La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

LA POSTA ELETTRONICA: MA LA SAPPIAMO USARE BENE?

Prima tappa di un viaggio attraverso il mezzo di comunicazione più rivoluzionario e invasivo degli ultimi 50 anni

 

Alla classica domanda: ?quando è nata la posta elettronica?, la risposta è altrettanto classica: ?Non si sa?. O meglio, si sa che nell?ottobre del 1971 Ray Tomlinson, un ricercatore di una azienda tecnologica americana, ha l?idea di inviare messaggi fra computer (ancora rari all?epoca), e qualche mese più tardi usa per primo il simbolo della [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

ACQUA

Una mostra a Palazzo Valentini vuole sensibilizzare il pubblico verso l?importanza di questo prezioso elemento

 

Da sempre al centro della vita e del pensiero dell?uomo l?acqua è oggi, tra emergenze ambientali e umanitarie e guerre commerciali, un bene ancora più strategico. In ogni parte del mondo gruppi di uomini si contendono la ?risorsa acqua?: con le unghie e con i denti dove manca quella da bere (ancora oggi ben 30 [...]

AUTORE |23 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL TEMPIO VATICANO. CARLO FONTANA 1694

Una mostra a Venezia sui disegni di Carlo Fontana per la Basilica Vaticana

 

A Venezia si apre la mostra intitolata ?Il Tempio Vaticano. Carlo Fontana, 1964? allestita presso la Chiesa di San Maurizio dall?Associazione Chorus, che ha come scopo la protezione e la valorizzazione delle chiese di Venezia. L?evento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di storia dell?architettura e la Biblioteca centrale dell?Istituto universitario di Venezia. [...]

AUTORE |15 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

PALAZZO PITTI. LA REGGIA RIVELATA

Una mostra per riproporre i fasti del Palazzo fiorentino sede di re e regine

 

Firenze offre un grande evento culturale che ha come oggetto Palazzo Pitti, la grande reggia che ha ospitato nei secoli, dal XVI al XIX, ben tre dinastie regnanti: i Medici, i Lorena, i granduchi di Toscana ed infine i Savoia, per il breve periodo in cui Firenze fu capitale d?Italia. Oggi Palazzo Pitti torna a [...]

AUTORE |15 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA FRANCIA SUPERA L?ITALIA SULL?ATTENZIONE DELLE ISTANZE GIOVANILI: “Les Conseils de la Jeunesse”

A differenza della Francia, in Italia manca ancora la cultura dell?associazionismo giovanile come interlocutore per i diritti

 

Il Ministero dello Sport e della Gioventù in Francia istituisce nel 1997 ?les conseils de la jeunesse?, uno in ogni dipartimento del territorio francese. Questi Consigli hanno lo scopo di favorire il dialogo tra i giovani e le istituzioni pubbliche, permettendo ai giovani d'intervenire sulle diverse questioni che li riguardano direttamente. Nel 1998 ha fatto [...]

AUTORE |9 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

LE OPERAZIONI MILITARI DEVONO ESSERE SEGUITE DA UNA STAMPA OBIETTIVA E LIBERA: MA E? SEMPRE COSI?

Indagine

 

Ho sperimentato il teorema del ?paradosso dell?abbondanza? delle informazioni descritto da Herbert A. Simon nel volume ?The Journal for Quality and Participation? cercando su alcuni motori di ricerca di internet i contenuti delle regole d?ingaggio dei nostri militari impegnati nell?operazione ?Antica Babilonia?. Le regole d?ingaggio o ROE (Rules of Engagement) descrivono l?impegno delle forze militari [...]

AUTORE |9 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

E DOPO LA SOCIETÀ INDUSTRIALE?

Viaggio all?interno delle moderne forme di comunicazione. Primo appuntamento.

 

Internet, Società dell?Informazione, comunicazione a banda larga... tante nuove (belle?) parole che si sono fatte strada nel parlare comune e nei mass media. Ma di cosa si tratta? Le definizioni possibili sono molte, vediamo di limitarci ad una sola. Internet è semplicemente una rete di computer collegati fra di loro, non importa come e non [...]

AUTORE |8 dicembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

IL “COMEDOR EVITA” DI VILLA MISERIA A BUENOS AIRES

Nel dramma delle favelas solo i giochi sono gli stessi di tutti i bambini del mondo

 

Yamila, Nazareno, Maria Lujan, Agustina, Alejandra, Lucas... sono solo alcuni dei piccoli abitanti della Villa Zabaleta. Molti sono fratelli o cugini fra di loro. Fanno parte di famiglie numerose, generalmente con almeno 6 o 7 figli. Famiglie con gravi problemi economici e non solo. La mamma di Alejandra e Yamila (10 e 8 anni) una [...]

AUTORE |28 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

CHI RISOLVERA’ I PROBLEMI CHE TUTELANO LA DIGNITA’ DELL’INDIVIDUO?

Il Governo sto progressivamente smantellando lo stato sociale mettendo in crisi il diritto alla qualità della vita

 

L?Allarme viene dalle Regioni, il Governo sottostima il fabbisogno economico, mettendo seriamente a rischio la sostenibilità finanziaria del Servizio Sanitario Nazionale. Ovviamente la politica dell?Esecutivo in tema di Sanità e Politiche Sociali non compromette il diritto costituzionale alla salute ma certamente non contribuisce ad affrontare in maniera seria, coraggiosa ed in un'ottica europea il problema [...]

AUTORE |26 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

NASCE UN CENTRO DI INTEGRAZIONE PER MINORI STRANIERI

A Roma un Servizio per promuovere lo scambio interculturale e la crescita individuale

 

Il progetto per l?integrazione dei giovani stranieri è realizzato dall?Associazione Temporanea d?Impresa (A.T.I.), composta dalla Parrocchia di S. Maria del Divino Amore e dalla Cooperativa Sociale ?Provvidenza? srl-onlus, in convenzione con l?Ufficio Speciale Immigrazione del Comune di Roma V ? IV U.O. Il Centro si rivolge a giovani dai 14 ai 18 anni, figli di [...]

AUTORE |26 novembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|