La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

La bussola – giornale on line

/La bussola - giornale on line
­
  • newsletter1.jpg

CHE SUCCEDE ALL’AEREO ITALIA?

Newsletter

 

Non sono un lettore del Tempo né mi è simpatico il suo direttore, Mario Sechi, che però mi sembra sia riuscito a centrare bene la situazione italiana nel suo editoriale di qualche giorno fa: “L’atterraggio che non c’è”. L’aereo Italia è in emergenza: ha perso un motore. Normalmente in questi casi tutte le forze convergono [...]

AUTORE |27 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sibi.jpg

GOVERNARE INSIEME QUESTA ITALIA

Italiani e immigrati insieme per far ripartire il Paese. L’intervento di Sibi Mani Kumaramangalam, coordinatore del Circolo “No Borders”, in occasione della festa organizzata domenica 25 settembre nel ristorante indiano Gourmindia

 

Ci troviamo questa sera per festeggiare e per ripartire,  insieme. FESTEGGIARE  un percorso ormai lungo.  Siamo più di trecento iscritti al circolo “No Borders”. Siamo partiti vari anni fa organizzando la campagna elettorale per i consiglieri aggiunti. Siamo stati protagonisti nelle prime elezioni primarie, molti di noi a fianco di Enrico Letta. Al momento opportuno [...]

AUTORE |26 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • sedia20ikea.jpg

NON È SOLO QUESTIONE DI NUMERI

In risposta all’ultima newsletter: una riflessione sui costi e i (mal)costumi della politica

 

Due anni fa passando per Vienna durante le vacanze estive entrai per una  visita nel palazzo del  parlamento austriaco (pagando il relativo biglietto!) aderendo all'invito che alcuni procacciatori all'esterno rivolgevano ai passanti! Chi ci fece da guida era uno studente spagnolo che in questo modo durante l'estate si manteneva agli studi per il resto dell'anno in grado di esprimersi [...]

AUTORE |23 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

UNA RAGIONEVOLE SFORBICIATA

Sulle pagine della “Bussola”, l’intervento del senatore Ceccanti a proposito della newsletter di Amedeo di lunedì 19 settembre

 

In questi giorni la redazione del nostro giornale è stata subissata da commenti e risposte all’ultima newsletter di Amedeo, il cui tema – il rischio di una disaffezione per la  politica tout court e i possibili rimedi per contrastarla  – è stato in grado di suscitare il vivo interesse di tanti nostri amici. Si è [...]

AUTORE |23 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • web.jpg

GET INVOLVED!

Il web ha rivoluzionato il nostro modo di relazionarci al mondo (producendo perfino reddito!). Ma non tutti sembrano essersene accorti. È quanto emerge da una ricerca realizzata da un pool di esperti che ha messo a confronto il portale del Comune di Londra con quello di Roma Capitale

 

Che la rete, Internet, abbia cambiato la nostra società ed il nostro mondo personale e professionale è un fatto ormai evidente anche per i più scettici ma si è investigato poco sul contributo che la  rete ha dato alla crescita globale, alla produttività ed all'occupazione. McKinsey Global Institute (MGI) attraverso un suo studio “Internet matters: [...]

SERVE UN FORTE SEGNALE DI CAMBIAMENTO

Contro i privilegi che fanno male alla politica (e al Paese). Così un commento alla newsletter “Dimezziamo i parlamentari!?”

 

Caro Amedeo,    in realtà, forse, il tuo editoriale non coglie esattamente quello che 'il popolo' da tempo va, inutilmente, richiedendo. Il problema non è la rappresentanza dello stesso. La rappresentanza di un popolo, come quello italiano, ha innumerevoli aspetti. Hai citato la Germania (119 mila per deputato), giustificandolo con il federalismo. Noi abbiamo Municipi, [...]

AUTORE |22 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • mensa20scolastica20cesate.jpg

IL MINIMO CALORICO

In una scuola elementare in Lombardia, i figli di genitori non in regola con i pagamenti hanno diritto a mensa a un pasto ridotto. Dal blog di Felice Celato, un commento amaro ai costumi di un Paese che si ostina a seminare vento (e finirà per raccogliere tempesta?)

 

Sul Corriere della sera on line leggo oggi questa notizia: Solo panino e succo a chi non paga: “In mensa ricevono soltanto un panino e un succo di frutta, mentre ai compagni viene servito il pasto completo. Succede ai bambini della scuola elementare di Cesate, da giovedì scorso, dal quando è partito il servizio di [...]

AUTORE |19 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • newsletter1.jpg

DIMEZZIAMO I PARLAMENTARI !?

Newsletter

 

La profonda rabbia dei cittadini nei confronti della politica viene raccolta anche da Berlusconi e Veltroni (assieme a tanti altri) che lanciano un programma di risanamento per la vita democratica italiana: “Dimezziamo il numero dei parlamentari”.  E il popolo applaude. D’altra parte se riflettiamo sul ruolo attuale dei nostri parlamentari – non rappresentano più il [...]

AUTORE |19 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • frascati20scienza.jpg

A FRASCATI, APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA

Dal 19 al 22 settembre nella città laziale si svolgerà una serie di incontri con studiosi e docenti universitari per parlare di ricerca e conoscenze scientifiche. Da Galileo all’e-book: perché la scienza “non è una terra straniera”

 

Frascati, città che brilla - specialmente in questo ultimo scorcio di estate-  di un fascino particolare per i suoi celebri vitigni e le sue storiche ville, da domani si orna di un’attrattiva in più. Ritorna infatti la manifestazione Frascati Scienza,  che vede proprio nell’antico buen retiro estivo della corte pontificia il suo epicentro. Non è [...]

AUTORE |16 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • accetta.jpg

DIMEZZIAMOLI!

Contro la crisi? Facciamo qualcosa, anche a caso. Purché dia l’impressione di movimento (e suoni bene come slogan)

 

Dopo il “balletto imbarazzante” (la definizione è del presidente degli industriali, Emma Marcegaglia) che ne ha accompagnato l’iter accidentato di approvazione, da ieri la manovra è legge. Domani sapremo se Moody’s, e a breve le altre agenzie di rating, avranno giudicato le correzioni apportate al testo del decreto sufficienti a salvarci da un declassamento del [...]

AUTORE |16 settembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|