Due lingue, due Italie
Non è questione di usare parole più o meno difficili, tecniche o appropriate: il vero problema è la capacità di dare risposte alle domande che si pongono le persone che abitano in entrambe le case e che -raffinatezza a parte- sono sostanzialmente le stesse. Cosa è successo? Perché? E’ una buona o una cattiva notizia? C’è da avere paura? C’è soluzione? Posso fare qualcosa?
Diceva Emil Cioran, scrittore e filosofo rumeno, “Non si abita un paese, si abita una lingua”. Quando pensiamo ad una lingua ci viene in mente l’italiano, l’inglese o il cinese… e siamo convinti che tutti coloro che parlano la stessa si capiscano tra loro o -per dirla con Cioran- abitino nella stessa casa. In realtà [...]