La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

Parlare di droga non può ridursi alle questioni della punibilità e della legalizzazione. Parla Don Mario Picchi.

Dobbiamo lavorare sulle motivazioni, sulla cultura, sui valori, sui costumi, sulle influenze positive

 

Don Picchi, le droghe sono tutte uguali, vanno considerate allo stesso modo? "Naturalmente no. Sono diversi gli effetti, le modalità d?assunzione e, spesso, anche le intenzioni e le attese dei consumatori, cioè il valore e il significato che chi ne fa uso dà a una certa sostanza in una certa situazione della sua giornata o [...]

AUTORE |26 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Uso strumentale dell’asilo politico? Ma in Italia non arrivano solo migranti “economici”

Lettera aperta del gesuita De Luccia, presidente del Centro Astalli, al Prefetto di Roma

 

Egregio Signor Prefetto, da circa 10 anni mi occupo di richiedenti asilo e rifugiati in Italia e a Roma, come responsabile dell'Associazione Centro Astalli , ramo italiano del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Ho letto con preoccupazione il resoconto della riunione del Comitato Provinciale per la Sicurezza riportato ieri da vari quotidiani perché temo [...]

AUTORE |25 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Il Wto riunito a Cancun: sulla via di una nuova governance globale?

Storia e strategie di una delle organizzazioni internazionali più importanti e potenti

 

Fra le organizzazioni internazionali più importanti e, sicuramente, più potenti nell?attuale assetto della governance mondiale vi è l?Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), che riunisce in questi giorni a Cancun (Messico) il massimo organo, la Conferenza ministeriale, chiamata a decidere in merito al nuovo ciclo di negoziati lanciato a Doha (Qatar) a novembre 2001 e noto [...]

AUTORE |12 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Gli over 65 sono le principali vittime del grande caldo

Si sta chiudendo un'estate difficile per gli anziani

 

Gli over 65 sono le principali vittime del grande caldo. Dai dati raccolti in 20 principali comuni italiani, si nota chiaramente che quest' anno, nel periodo 1 luglio-15 agosto, i decessi di persone con più di 65 anni di eta' sono 1.697 in più rispetto allo scorso anno. Ben il 20 % di incremento! I [...]

AUTORE |8 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Unità e diversità: armonizzare le differenze in un unico progetto riformista per l?Italia

Una riflessione in vista della costruzione del nuovo partito auspicato da Prodi

 

Recentemente il Santo Padre, parlando dell?Europa Unita, ha usato la metafora della ?sinfonia? (?). L?Europa, secondo Giovanni Paolo II, potrà essere ancora più unita, forte e solidale se saprà valorizzare e armonizzare la diversità culturale e storica delle sue nazioni componenti. (?) Trasferendo la metafora della sinfonia nell?attuale dibattito politico avviato in questi giorni da [...]

AUTORE |4 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Da un mese in servizio civile in Argentina. Una volontaria italiana racconta

Pubblichiamo il primo 'report' di Chiara Piva, impegnata con la Caritas nel paese sudamericano

 

?Come mai sei qui a Buenos Aires??. ?Sto lavorando con la Caritas?. ?Ah sì? Con la Caritas??. A questo punto, sempre, seguono fiumi di parole che elogiano la presenza e l?attività della Caritas che, indiscutibilmente, gode di una forte approvazione e di un notevole riconoscimento anche a livello istituzionale: dal dicembre 2001, la Caritas, unica [...]

AUTORE |4 settembre, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Tv a pagamento: l’Italia è destinata alla dipendenza culturale?

Con l'unione di Telepiù e Stream arriva il monopolio

 

Due milioni e quattrocento mila abbonati. E? il risultato dell?unione di Telepiù e di Stream che Rupert Murdoch ha realizzato attraverso la News Corporation. Quali le novità per il pubblico italiano? Il numero ampio di canali consente di spaziare fra numerose pellicole di film di autore, sport e cartoni Disney, nonché l?opportunità di ?costruirsi? una [...]

AUTORE |24 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

“Smart drugs”: si diffondono anche in Italia le droghe “naturali”

Vendute legalmente e con nomi innocui, ma pericolose come gli allucinogeni

 

I loro nomi sono difficili da ricordare: Salvia Divinorum, Sida Acuta, Rivea Corymbosa, Maytenus Ehrifolia. La moda del ?naturale?, che spesso provoca gravi errori, ne ha facilitato la diffusione, e ormai anche in Italia è moda: si vanno moltiplicando i piccoli negozi ?Smart Center?, che sull'esempio dell'Olanda vendono liberamente queste droghe naturali. Naturalmente è tutto [...]

AUTORE |24 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Lotta alla droga: gli impegni del Governo

Focus sulla relazione del Ministero del Welfare al Parlamento sulle tossicodipendenze

 

La lotta alle droghe e alle tossicodipendenze impegnerà sempre più il Governo e richiederà in futuro un aumento del coordinamento con le Regioni e con l?Europa. Il quadro d'insieme della domanda di trattamento mostra che, negli ultimi quattro anni, il numero degli utenti presso le strutture territoriali è in aumento, la quota di persone in [...]

AUTORE |23 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Europa e sistema radiotelevisivo a confronto

Le carenze della situazione italiana nel panorama degli altri Paesi dell'Ue

 

All?interno del sistema audiovisivo italiano si dibatte una televisione pubblica che ormai ha ben poco di pubblico, e una televisione parecchio privata, il tutto ben aggrovigliato tra frequenze che nessuno vuole lasciare andare e osservato dall?alto da satelliti poco attraenti per chi giù si trova bene da anni, legalmente o illegalmente. Intanto si discute una [...]

AUTORE |23 agosto, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|