La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • bergomi_ilaria20con20cappello20greco_2005.jpg

GIUSEPPE BERGOMI AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Una personale del maestro della scultura figurativa italiana contemporanea

 

Negli spazi storici del Chiostro del Bramante viene presentata una nuova esposizione, realizzata in collaborazione con Electa: la personale di Giuseppe Bergomi, maestro della scultura figurativa italiana. Fino al 4 settembre circa cinquanta opere comporranno la galleria di personaggi che l?artista così magistralmente sa fermare, plasmandoli, in materia scultorea. Sono opere sia in bronzo che [...]

AUTORE |19 luglio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • festa20donne20marocco.jpg

NEL SOUK MAROCCHINO NON SI RESPIRA MAI A PIENI POLMONI

Odori, colori e degrado. Contraffazione, droga e onestà. Sono gli evidenti contrasti del Marocco

 

Il souk è il mercato cittadino. In ogni centro o città ce n?è uno stabile e un altro, più imponente, che si tiene una volta a settimana. Gli odori al suo interno sono fortissimi. Nauseabondi, spesso. Sono odori che si levano da terra: scarti di frutta e verdura, penne in decomposizione strappate agli animali spennati [...]

  • mustadmaroc.jpg

POVERTÀ DI ACCESSO: AI SERVIZI, ALLE SCUOLE, AL PROGRESSO…

Immagini di vita quotidiana nella città di Rabat e nella campagna del Beni Meskin

 

Luce di una candela. Silenzio. Nemmeno un passo, nemmeno un rumore. E il computer portatile acceso, finché la batteria tiene. Così, qui, si lavora di sera. Così si scrivono gli articoli, nella campagna del Beni Meskin. Manca solo la penna d'oca. Ma la voglia di scrivere c'è. Per il fine settimana del 2 giugno, tutti [...]

  • g.20a.20sartorio.jpg

IL REALISMO PLASTICO TRA SENTIMENTO E INTELLETTO

Una rassegna di settanta opere di Giulio Aristide Sartorio ad Orvieto

 

Nella scenografica Orvieto, Palazzo Coelli inaugura i saloni appena restaurati con una mostra personale di Giulio Aristide Sartorio di notevole interesse, dal titolo: ?Il Realismo Plastico tra Sentimento e Intelletto?. Si tratta di settanta opere di cui almeno 20 sono inedite al pubblico, in cui si evince la passione di Sartorio per la sperimentazione tecnica [...]

AUTORE |17 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

NON CHIAMATELO ALBANESE… QUELL’ASSASSINO!

Vladimir Mnela, questo è il nome di chi ha ucciso Claudio Meggiorin

 

Non chiamatelo albanese, non chiamatelo clandestino né immigrato o extracomunitario, chiamatelo Vladimir Mnela, questo è il suo nome! Così si chiama chi ha ucciso Claudio Meggiorin in provincia di Varese la scorsa notte. Chiamatelo col suo nome quell?assassino, non lasciate il minimo dubbio a nessuno che non possa essere stato proprio lui a togliere la [...]

AUTORE |16 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • marocco.jpg

SVILUPPARE LO SVILUPPO

Viaggio nella cooperazione internazionale

 

Quando i marocchini ti guardano, in Italia, spesso nemmeno te ne accorgi. Poi ti trovi all'aeroporto di Casablanca e quei visi, quelle ombre, quelle pennellate gianduia che sei abituato a vedere e a non guardare, sono tutto e sei tu che scompari, in un certo senso, al tuo stesso sguardo. Allo stesso tempo, ti rendi [...]

  • vivere.gif

VOLONTARI : UN SEMPLICE GRAZIE RIPAGA TUTTI I NOSTRI SFORZI

Viaggio all?interno del mondo del volontariato

 

Vengono da ogni parte di Roma, hanno alle spalle storie ed esperienze diverse ma un desiderio li accomuna: donarsi agli altri. Sono i ragazzi della Federazione Volontari Radio Soccorso, gli angeli che, insieme ad altre associazioni della Protezione civile, hanno vegliato sui fedeli accorsi per i funerali di Papa Wojtyla e in quelli successivi della [...]

AUTORE |8 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • take_main_2_thumb2.jpg

THE TAKE: LA PRESA

Recensione del documentario di Naomi Klein, diretto dal giornalista canadese Avi Lewis

 

The take, La presa, ma di che cosa? Qualcuno potrebbe pensare alla presa del potere, qualcun?altro alla ripresa della propria dignità o, ancora, altri potrebbero pensare ad una presa di coscienza. Il documentario è prodotto da una casa canadese nel 2004 e narra la storia di trenta ex-operai argentini, caduti in disgrazia sotto i colpi [...]

AUTORE |7 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • chiocciolina6.gif

GRUPPI DI DISCUSSIONE? SI GRAZIE, MA CON GARBO

Quattro chiacchiere al bar della Società dell?Informazione

 

La Netiquette di Usenet é leggermente più complessa anche se ricalca parte delle norme valide anche per la posta elettronica (e viceversa). La regola principale e fondamentale, quando si vuole partecipare ad un gruppo di discussione, é quella di leggere i messaggi per un po? di tempo, per capire che gente ci sia, come si [...]

AUTORE |6 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • pignatelli.jpg

SUONO, SOGNO DEL CORPO

Dopo 40 anni una mostra dedicata al Maestro Ercole Pignatelli

 

A Roma dopo 40 anni si apre una mostra dedicata al maestro Ercole Pignatelli. Proprio per l?occasione il maestro stesso ha realizzato una serie di opere inedite. Alla Galleria Tondinelli dall?8 giugno al 29 luglio si potrà capire perché Pignatelli è considerato uno degli antesignani della figurazione italiana contemporanea, con una pittura dal soggetto morfologicamente [...]

AUTORE |3 giugno, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|