La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­

Armi sospette nella missione alleata in Iraq?

I 18 casi di morti non chiarite tra i militari europei chiedono attenzione e risposte

 

Non è ancora stato dimenticato il dramma delle morti sospette di almeno diciotto militari di ritorno dalla missione nei Balcani nel 2001 (di cui più di otto italiani), e ora l?inizio della nuova missione, in Iraq, desta nuove e legittime preoccupazioni, soprattutto perché deve essere fatta ancora chiarezza sui materiali usati per la fabbricazione delle [...]

AUTORE |3 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Sotto casa Previti giornalisti contro il conflitto d’interessi

Cronaca di una manifestazione indetta dalla Fnsi dopo lo sciopero nazionale

 

?Ragazzi, siamo in emergenza. Tocca menà?, grida Daniele Formica dal palco. Le finestre di casa Previti, all?angolo di Piazza Farnese, sono aperte e illuminate. Sono le nove di sera, ed inizia la ?Festa dell?Informazione?, manifestazione indetta il 25 giugno dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana a pochi giorni dallo sciopero dei giornalisti. Un evento presentato come [...]

AUTORE |3 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Uranio impoverito: costa poco e dura molto l’arma della missione in Iraq

Poco costoso, facile da reperire, un scarto industriale si trasforma in risorsa militare

 

Uno scarto: facile da reperire, magari poco caro, l?uranio è un elemento presente in natura in tre forme isotopiche U234, U235 e U 238. Le prime due, U234 e U235 sono i comuni combustibili nucleari utilizzati negli impianti elettronucleari. L?U238 è la forma meno radioattiva dell?Uranio, e perciò meno pregiata dal punto di vista energetico. [...]

AUTORE |3 luglio, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Politica e processi: soluzioni frettolose e unilaterali

Approvato il discusso Lodo Schifani" a colpi di maggioranza"

 

Con un altro clamoroso colpo di spugna dallo scorso 19 giugno la maggioranza di governo ha assicurato al suo leader e alle altre quattro più alte cariche istituzionali del paese l?immunità dai processi penali in corso (o che stanno per iniziare) per tutta la durata del loro incarico e fino alla scadenza della loro funzione, [...]

AUTORE |28 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

L’export di armi italiane è diretto verso il Sud del mondo

Una riflessione sul commercio che sceglie paesi poveri

 

Nel 2000 si era concentrata soprattutto sull?Africa. Nel 2001, invece, il primo cliente dell?industria bellica italiana è stata la Svezia, ma questo vuol dire fino ad un certo punto: se Stoccolma non è certo un paese coinvolto in conflitti regionali, è certo però che si conferma una generale crescita del volume delle esportazioni di armi, [...]

AUTORE |13 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Mine: le armi meno intelligenti

L'analisi di Nino Sergi, segretario generale di Intersos

 

C?è chi ritiene che le armi intelligenti siano cure pesanti, ma per malattie gravi. Quindi gli effetti collaterali non sono altro che il male minore. Pazienza allora se le bombe non sono così intelligenti, ed invece di colpire un obiettivo militare finiscono sugli ospedali, sulle case o sui mercati. C?è però una categoria di armi, [...]

AUTORE |13 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Si globalizza il mercato delle armi, diventando “denazionalizzato e depoliticizzato”

I dati del Sipri, Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma

 

Il mercato delle armi è un mercato che non conosce stagioni buie. Gli Usa sono attualmente in testa alla ?classifica? degli esportatori di armamenti, anche se tra il 2000 e il 2001 la Russia ha rischiato di contendergli il posto aumentando il volume del suo export del 24%. La Cina, invece, è il principale paese [...]

AUTORE |13 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Le modifiche alla legge 185? Limitano il controllo sul commercio di armi

L'attuale normativa prevede meno trasparenza e non obbliga il governo a riferire ogni anno sulle esportazioni

 

L?allarme venne lanciato 12 anni fa, al termine della prima guerra contro l?Iraq. La pubblicazione dell'elenco delle industrie che avevano fornito armi al regime di Baghdad fece emergere un dato molto chiaro: la poca lungimiranza dei paesi della coalizione che aveva appena cacciato Saddam Hussein dal Kuwait. Le Nazioni Unite gli avevano dato il mandato [...]

AUTORE |12 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Il condizionamento della pubblica opinione

Gli scenari dell'informazione nella storia degli ultimi decenni

 

Una panoramica dell?attuale stato dell?informazione pubblica attraverso la storia degli ultimi decenni, è stata composta da Luigi Zanda, già Presidente dell?Agenzia per il Grande Giubileo dell?Anno 2000 e membro del precedente Consiglio di Amministrazione della Rai, intervenuto all?incontro dell?Associazione Amici per la Città svoltosi martedì 20 maggio con il titolo ?Il condizionamento della pubblica opinione?. [...]

AUTORE |5 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|

Le radici e il futuro

Un commento politico sulle elezioni amministrative

 

Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Credo che oggi più che mai, anche alla luce dei risultati del recente turno elettorale amministrativo, sia necessario che le donne e gli uomini della Margherita tentino di dare una risposta alle eterne domande, che a mo? di tormentone, ci venivano proposte in tutti i momenti della nostra [...]

AUTORE |3 giugno, 2003|Archivio, La bussola - giornale on line|