La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

PERCHÉ SEMPRE IL SOLITO FESTIVAL? INVENTIAMONE UNO NUOVO…IL FESTIVAL DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Proposta di un progetto per diffondere al grande pubblico la conoscenza sulle attività degli enti locali

 

Premessa: Nelle società industrializzate, i mezzi di comunicazione di massa possono rappresentare degli strumenti di democrazia molto importanti, perché permettono di diffondere la cultura delle elites, anche ai ceti più popolari e viceversa. Da questo punto di vista, le problematiche legate all?amministrazione della cosa pubblica, possono essere comunicate ad una vasta platea attraverso forme che [...]

AUTORE |11 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

DA SAN PIETRO ALL?ARA COELI, PER PARLARE DI PACE

Ernesto Olivero, il Sermig e l?impegno dei giovani per la Pace

 

Lo sforzo di Papa Wojtyla nel proclamare la pace è senza sosta. Dall?inizio del 2004 sono diversi gli episodi registrati dalle cronache, a partire dal tradizionale messaggio per la Giornata mondiale della pace del primo gennaio. L?ultimo episodio, quello di sabato 31 gennaio con i giovani del Sermig di Torino merita una breve riflessione. Diecimila [...]

AUTORE |11 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LE AZIENDE ETICHE SONO IN RAPIDA CRESCITA IN ITALIA: UN PRIMATO MONDIALE O FENOMENO DI FACCIATA?

Sviluppo sostenibile ed integrazione: elementi propri di una società evoluta non ancora presenti in tutte le grandi imprese internazionali

 

Una nuova concezione di impresa si sta diffondendo: operare secondo principi etici universalmente riconosciuti ed ispirati al principio della ?responsabilità sociale? ovvero, secondo la definizione contenuta nel Libro Verde del luglio 2001 della Commissione Europea, all?inserimento volontario di preoccupazioni sociali nelle operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Una novità che, in [...]

AUTORE |9 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

ROMA CITTA? DEL DIALOGO E DELLA PACE: CONTINUA LA SFIDA DELL?ACCOGLIENZA E DELL?ATTENZIONE AL SOCIALE

L?Assessore ai Servizi Sociali del comune di Roma racconta a Bussolanews gli impegni portati a compimento e i prossimi appuntamenti che faranno della città un polo interculturale

 

?Non è con i tagli alla spesa sociale che si può rilanciare l'economia, ecco perché noi abbiamo scelto di aumentare la spesa sociale?, è quanto ha affermato il sindaco Veltroni nella conferenza stampa di metà mandato ed è quanto conferma l?Assessore alle Politche Sociali, Raffaela Milano. Le iniziative a favore delle categorie più sfavorite si [...]

AUTORE |8 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MARIO BOTTA. LUCE E GRAVITA. ARCHITETTURA, 1993-2003

Recensione di una mostra su un architetto impegnato nel sociale

 

Un?attività intensa, più volte premiata ma anche combattuta, contrastata, profondamente innestata nel sociale, che ha partecipato al riscatto della terra del Ticino. Si tratta dell?opera di Mario Botta, un architetto che ha trasformato la sua professione in missione, a cui il Palazzo della Regione di Padova dedica una mostra sino al 15 febbraio. L?impegno di [...]

AUTORE |5 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LE BUFALE SU INTERNET? CE NE SONO PIÙ DI QUANTE NON SI CREDA?

E difatti esistono perché ci si crede!

 

Sembra lapalissiano ma è così. Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una e-mail da parte di amici, colleghi o conoscenti, di cui magari non si hanno notizie da tempi immemori, che richieda un?azione di buon cuore nel diffondere un messaggio di salvezza per una bambina che sta morendo di una rara malattia; oppure [...]

AUTORE |5 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

30 MESI PER ROMA: PAGELLA DI META? MANDATO ELETTORALE

Il Sindaco Veltroni presenta l?operato della Giunta fra risultati e nuovi impegni dopo due anni e mezzo al governo capitolino

 

A 30 mesi dall?elezione a sindaco di Roma, Walter Veltroni ha presentato una valutazione del lavoro svolto dalla sua Giunta come verifica di metà mandato, obiettivi raggiunti e nuovi traguardi da segnare per fare di Roma una città che riesca, ancora una volta, ad operare quel magico sincretismo fra cultura e modernità, che in tanti [...]

AUTORE |5 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

QUEL BACIO-Racconto breve

Pensavano certo qualcosa, ma il vecchio cane non lo sapeva, e se lo avesse saputo non gli sarebbe importato...

 

Il vecchio bulldog francese girava cercando una sistemazione comoda. Arrivò fino a loro, il muso bianco pieno di pieghe e gli occhi neri, enormi. Li guardò e poi, spontaneo, si allungò per salire sul divano su cui erano seduti. Zampettando da tutti lati gli si accoccolò vicino, col braccio di lei disteso a toccargli la [...]

AUTORE |5 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

?A TESTA ALTA?, DI BIANCA STANCANELLI

Recensione di un saggio sulla storia di Padre Puglisi, tra cronaca e sentimenti

 

Troppo spesso l?atteggiamento comune nei confronti del mondo della Chiesa e del clero, sembra doversi forzatamente concludere nella più classica e capziosa delle logiche: o ?con? o ? contro?, evitando qualsiasi più ampia e complessa riflessione relativa al rapporto tra clero e società. Decidere di leggere il bel libro di Bianca Stancanelli (?A testa alta?, [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LIVELLAMENTO DELLE ?OSTENTATE? DIFFERENZE RELIGIOSE: UN MODO LEGALE PER OSTACOLARE LA LIBERTA? DI CULTO

Si acuiscono le tensioni sociali in Francia attorno al divieto di portare il velo e altri segni religiosi a scuola.

 

Da mesi ormai si parla anche in Italia della dibattuta vicenda francese che scaturisce dal progetto di legge, in via di approvazione per altro , sul divieto di portare segni religiosi ?ostensibili? o comunque ?visibili? nelle aule e nei luoghi pubblici. Molte personalità, dalla politica alla letteratura e, naturalmente i capi delle comunità religiose, hanno [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|