La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • commenti.jpg

CARO GIORGIO… CORAGGIO!

Pubblichiamo una prima parte dei tantissimi commenti che sono arrivati, via mail e facebook, in risposta all’ultima newsletter di Amedeo. Le sfumature sono tante: si va dalla condivisione dello sgomento all’invito positivo alla speranza. Passando per i bellissimi versi di Trilussa

 

Caro Amedeo, all, amico Giorgio, dopo aver letto il tuo e mail gli manderei questa poesia di Trilussa che per me è sempre di grande conforto. “Quann'ero ragazzino, mamma mia me diceva: "ricordate fijolo quando te senti veramente solo tu prova a recità n' ave maria." L’anima tua da sola spicca er volo e se [...]

AUTORE |12 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • san20giovanni_20grillo.jpg

COSA SARÀ DOMANI

Un'analisi della situazione politica del Paese. In prospettiva

 

Voglio ripartire dal punto 3 del mio ultimo contributo prima delle elezioni (LINK) dove per il dopo elezioni prevedevo ingovernabilità, Renzi prossimo segretario PD e futuro Presidente del Consiglio. Scrivevo: ….. 3 –Cosa succederà domani. Un governo siffatto avrà vita medio/breve. Immagino due anni, non di più. Sarà un governo PD-SEL con appoggio esterno del [...]

AUTORE |12 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

MAGARI SONO SOLO UN PO’ STANCO!

Newsletter

 

Settimana angosciante quella appena trascorsa. No, non mi riferisco alla Direzione Nazionale del Pd, né alla presentazione dei neoparlamentari 5Stelle e neppure al non funerale di FLI. L’angoscia ci arriva dal fuoco della Città della scienza di Napoli, dagli omicidi delle due impiegate della regione Umbria, dal probabile suicidio del dirigente di MPS. Il mio [...]

AUTORE |11 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • autostrade20gianni.jpg

L’ILLUSIONE DELLA SEMPLICITÀ

La complessità fa paura? Cercare rifugio nella dimensione delle semplificazioni infantili non è la strada giusta

 

Quando ero piccolo leggevo Topolino e la società di Topolinia era semplice da interpretare: Topolino era il buono, Gambadilegno era il cattivo, il commissario Basettoni lo arrestava e l’equilibrio veniva ristabilito. Niente di complicato. Non ci ho messo molto a capire che la realtà era più complessa, che tutti erano un po’ buoni e un [...]

AUTORE |10 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • segugio.jpg

IL SEGUGIO

Una riflessione sull’Italia e il mondo de lavoro. È inevitabile: urge una semplificazione drastica. Insieme alle offerte di questa settimana, la segnalazione di un sito con tutte le indicazioni per presentarsi al meglio e ottimizzare così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

 

L'Italia non ha più né mezzi, né risorse per permettersi un sistema di ammortizzatori caro e soprattutto inefficace. Però noi sinistrorsi sembriamo non voler accettare questa realtà. Se si afferma quanto sopra, si viene subito messi al bando, e come faceva qualcun altro a noi lontano negli intenti, etichettati malamente. L'inefficacia di alcune politiche è [...]

AUTORE |10 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • colosseo20illuminato.jpg

8 MARZO, IL COLOSSEO SI ILLUMINA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

L’iniziativa di sensibilizzazione, che avrà luogo stasera nella Capitale, è promossa dal Foreign Office del Regno Unito e condivisa dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’associazione Se Non Ora Quando e Avvocati Senza Frontiere

 

Luci accese sul Colosseo stasera in occasione della festa della donna. Sull’anfiteatro della Capitale verranno proiettate immagini che riguardano un tema estremamente spinoso, ma di cui è quanto mai indispensabile parlare: la violenza sulle donne. L’obiettivo è di vitale importanza: sensibilizzare i cittadini di ogni nazionalità sul tema della violenza che vede ogni giorno coinvolte [...]

AUTORE |8 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • carta20diritti20disabilit.jpg

NASCE LA CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN OSPEDALE

Presentata al Policlinico Agostino Gemelli di Roma la prima Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, messa a punto da una équipe multidisciplinare per abbattere le barriere sanitarie negli ospedali. Luigi Vittorio Berliri, presidente della cooperativa Spes contra Spem che ha promosso l’iniziativa: “Mai più sanitari che non guardano i pazienti neppure negli occhi”

 

Giovedì è stata presentata la prima Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, un documento realizzato dalla Cooperativa sociale Spes Contra Spem (LINK) e adottato per la prima volta in Italia dal Policlinico Agostino Gemelli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (LINK). Un traguardo di portata storica per tutta la società, che [...]

AUTORE |8 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • scenari20capitolini.jpg

NUOVI SCENARI CAPITOLINI

Ancora nel turbine delle vicende politiche che hanno investito il Paese, ci avviciniamo a grandi passi alle amministrative del prossimo maggio. Cosa accadrà nei due mesi e mezzo che ci separano dal futuro Campidoglio? L’analisi attenta del presidente di PRIME Italia

 

Caro Amedeo, sono veramente contento di come sono andate le elezioni regionali. Non apro il discorso relativo alla politiche...se avremo la possibilità ne parleremo dal vivo. Voglio però scriverti alcune riflessioni relative alle future comunali. Mentre sappiamo chi sarà il candidato di destra (anche se si parla ancora della Meloni) e sapremo tramite il web [...]

AUTORE |7 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

LA DEMOCRAZIA, DA PERICLE AI MEETUP

Può esistere davvero in un Paese una forma di democrazia senza deleghe? Ed esprimere le preferenze sulla scheda elettorale è garanzia di vera trasparenza del processo democratico? Domande complesse, risposte discordanti. Pubblichiamo alcuni commenti degli amici di Praxis all’ultima newsletter “Voglio scegliere, anzi… no”

 

La democrazia è la facoltà del popolo di esercitare un diritto (di esprimere una preferenza). Se poi non lo fa  dobbiamo convincerlo a esercitarlo, non toglierlo (porcellum). In merito alla crisi sono pessimista: sai le mie motivazioni. Goldman&Sachs pensi piuttosto a Leman&Brth. (Giuliano)   Carissimo Amedeo, è difficile fare della musica se alcuni componenti dell’orchestra [...]

AUTORE |6 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • viva20la20libert.jpg

W LA LIBERTÀ

Il nuovo film di Roberto Andò vede uno straordinario Toni Servillo impegnato in un doppio ruolo. Quello di un politico esaurito in fuga da se stesso e del gemello, da poco dimesso da una clinica psichiatrica. Scambi di identità e colpi di scena in una storia che richiama da vicino l’attualità

 

A richiamare in causa Veltroni in W (ViVa) la libertà di Roberto Andò, non è solo il fenotipo di Servillo ma la stessa W (di Walter s'intende) e il doloroso ricordo di una vittoria troppo al lungo disattesa, nonché una fuga parigina. Servillo incarna un leader smarrito, Salvatore Olivieri, che per contingenza, ricorda più Bersani [...]

AUTORE |5 marzo, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|