La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

LENTE DI INGRANDIMENTO SU UN ANNO DI ATTIVITA? IN CONSIGLIO COMUNALE

Luigi Vittorio Berliri racconta il suo operato nel corso del 2003 attraverso i risultati raggiunti

 

Il 2003 è stato un anno difficile contraddistinto da momenti positivi e da altri meno, qui a Roma specificatamente nel Consiglio comunale, ci siamo dedicati, cercando di fare del nostro meglio, a garantire un presente ed un futuro migliore alla nostra bellissima città con occhi particolari a chi è in difficoltà e non ha voce [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

DI FRONTE ALLA DROGA UN GRANDE EQUIVOCO

La droga non si combatte attraverso sanzioni amministrative o penali ma ripartendo dalla persona, avviando un dialogo e stabilendo relazioni serene

 

Guardiamo alle persone prima che alle sostanze. Il nemico più temibile non è costituito da pillole e polverine, ma dalle paure, le ansie, lo scarso senso di responsabilità e la poca attitudine al sacrificio e all?impegno di tanti giovani e non, in una società che impone mode e ritmi inaccettabili. La risposta non può essere [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

INAUGURAZIONE PRAXIS – Scuola di Politica e Territorio (3/02/04)

Antica Farmacia Del Collegio Romano P.zza Sant'Ignazio, 8

 

Carissimi amici, martedì prossimo prende avvio un grande evento per Amici per la Città: sarà presentata PRAXIS, Scuola di Politica e Territorio. Si tratta di un appuntamento particolare per iniziare a sviluppare insieme un pensiero politico e legato al territorio, che ci accompagnerà sino a luglio. All?inaugurazione, padre Bartolomeo Sorge interviene sul tema: ?La politica [...]

AUTORE |20 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

L?EREDITA DI GIORGIO LA PIRA: TRA FEDE E RAGIONE, SPIRITUALITÀ E IMPEGNO POLITICO

Un ricordo a cento anni dalla sua nascita

 

Il vento di tramontana e il freddo pungente non hanno fermato la folla di amici vicini e lontani. Domenica 4 gennaio la Badia fiorentina, a due passi dalla cupola del Brunelleschi, scoppiava di persone. Una folla di mendicanti e benestanti, monaci e monache, giovani e anziani di ogni estrazione affollava la chiesa dei poveri di [...]

AUTORE |12 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

CIFRE SEMPRE PIU’ ALTE PER IL LAVORO NERO IN ITALIA: L’ALLARME DELLA CGIL

Il settore terziario è in testa per il lavoro sommerso, seguito dall?agricoltura. Le proposte di soluzione dalla CGIL

 

Crolla un?impalcatura al Museo del Mare di Genova: un morto e cinque feriti, tra cui tre ?nascosti?. In Italia scoppia il caso ?lavoro sommerso?. Se ne parla per una settimana, poi di nuovo tutto dimenticato. In realtà, nel frattempo, è uscito il rapporto annuale del CENSIS e le cifre sono impressionanti: in alcune regioni del [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN POVER’UOMO DI NOME NATALE

Sempre più persone vivono esperienze devastanti e non si tratta di ?diversi?

 

Quest?anno a ricordarci cos?è il Natale, più delle vetrine addobbate e delle luminarie, ha pensato un tale di nome Natale, che notti fa, a Roma, ha preso con coraggio le difese di un alcune ragazze appena uscite dalla discoteca ed è rimasto l?unica vittima dei loro violenti aggressori. Un eroe? Fino a quel momento ?soltanto? [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

QUANTO GLI ITALIANI SI POSSONO FIDARE DELLA SANITÀ PUBBLICA?

Alcuni vaccini per bambini sono stati la causa di gravi forme di handicap: già 1280 casi in Italia negli ultimi due anni

 

La storia dell?amministrazione italiana è ricca di strumenti innovativi circa la gestione di attività d?interesse pubblico. La riforma delle Asl, dei primi anni Ottanta, può senz?altro essere annoverata in questa categoria, infatti introduce elementi di decentramento amministrativo in un sistema storicamente centralizzato. Interessante, da questo punto di vista, l?apporto dell?offerta privata al servizio sanitario nazionale. [...]

AUTORE |10 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN IMPEGNO SEMPRE ATTUALE: EDUCARE ALLA PACE

Dal Vaticano un richiamo ad utilizzare il Diritto Internazionale come strumento di pace

 

E? la sala austera della Sala Stampa Vaticana a far da cornice al Messaggio del Santo Padre per la celebrazione della 37esima giornata Mondiale della Pace che si celebra ogni primo gennaio dal 1968 quando fu istituita dall?allora Pontefice Paolo VI. Ed è il Cardinal Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax ed [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

UN’OCCASIONE IN PIÙ PER PROMUOVERE PROGETTI DI SCAMBIO CULTURALE FRA GIOVANI ALL?ESTERO

Programma Europeo Gioventù - Azione 1: ecco una opportunità per acquisire competenze, creatività e spirito imprenditoriale

 

Quanti conoscono il Programma Europeo Gioventù? Se parliamo di 'progetto Erasmus' tutti, o quasi tutti, sanno a cosa ci riferiamo. Fortunatamente, potremmo dire, questo progetto che consiste nello scambio di studenti tra università europee e nel conseguente riconoscimento degli esami sostenuti all'estero, è ormai ben noto dai giovani universitari. Molti meno sono quelli che conoscono [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

LUCI E OMBRE DELLA SOCIETA’ AMERICANA VISTE ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UNA STUDENTESSA ROMANA

Uno spaccato della quotidianità di Boston evidenzia discriminazione razziale, alcolismo, superstizione, collassi familiari, rabbia e violenza.

 

Boston. Fucina di brillanti menti, moderna Babilonia, crocevia di giovani giunti da tutto il mondo per frequentare le più prestigiose università dell`era globale. Sono qui ormai da due mesi ma ancora sento un brivido di emozione passeggiando tra le strade invase da studenti di diverse etnie, le borse piene di libri o in spalla uno [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|