La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

PER QUALE POLITICA VALE LA PENA IMPEGNARSI?

Un invito alle donne di assumersi le proprie responsabilità di fronte alla società

 

"Bisogna guardare più lontano e rendersi conto del grande cambiamento che è in atto in tutto il mondo. Stiamo decidendo scelte che incideranno sulla vita di intere generazioni dopo di noi. Può l'umanità decidere senza cogliere il contributo delle donne, di metà cioè dell'umanità? Ovunque c'è da dare una risposta che interessi la persona umana, [...]

AUTORE |23 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA SCUOLA PRAXIS FA LEZIONI IN ALTO ADIGE

Tracciate alcune risposte sul disimpegno politico, sulla crisi dei valori cristiani e sulla crisi dei partiti durante il seminario di fine corso.

 

Circa cinquanta componenti della Scuola di Politica e Territorio, ?Praxis?, hanno partecipato ad una serie di seminari in Alto Adige, su temi quali etica, politica, fede, cooperazione internazionale, organizzati dal direttivo della Scuola, tra il 10 e il 17 luglio; come conclusione di un ciclo semestrale di incontri, tenuti a partire da gennaio 2004, presso [...]

AUTORE |23 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?ETA? NON CONTA, SE CONTA LO SVILUPPO

L?ingegnere romano Gianfranco Tartaglia ha settant?anni anni ed è tornato da poco dalla Bosnia. E? stata la sua quarta missione....

 

L?ingegnere romano Gianfranco Tartaglia ha settant?anni anni ed è tornato da poco dalla Bosnia. E? stata la sua quarta missione come ?Esperto Volontario Senior?. La sua famiglia non si preoccupa: d?altronde sono missioni brevi, e non lo portano mai lontano per più di qualche settimana. Con altri Esperti Volontari, senior come lui, sta attualmente aiutando [...]

AUTORE |19 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

FINANZA ETICA E TURISMO SOSTENIBILE TRA GLI INDIOS DELL’ECUADOR

Anche le banche del Credito Cooperativo Italiano a sostegno delle 800 casse rurali sorte sulle Ande su iniziativa del volontariato.

 

Quattro ore di viaggio da Quito, attraverso montagne e vallate dai paesaggi lunari, sempre accompagnati dalle vette innevate del Chimborazo, il vulcano più alto dell'Ecuador, e si arriva a Guaranda, la capitale della regione Bolivar. E poi un'ora ancora tra strade tortuose e strette che si perdono in mezzo alla sierra. Ecco Salinas, un piccolo [...]

AUTORE |8 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

IMPORT-EXPORT DEI DIRITTI D?AUTORE

Lente di ingrandimento sul commercio di saggi e narrativa: in Italia più importazione che esportazione

 

Secondo un indagine dell?Ice, condotta su un totale di 2541 imprese editoriali, una quota pari a 250-260 imprese, in termini in percentuale intorno al 10%, acquista titoli d?autore all?estero. Solo il 5-6% del totale del campione, pari a 120-130 editori, esporta titoli d?autore. Il numero medio annuo di titoli acquistati all?estero, dalle imprese italiane intervistate, [...]

AUTORE |8 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

PICCOLI PARTICOLARI- Racconto

Il barattolo era rosso, con tappo bianco, e sopra c?era scritto C A F F E?. Ma era vuoto...

 

La mattina, con i suo colori giallo ocra, filtrava già da molto tempo dalle persiane. Nella stanza c?era silenzio, e profumo di sonno e di chiuso: il letto rigonfio si muoveva debolmente, sbucava un mezzo braccio dal morbido cumulo del piumone. Una meravigliosa domenica mattina, pensò Paolo De Bonis, avvocato romano avvolto nelle suddette piume [...]

AUTORE |8 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL ?ROAD SHOW? SULLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE ATTRAVERSA L?ITALIA

Valorizzazione e rispetto delle identità culturali dei migranti nel linguaggio dei media e nelle strategie aziendali

 

?Road show Comunicazione Interculturale? è il tema dell?incontro organizzato da UNICOM, FERPI ed Etnica, presso la Sala Pegaso della Stazione Termini a Roma. L?iniziativa, che ha attraversato l?Italia facendo tappa a Torino, Padova, Napoli e Roma, ha portato sé il messaggio positivo dell?inclusione sociale e culturale attraverso la comunicazione. Come è stato sottolineato dagli organizzatori, [...]

AUTORE |6 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL GIUDICE RAGAZZINO, di Nando dalla Chiesa

Recensione di un saggio che analizza l?aspetto socio culturale della mafia attraverso l?operato di Rosario Livatino

 

Sono passati molti anni ( il 21 settembre saranno ben quattordici) dall?assassinio di Rosario Livatino e pochi di meno dalla pubblicazione de ?Il giudice ragazzino? , il libro di Nando dalla Chiesa, che ancora oggi mantiene intatti la sua importanza, completezza e problematicità. Il piccolo volume, edito da Einaudi e oggetto di un altrettanto buon [...]

AUTORE |6 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

WWW ? TEORIA E PRATICA

Seconda puntata alla scoperta del World Wide Web.

 

Nella scorsa puntata abbiamo introdotto un po? di storia del Web. Vediamo qualche dettaglio ulteriore, più concreto. Gli indirizzi delle pagine web sono di questo tipo: http://www.amiciperlacitta.it Come per la posta elettronica, cominciamo da destra. IT è l?identificativo del paese, in questo caso Italia. FR contraddistingue i siti registrati in Francia, DE in Germania, e [...]

AUTORE |6 luglio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

I° TRIMESTRE 2004: RIPRESA ANCORA DEBOLE

In positivo il dato di servizi e agricoltura, stazionario per l?industria: mancano solidi investimenti

 

Si mantiene ancora in positivo la crescita del Pil italiano con un +0,4%, nonostante la diminuzione dello 0,5% della produzione industriale, secondo le elaborazioni su fonti Istat del Centro Studi di Confindustria. Il dato positivo riguarda il valore aggiunto dei servizi e dell?agricoltura, mentre quello per l?industria rimane stazionario. La componente più importante per la [...]

AUTORE |23 giugno, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|