La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

NAIROBI, METROPOLI DI “SLUM” E ORFANOTROFI

Viaggio tra bambine vittime di violenza e poveri che si prendono cura di figli, cugini, nipoti

 

Sono a Nairobi?.praticamente in convento!! Per fortuna le suore (salesiane) sono simpatiche, e soprattutto è una struttura grande e ci sono anche altre persone. E poi c?è anche una casa ?orfanotrofio?, dove passo la maggior parte del tempo. Ci sono 30 bambine, tra i 4 e i 14 anni. Sono carinissime?.e tutte uguali! No, naturalmente [...]

AUTORE |9 marzo, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

E PRESTO SARANNO MOGLI?. SE VA BENE, SE SONO ALTE E MAGRE, PER UNA TRENTINA DI MUCCHE!

Dieci giorni in Sudan, tra bombe inesplose, bambini polverosi e giovani donne dai diritti negati

 

Il Sudan. Un paese segnato dalla guerra civile tra Nord e Sud ancor prima della sua nascita, nel 1956, con il riconoscimento dell?indipendenza dalla Gran Bretagna. Cinquanta anni che racchiudono i tratti salienti delle guerre africane: la strumentalizzazione del conflitto religioso (tra Nord arabo e musulmano e Sud nero-africano e multireligioso), il confronto etnico e [...]

AUTORE |4 marzo, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA REGIONE DI STORACE CI LASCIA UNA SANITÀ MALATA

In trentaduemila dimenticati nelle loro famiglie

 

La campagna di Storace lancia lo slogan: ?io non torno indietro?. Nella sanità del Lazio però tornare indietro significherebbe fare un enorme balzo in avanti. Mille esempi di mala sanità in questi cinque anni si potrebbero fare, ma mi limito a richiamare una notizia di questi giorni: la decisione presa dal Crusam di scorporare le [...]

AUTORE |16 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

?LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI? DI AMARTYA SEN

Recensione di un saggio scritto dal premio Nobel per l?economia sulla democrazia come occasione di confronto

 

In un mondo in cui tutto appare ormai esportabile, dagli sportivi alle religioni, dai sistemi elettorali alle teorie economiche e produttive, anche la democrazia è oggi una grande merce. Si tratta di merce da far conoscere a tutti, il grande tesoro da condividere con tutti. Questa perlomeno è stata la tendenza registrata sino a poco [...]

AUTORE |8 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL SEMAFORO- Racconto breve

Caldo. Caldo a goccioline, e fiato corto...

 

Caldo. Caldo a goccioline, e fiato corto. Gli occhi sono minuscoli lampi insofferenti. E levati imbecille spostati che ho fretta sei tutto sudato. I pensieri si affollano più di questa massa che cammina, d?estate, su di una strada, su di una città. L?incrocio ferma il loro moto perpetuo. Una palla verde che non li libera, [...]

AUTORE |3 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN NUOVA PAGINA SI SCRIVE PER LA STORIA DELL?ARTE ANTICA

Ritrovato il pavimento della basilica Ulpia

 

In occasione dei lavori di ristrutturazione effettuati a partire dal 2001 per l?apertura di una galleria presso il palazzo Roccagiovine, sono emersi interessanti resti appartenenti alla pavimentazione marmorea della Basilica Ulpia, la più grande mai costruita nell?antica Roma. Le operazioni di scavo, realizzate dalla Soprintendenza archeologica di Roma, hanno portato al rinvenimento della più vasta [...]

AUTORE |1 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

I LEADER DI SCHUMAN

Critica di una commedia su spunto di Bertold Brecht

 

Tredici date per la rappresentazione teatrale dal titolo I Leader di Schuman al teatro Colosseo di Roma, dal 10 al 23 gennaio 2005. Opera del regista esordiente Francesco Piotti, 28 anni e sceneggiatura del quarantaquattrenne Giancarlo Loffarelli. L?opera tratta di due coppie, una sposata e l?altra fidanzata, che si incontrano e si incrociano sentimentalmente, dacché [...]

AUTORE |1 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL NOME DELLA COSA

Lettera aperta

 

Cari Amici per la città (Amperlaci in seguito), E? evidente che di politica non capiamo niente. Innanzitutto il nome Am.perla.ci., quanto tempo è che l?associazione si chiama così? Dal 1998? E? ora di cambiare. Che so? Simpatizzanti Tipici nella Capitale ? S.Ti.Ca.; Fan nel Centro (Abitato) ? Fan.CA. ; Cittadini Amici del Vicinato ? C.A.V?. [...]

AUTORE |1 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

USENET E FORUM WEB: UN NUOVO MODO DI FARE POLITICA?

Partecipare alle discussioni è un impegno e una responsabilità sociale.

 

Prendo spunto per questo articoletto dal comportamento di alcuni lettori del Forum presente nella home page di Amici per la Città. Si, quel simboletto lì sulla sinistra, in bordeaux su sfondo verde. In pratica una pagina web dove è possibile dialogare, scrivere opinioni e scambiarsi pareri, seguendo un filo (solitamente) logico e cronologico. I forum [...]

AUTORE |1 febbraio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|

GLI ALTRI SIAMO NOI

Il 14 gennaio scorso, con presenza consistente e qualificata si è costituito il gruppo di lavoro di immigrati della Margherita

 

Il 14 gennaio scorso, con presenza consistente e qualificata si è costituito il gruppo di lavoro di immigrati della Margherita. Il gruppo si riunisce nell'ambito dell'area tematica dell'immigrazione di cui è responsabile la Sig.ra Liliana Romero nominata qualche mese fa dal coordinatore romano On. Roberto Giachetti. Il gruppo è stato costituito intorno a cittadini stranieri [...]

AUTORE |31 gennaio, 2005|Archivio, La bussola - giornale on line|