La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

PRAXIS GIUNGE ALLA SUA II EDIZIONE

Riparte la scuola di politica e territorio dell?associazione Amici per la città

 

Essere mediatori tra ideali e realtà concrete e, talvolta, anche pionieri per indicare nuove piste e nuove soluzioni. Questo il messaggio lanciato dal Papa Giovanni Paolo II, citando Paolo VI, durante la settimana sociale dei cristiani. Questa anche la sfida raccolta da Praxis, la scuola di politica e territorio, promossa dall?associazione Amici per la città [...]

AUTORE |1 dicembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MUSULMANI E CRISTIANI, CITTADINI D?EUROPA

La presenza dei musulmani in Europa si deve considerare definitiva e irreversibile.

 

La presenza dei musulmani in Europa si deve considerare definitiva e irreversibile: non è più il tempo di parlare di Islam in Europa, ma piuttosto di Islam d?Europa. È un?occasione epocale per l?Islam, che è chiamato a definire quali sono gli elementi imprescindibili del proprio modo di essere e quali sono invece le dimensioni che [...]

AUTORE |1 dicembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

VENITE ADOREMUS. I MAESTRI DELLA NATIVITÀ DAL XV AL XIX SECOLO

Mostra al Palazzo della Cancelleria Apostolica

 

Un?esposizione che intende ripercorrere il felicissimo percorso creativo che gli incisori di epoche e scuole diverse hanno intrapreso sul tema della natività. Si tratta della mostra dal titolo Venite adoremus. I maestri della Natività dal XV al XIX secolo?, che aprirà dall?11 dicembre al Palazzo della Cancelleria Apostolica sino al 9 gennaio 2005. Sono state [...]

AUTORE |30 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LE DENUNCE NEI CONFRONTI DEI MEDICI SONO IN AUMENTO

L?Ordine dei Medici risponde istituendo Lo Sportello di Conciliazione

 

Avete mai provato la sensazione di impotenza mista a rabbia nei confronti di un medico che invece di risolvere il vostro problema lo ha solo peggiorato? In questi casi cosa può fare il paziente? Rassegnarsi, cercando di fare la peggiore pubblicità tra amici e conoscenti a quel dato medico, ottenendo però risultati limitati con il [...]

AUTORE |30 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

?DALLE LEGGI ANTIEBRAICHE ALLA SHOAH. SETTE ANNI DI STORIA ITALIANA, 1938-1945?

Recensione di una mostra realizzata dal Centro di Documentazione Ebraica

 

Si è aperta a Roma una dettagliata mostra didascalica sullo Shoah, allestita al Museo del Vittoriano sino al 30 gennaio 2005. L?esposizione costituisce il frutto del cinquantennale impegno di ricerca della Fondazione del Centro di Documentazione Ebraica, Contemporanea CDEC, l?Istituto storico della Shoah in Italia che negli anni scorsi ha portato a termine ricerche fondamentali, [...]

AUTORE |30 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UNA VOLTA SI CHIAMAVA JUGOSLAVIA: 3) la collina degli innocenti

Diario di un viaggio in Bosnia ? terza parte

 

Ovcara è una zona collinare poco sopra Vukovar. Ovcara nella lingua croata, forse dovremmo dire serba o bosniaca, significa agnelli: in quella zona infatti tanti erano gli allevamenti di questo mite bestiame. Quello che colpisce delle colline di Ovcara è la calma, la serenità; dolci e ondulati pendii di un verde quasi fiabesco, sfiorati da [...]

AUTORE |30 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

WIKIPEDIA ? PIÙ GRANDE DELL?ENCICLOPEDIA BRITANNICA

Il vantaggio di poter partecipare di persona alla stesura degli articoli.

 

Ebbene sì, Internet permette anche questo, di ?giocare? ai piccoli enciclopedisti, sulle orme di Diderot e D?Alambert, ma con tutti i grandi vantaggi di una collaborazione letteralmente mondiale e con gli strumenti giusti a disposizione. L?indirizzo di partenza in italiano è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Il progetto nasce agli inizi del 2001 sfruttando il concetto, all?epoca abbastanza [...]

AUTORE |30 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?EUROPA È SMARRITA O È ALLA RICERCA DI NUOVI OBIETTIVI? GIULIANO AMATO E SABINO CASSESE A CONFRONTO

Analisi di pareri differenti sull?Europa Unita attraverso due esponenti del mondo politico.

 

A pochi giorni di distanza dalla firma della Costituzione Europea da parte dei 25 Capi degli Stati membri, l?argomento fa ancora discutere. Proprio sull?argomento il Senatore Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio, e il Professor Sabino Cassese, ex Ministro della Funzione Pubblica, sono intervenuti in occasione della conferenza dal titolo: L?Europa e la sua Costituzione. [...]

AUTORE |17 novembre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN PAIO DI MUTANDE DI DOLCE E GABBANA

La circolare del preside del Liceo Scientifico di Avezzano, nella quale si invitavano le ragazze a non vestire i pantaloni a vita bassa, ha interessato la cronaca nazionale ed ha suscitato le reazioni più disparate. Molto interessante mi è sembrato il duplice intervento di Marco Lodoli su La Repubblica di Lunedì 18 c.m. e di [...]

AUTORE |21 ottobre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

La candidatura Marrazzo: politica, TV, società civile.

Partecipa al dibattito aperto su Forum di questo sito.

 

La campagna elettorale per il consiglio regionale, indubbiamente già avviata, deve naturalmente trovarci impegnati non solo nel comunicare ma anche nel riflettere. Non solo conquistare consensi, partecipazioni, adesioni alla propria area politica. La campagna elettorale è anche un momento per approfondire il perché ci sentiamo impegnati in politica, perché molti di noi sono impegnati in [...]

AUTORE |15 ottobre, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|