La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • ponte20sullo20stretto.jpg

TOH, LA MAFIA

A proposito di grandi opere e criminalità organizzata

 

“Lo vorremmo tutti un bel ponte sullo Stretto, ma è inquietante, fra le altre cose, apprendere dal “pentito” di turno che il ruolo della mafia è più che all’erta nella corsa agli appalti”.  Lo scrive Melo Freni su Il Riformista del 3 novembre. Il nostro è contrario al ponte per un complesso di ragioni che [...]

AUTORE |6 novembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • ruspa20per20abbattere20edifici.jpg

“ROTTAMAR E ORGANIZZAR”. NON SI PUÒ?

In politica basta davvero un ricambio di leadership per proporre idee innovative ed efficaci? Ecco un commento pungente alle provocazioni dell’amico Giorgio e alla dibattutissima newsletter “I giovani e i vecchi”

 

Caro Amedeo,  Io credo che apparentemente il tuo amico Giorgio possa avere ragione: ma in realtà ha torto. E voglio dire di più: il tipo di ragionamento che egli fa attesta con grande chiarezza (in modo “plastico”, dicono quelli bravi) il problema di fondo del nostro Paese: la rimozione dell'opzione generazionale. Egli si risente della [...]

AUTORE |4 novembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • leclissi20della20borghesia.jpg

LETTURE PER UNA SPERANZA CIVILE

Dal blog “Discernere”, la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe De Rita, “L’eclissi della borghesia”. Nuove speranze per uscire dalle acque immobili del presentismo

 

Da molti anni sono un attento lettore di Giuseppe De Rita ed un estimatore ammirato del modo, lucido e ad un tempo pietoso, con cui guarda alle vicende del nostro Paese, con scorci di intuizioni talora forse un po’ visionarie ma sempre confortate da un ricco patrimonio di evidenze e da analisi quantitative accurate ed [...]

AUTORE |3 novembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

L’ ITALIA S’È DESTA?

Newsletter

 

“L’Italia non è la Grecia. È la settima economia al mondo, la seconda industria manifatturiera d’Europa. Ha più patrimonio che debiti. È ricca il doppio della Spagna. È perfettamente solvibile.”  Con queste considerazioni Ferruccio De Bortoli (Corriere della sera, 26 ottobre 2011) richiamava tutti gli italiani sulla necessità di recuperare il rispetto europeo, con una [...]

AUTORE |31 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • variet.jpg

UN FUTURO PLURALE

Se la diversità è una risorsa da valorizzare

 

Quando le diversità si scontrano, nasce la guerra. Quando s’incontrano nasce il pluralismo. E questa è la meta della nostra civiltà. E il crollo dell’individualismo come modulo ideologico sta proprio in questo. Chi si sente di affermarsi da “solo” considera tendenzialmente gli altri esseri come concorrenti sul territorio. Chi sente al contrario il vero bisogno [...]

AUTORE |28 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

IL GIOVANE GIORGIO

Jacopo Galli, Miriam Tassi, Roberto Dosio, Giorgio Povegliano, Gabriele Bariletti, Massimo Biagiotti Lena, Vincenzo D’Ambra, Agostino Ferrari, Mara Torelli, Tillo Nocera, Letizia Ciancio, Andrea Mencaroni… Sono solo alcuni degli amici che hanno risposto alla newsletter della scorsa settimana. Pubblichiamo alcuni interventi

 

“Il giovane sessantenne e il vecchio Renzi”, era questo il titolo della newsletter di Amedeo di lunedì scorso. Chi saprà incarnare davvero la novità per il Paese, il “giovane Giorgio” - un pensionato deciso a non rassegnarsi allo stato di “décadence” imperversante – o Matteo Renzi, l’ex rottamatore nonché sindaco trentasettenne, che proprio oggi sta [...]

AUTORE |28 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

I VECCHI E I GIOVANI

Ma l’età anagrafica è davvero la discriminante? Tra “rottamatori” e inconsapevoli rottami, veri fessi e falsi giovani, ecco la risposta pungente dell’amico Celato all’ultima newsletter

 

Dunque, il nostro amico Amedeo, ci sfida a dire la nostra su una questione antica come il cucco (giovani vs vecchi, vecchi vs giovani) ma sempre insidiosa (non a caso in Italia il tema è diventato uno dei più banali topos del politically correct, ambito, questo, già di per sé e per eccellenza destinato alla [...]

AUTORE |26 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • nubifragio202020ottobre.jpg

SPERIAMO CHE NON PIOVA

Non ce la caveremo di certo aprendo un ombrello, se il livello dell’acqua nelle strade di Roma arriva, come nei giorni scorsi, a sommergere le auto parcheggiate. Meteo impazzito? No, tombini otturati

 

Sui giornali di oggi trovo il solito revival sul meteo e sui disastri conseguenti, penso che se riprendessero vecchi articoli già pubblicati in occasione di eventi atmosferici significativi, che purtroppo sono sempre più frequenti, risparmierebbero tempo e denaro. Perché la storia è sempre la stessa: l'incuria.   Infatti il concetto di fondo è l'assenza di manutenzione del territorio [...]

AUTORE |26 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • clessidra.jpg

IDEE CONCRETE PER IL DOMANI

Pensioni, lavoro, assistenza alle persone non autosufficienti. Sono solo alcuni dei temi che dovrà affrontare chi governerà il Paese del “post bunga-bunga”. Ecco allora alcune proposte percorribili, perché si arrivi finalmente a una svolta vera

 

Pensioni A fronte di Confindustria & Co. che ripropongono la questione pensioni unicamente dal lato allungamento età delle donne e abolizione delle pensioni di anzianità, non sembra la migliore risposta quella che dice “non si tocchi niente” perché sembra dire tutto va bene. Invece non è vero che tutto va bene. La stessa Cgil ha [...]

AUTORE |26 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

IL GIOVANE SESSANTENNE E IL VECCHIO RENZI

Newsletter

 

Il mio amico Giorgio  ha compiuto 65 anni.  Avrà  lo sconto di un euro nei cinema e musei di Roma.  Ma è insofferente. Si trova inserito nella categoria “anziani” senza aver subito un processo di invecchiamento. Ed è vero. Ancora impegnato nel lavoro, nel volontariato e da qualche anno anche nella politica, spesso è quello [...]

AUTORE |24 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|