imprese ?socialmente responsabili?

 

L?uomo respira per vivere, ma non vive per inspirare ed aspirare aria; il profitto è sicuramente l??aria? delle aziende, ma non può essere visto come il loro scopo ultimo. Il Principe di Machiavelli non può più regnare sull?impresa e tutto ciò va ben oltre il semplice rispetto di norme di salvaguardia ambientale e tutela del [...]

AUTORE |23 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • roma20sette.jpg

WWW.ROMASETTE.IT: ARRIVA LA VOCE DELLA DIOCESI ON LINE

Il Vicariato avvia il settimanale roma sette consultabile a livello telematico

 

Motivo di gioia e soddisfazione giunge dal palazzo del Vicariato di Roma e si estende a tutti i fedeli della città. La diocesi di Roma ha una nuova forma di comunicazione mediatica. Dal 10 ottobre scorso è infatti possibile consultare il settimanale diocesano roma sette collegandosi al sito www.romasette.it . Si tratta di uno strumento [...]

AUTORE |20 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • tv.gif

EUROPA E SISTEMA RADIOTELEVISIVO A CONFRONTO

Le carenze della situazione italiana nel panorama degli altri Paesi dell'Ue

 

All?interno del sistema audiovisivo italiano si dibatte una televisione pubblica che ormai ha ben poco di pubblico, e una televisione parecchio privata, il tutto ben aggrovigliato tra frequenze che nessuno vuole lasciare andare e osservato dall?alto da satelliti poco attraenti per chi giù si trova bene da anni, legalmente o illegalmente. Intanto si discute una [...]

AUTORE |16 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • centro.jpg

NEL IV MUNICIPIO NASCE IN UN NUOVO CENTRO MULTIETNICO

Il primo gruppo scout interreligioso di Roma

 

Aver drom (l?altro cammino in lingua rom) è il nome scelto per il nuovo centro diurno per minori dell?Associazione Centro Astalli. Il centro come indica il suo nome offre la possibilità di vivere percorsi alternativi di socializzazione e di integrazione. Uno spazio dove i bambini stranieri e italiani potranno giocare, studiare, impegnarsi in attività di [...]

AUTORE |14 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • falc.jpg

FALCONE E BORSELLINO ANCORA OGGI CONTRO LA MAFIA

Dalla reazione della società civile è nata una legge per contrastare l?economia illegale e per diffondere una cultura della legalità

 

Forse non tutti sanno che le stragi di Capaci e di via D'Amelio nel 1992, in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino, rappresentano per la giurisprudenza il fondamento storico della legge del 7 marzo 1996: Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati. Tale legge di cui si sente molto [...]

AUTORE |13 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • iraqi.jpg

GLI ATTENTATI KAMIKAZE NON SONO OPERA DI IRACHENI: PAROLA DI UN CURDO IRACHENO

In un?intervista emergono dubbi sul futuro della ?democrazia imposta dagli americani?

 

Incontro con Alan, kurdo-iracheno che vive e lavora in Italia grazie ad un permesso di soggiorno per motivi umanitari. Nel suo paese, da cui è stato costretto a scappare due anni fa, lavorava per la FAO come responsabile di alcuni progetti agrari nel nord dell'Iraq. In questa intervista commenta la caduta del regime dittatoriale e [...]

AUTORE |10 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • medusa220copia.jpg

LA MEDUSA E LUNA ROSSA

Metafore e riflessioni su riformismo e organizzazione di partito

 

Riformismo? Riformismo? Riformismo era la parola d?ordine che Francesco Rutelli da poco divenuto segretario della Margherita lanciava dal palco del Palafiera di Parma. La sua relazione non lasciava alibi ad altre opzioni, se la Margherita nuovo soggetto politico aveva ambizioni di recitare un ruolo determinante nelle vicende italiane non poteva transigere da un atteggiamento riformista [...]

AUTORE |10 ottobre, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|